Stefano Vanin

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Vanin Stefano

INDIRIZZO E-MAIL
stefano.vanin@gmail.com

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
2002    PhD in Biologia Evoluzionistica, Università di Padova. Tesi: “Evolution of bi-iron respiratory proteins”

1996    Laurtea in Scienze Biologiche (indirizzo Ecologico/Ambientale) in Biological Sciences (Ecological Course), Università di Padova. Tesi: “Micro-algae and arthropods from the Glaciers of the Dolomites”

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Reader in Forensic Biology (=Prof. Associato/Ordinario) Univeristy of Hudderfsield, UK

Deputy Director Secure Society Institute

Presidente GIEF (Gruppo Italiano Entomologia Forense)

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Libri

  • Cerretti P., Tagliapietra A., Tisato M., Vanin S., Mason F., Zapparoli M. (eds), 2003. Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino Settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 2. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 256 pp. (Serie realizzata dal Ministero dell’Ambiente, Direzione Conservazione della Natura, dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dal Corpo Forestale dello Stato, Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Verona (CNBF). [italian and English]

 Capitoli di Libri               

  1. Vanin S., Huchet J.-B. 2017 Forensic Entomology and Funerary Archaeoentomology. In Schotsmans E.M.J., Marquez-Grant N., Forbes S. (Eds) Taphonomy of Human remains: Analysis of the death and the depositional environments, First edition, chapter 13. John Wiley & Sons Ltd. Pag 176-186.
  2. Vanin S. 2016 Advances in Forensic Entomology in missing persons investigations. In Morewitz S. J. and Sturdy Colls C. (Eds). Handbook of Missing Persons. Springer, 309-
  3. Vanin S. 2013 Entomologia Forense. In: Norelli G.A., Buccelli C., Fineschi V. (eds) Medicina legale e delle assicurazioni. Piccin 650-663.
  4. Turchetto M., Vanin S. 2010 Climate change and Forensic entomology. In: Amendt, J.; Campobasso, C.P.; Goff, M.L.; Grassberger, M. (Eds.)., Current Concepts in Forensic Entomology. Springer 350 pp.
  5. Vanin S., 2005. Bibionidae, pp 286. In: Cerretti P., Hardensen S., Mason F., Nardi G., Tisato M., & Zapparoli M. (eds.) Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, secondo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 3. Cierre Grafica Editore, Verona, pp. 176.
  6. Vanin S. & Zanetti A. 2004 La fauna Nivale In Stoch F. “Ambienti Nivali” Quaderni habitat Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio, Museo Friulano di Storia Naturale-UD. 87-136. English version: Vanin S. & Zanetti A. 2004 Fauna In Stoch F. “Realm of snow and ice” Quaderni habitat Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio, Museo Friulano di Storia Naturale-UD. 87-136.
  7. Muscio G, Tomaselli M., Vanin S. & Zanetti A. 2004 Degrado, tutela e conservazione. In Stoch F. “Ambienti Nivali” Quaderni habitat Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio, Museo Friulano di Storia Naturale-UD. 137-144. English version: Muscio G, Tomaselli M., Vanin S. & Zanetti 2004 Conservation and managment In Stoch F. “Realm of snow and ice” Quaderni habitat Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio, Museo Friulano di Storia Naturale-UD. 137-144.
  8. Vanin S., 2003 Bibionidae, p. 126. In Cerretti P., Tagliapietra A., Tisato M., Vanin S., Mason F., Zapparoli M. (eds), 2003. Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino Settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 2. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 256 pp.
  9. Vanin S., 2003 Anisopodidae, p. 137. In Cerretti P., Tagliapietra A., Tisato M., Vanin S., Mason F., Zapparoli M. (eds), 2003. Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino Settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 2. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 256 pp.
  10. Vanin S., 2003 Xylophagidae, pp. 137-1378. In Cerretti P., Tagliapietra A., Tisato M., Vanin S., Mason F., Zapparoli M. (eds), 2003. Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino Settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 2. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 256 pp.
  11. Vanin S., 2003 Lonchopteridae, pp. 153-154. In Cerretti P., Tagliapietra A., Tisato M., Vanin S., Mason F., Zapparoli M. (eds), 2003. Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino Settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 2. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 256 pp.
  12. Cerretti P. & Vanin S., 2003. Calliphoridae, pp. 184-186. In Cerretti P., Tagliapietra A., Tisato M., Vanin S., Mason F., Zapparoli M. (eds), 2003. Artropodi dell’orizzonte del faggio nell’Appennino Settentrionale, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 2. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, 256 pp.

Articoli su riviste internazionali

  1. Pivato A., Lavagnolo M.C., Manachini B., Vanin S., Raga R., Beggio G., 2017 Ecological risk assessment of agricultural soils for the definition of soil screening values: a comparison between substance-based and matrix-based approach applied to a real case study. Heliyon 3(4):e00284. doi: 10.1016/j.heliyon.2017.e00284.
  2. Lo Pinto S., Giordani G., Tuccia F., Ventura F., Vanin S. First records of Synthesiomyia nudiseta (Diptera: Muscidae) from forensic cases in Italy. Forensic Sci Int. doi: 10.1016/j.forsciint.2017.05.003.
  3. Balla S.B., De Luca S., Forgie A.H., Vanin S., Cameriere R. 2017 Application of third molar maturity index for discrimination of juvenile/adult status: validation in South Indian population. J Forensic Leg Med. doi: 10.1016/j.jflm.2017.05.003.
  4. Pivato A., Lavagnolo M.C., Manachini B., Vanin S., Raga R., 2017 Acute toxicity tests using earthworms to estimate environmental quality of compost and digestate. J Mater Cycles Waste Manag doi:10.1007/s10163-017-0619-z
  5. Bostock E., Green E.W., Kyriacou C.P.,Vanin 2017 Chronobiological studies on body search, oviposition and emergence of Megaselia scalaris (Diptera, Phoridae) in controlled conditions. Forensic Science International 275 155–159 http://dx.doi.org/10.1016/j.forsciint.2017.03.002
  6. Vanin S., Migliaccio M., Tadini Buoninsegni L., Mangini M., Bugelli V., Pinchi V., Focardi M. 2017 A case of insect colonization before the death. Journal of Forensic Sciences doi: 10.1111/1556-13481
  7. Pinchi V, Bartolini V, Bertol E, Focardi M, Mari F, Ricci U, Vanin S, Norelli GA. 2016 Multiple deaths caused by a fire in a factory: identification and investigative issues. J Forensic Odontostomatol. 2(34): 47-59
  8. Dardouri A.A.K., Cameriere R., De Luca S., Vanin S. 2016 Third molar development by measurements of open apices in a Libyan sample of living subjects. Forensic Science International e1-230.e6 doi: 10.1016/j.forsciint.2016.07.020
  9. Tuccia F., Giordani G., Vanin S., 2016 A general review of the most common COI primers for Calliphoridae identification in Forensic Entomology. Forensic Science InternationalGenetics 24:e9-e11 doi: 10.1016/j.fsigen.2016.07.003
  10. Fischetto S.G., Velandia Palacio L. A., Vanin S., Cameriere R. De Luca S., Pacifici A., Pacifici L., Polimeni A., 2016 Third molar development by measurements of open apices in an Italian sample of living subjects Journal of Forensic and Legal Medicine 38:36-42 doi: 10.1016/j.jflm.2015.11.007
  11. Tuccia F., Giordani G., Vanin S., 2016 A combined protocol for identification of maggots of forensic interest. Science & Justice 56(4):264-268 doi: 10.1016/j.scijus.2016.04.001
  12. Pivato A., Vanin S., Raga R., Lavagnolo M.C., Barausse A., Rieple A., Laurent A., Cossu R. 2016 Use of digestate from a decentralized on-farm biogas plant as fertilizer in soils: An ecotoxicological study for future indicators in risk and life cycle assessment. Waste Manag. 49:378-389 doi: 10.1016/j.wasman.2015.12.009.
  13. Bugelli V., Forni D., Bassi L.A., Di Paolo , Marra D., Lenzi S., Toni C., Giusiani M., Domenici R., Gherardi M., Vanin S. 2015 Forensic entomology and the estimation of the minimum time since death in indoor cases. J Forensic Sci, 60(2):525-31.
  14. Mazzarelli D., Vanin S., Gibelli D., Maistrello L., Porta D., Rizzi A., Cattaneo C. 2015 Splitting hairs: differentiating between entomological activity, taphonomy, and sharp force trauma on hair. Forensic Sci Med Pathol. 11(1):104-10
  15. Montelli S., Mazzotta G., Vanin S., Caccin L., Corrà S., De Pittà C., Boothroyd C., Green E.W., Kyriacou C.P., Costa R. 2015 period and timeless mRNA Splicing Profiles under Natural Conditions in Drosophila melanogaster. J Biol Rhythms. 30(3):217-27.
  16. Green E.W., O’Callaghan E.K., Hansen C.N., Bastianello S., Bhutani S., Vanin S., Armstrong J.D., Costa R., Kyriacou C.P. 2015 Drosophila circadian rhythms in seminatural environments: Summer afternoon component is not an artifact and requires TrpA1 channels. Proc Natl Acad Sci U S A.112(28):8702-7.
  17. Pivato A., Vanin S., Palmeri L., Barausse A., Mangione G., Rasera M., Gianluca M. 2013 Biopotentiality as an index of environmental compensation for composting plants. Waste Manag. 33(7):1607-15.
  18. Marchetti D., Arena E., Boschi I., Vanin S. 2013 Human DNA extraction from empty puparia. Forensic Science International 229: e26–e29.
  19. Gaudio D., Betto A., Vanin S., De Guio A., Galassi A., Cattaneo C. 2013 Excavation and study of skeletal remains from a World War I mass grave. International Journal of Osteoarchaeology DOI: 10.1002/oa.2333.
  20. Vanin S, Zanotti E, Gibelli D, Taborelli A, Andreola S, Cattaneo C. 2013 Decomposition and entomological colonization of charred bodies – a pilot study. Croatian Medical Journal 54(4):387-93.
  21. Menegazzi P., Vanin S., Yoshii T., Rieger D., Hermann C., Dusik V., Kyriacou C.P., Helfrich-Förster C., Costa R. 2013 Drosophila Clock Neurons under Natural Conditions. Journal of Biological Rhythms. 28(1):3-14.
  22. Dutto M., Pellegrino M., Vanin S. 2013 Nosocomial myiasis in a patient with diabetes. Journal of Hospital Infection 83(1):74-76.
  23. Vanin S., Mazzariol S., Menandro ML., Lafisca A., Turchetto M. 2013 Myiasis by Megaselia scalaris (Diptera: Phoridae) in a Python affected by pulmonitis. Journal of Medical Entomology 50: 209-2011.
  24. Madour A., Alkout A, Vanin S First Evaluation of the Serum Level of Anti-hepatitis B Surface Antigen after Vaccination in Libya. Eastern Mediterranean Health Journal 19(12): 990-995.
  25. Vanin S., Bhutani S., Montelli S., Menegazzi P., Green E.W., Pegoraro M., Sandrelli F., Costa R., Kyriacou C.P. 2012 Unexpected features of Drosophila circadian behavioural rhythms under natural conditions. Nature 484(7394):371-375.
  26. Thèves C., Senescau A., Vanin S., Keyser C., Ricaut F.X., Ludes B., Fabre R., Crubézy 2011 E. Molecular identification of bacteria by total sequence screening: determining the cause of death in ancient human samples. PLOs ONE 6(7) e21733.
  27. Leonardi E., Andreazza S., Vanin S., Busolin G., Nobile C., Tosatto S.C.E. 2011 A computational model of the LGI1 protein suggests a common binding site for ADAM proteins. PLOs ONE 6(3)
  28. Vanin S., Zancaner S. 2011 Post-mortal lesions in freshwater environment. Forensic Science International 212(1-3): e18-20.
  29. Vanin S., Gherardi M., V. Bugelli, Di Paolo M. 2011 Insects found on a human cadaver in central Italy including the blowfly Calliphora loewi (Diptera, Calliphoridae), a new species of forensic interest. Forensic Science International 207:e30-e33.
  30. Bertazzon N., Borgo M., Vanin S., Angelini E. 2010 Genetic Variability and Pathological Properties of Grapevine Leafroll-associated Virus 2 Isolates. European Journal of Plant Pathology 127:185–197.
  31. Vanin S., Turchetto M., Galassi A., Cattaneo C. 2010 Forensic Entomology and Archaeology of War. Journal of Battlefield Archaeology 50:127-139.
  32. Vanin S. & Vernier E. 2010 Contribution to the knowledge of the Nycteribiidae (Diptera) from Venetian Region. Parassitologia 51(4) (2009): 61-64.
  33. Vanin S., Caenazzo L., Arseni A., Cecchetto G., Cattaneo C., Turchetto M. 2009 Records of Chrysomya albiceps in Northern Italy: an ecological and forensic perspective. Memorias do Instituo Oswaldo Cruz 104(4): 555-557.
  34. Yoshii T., Vanin S., Costa R. and Helfrich-Förster C. Synergic entrainment 2009 Drosophila’s circadian clock by light and temperature. Journal of Biological Rhythms 24( 6): 452-464.
  35. Vanin S., Bubacco L. and Beltramini M. 2008 Seasonal variation of the trehalose and glycerol concentration in winter-snow active insects. CryoLetters 29(6): 485-491.
  36. Lencioni V., Bernabò P., Vanin S., Di Muro P & Beltramini M. 2008 Respiration rate and oxy-regulatory capacity in cold stenothermal chironomids. Journal of Insect Physiology 54:1337-1342.
  37. Vanin S., Tasinato P., Ducolin G., Terranova C., Zancaner S., M. Montisci, P. Ferrara & Turchetto M. 2008 Use of Lucilia species (Diptera: Calliphoridae) for forensic investigations in Southern Europe. Forensic Science International 177: 37-41.
  38. Bailly X., Vanin S., Chabasse C., Mizuguchi K. and Vinogradov S. N. 2008 A phylogenomic profile of Hemerythrins, the nonheme diiron binding respiratory proteins. BMC Evolutionary Biology 8:244-254.
  39. Toppo S., Vanin S.§, Bosello V. & Tosatto S.C.E. (§equally contribution) 2008 Evolutionary and structural insights into the multifaceted glutathione peroxidase (GPx) superfamily. Antioxidant Redox Signaling 10(9): 1-14.
  40. Vanin S., Masutti L. 2008 Studies on the distribution and ecology of snow flies Chionea lutescens and Chionea alpina (Diptera: Limoniidae) in Italy. Italian Journal of Zoology 75:147-154.
  41. Vanin S. 2008 Chionea (Chionea) mirabilis a new species of snow fly (Diptera, Limoniidae) from Korea. Zoosystema 30(2): 1-6.
  42. Vanin S. 2008 Asteiidae. In Ziegler, J. (ed.): Diptera Stelviana. A dipterological perspective on a changing alpine landscape. Volume 1. Studia Dipterologica: Suppl. 16: 138-140.
  43. Dallai R., Lombardo B. M., Mercati D., Vanin S., Lupetti P. 2008 The sperm structure of Limoniidae and their phylogenetic relationship with Tipulidae (Diptera, Nematocera). Arthropod Structure and Development 37: 81-92.
  44. Vanin S. & Turchetto 2007 Winter active spiders and pseudoscorpions in southern Alps. Italian Journal of Zoology 74(1): 31-38.
  45. Vanin, S., Negrisolo, E., Bailly, X., Bubacco, L., Beltramini, M. & Salvato B., 2006 Molecular Evolution and Phylogeny of Sipunculan Hemerythrins. Journal of Molecular Evolution 62(1): 32-41.
  46. Maistrello L., Lombroso L., PedroniE, Reggiani A. & Vanin 2006 Summer raids of Arocatus melanocephalus (Heteroptera, Lygaeidae) in urban buildings in Northern Italy: is climate change to blame? Journal of thermal Biology 31: 594-598.
  47. Vanin S. 2006 Phenological and altitudinal distribution of Bibionidae 2006 (Diptera, Nematocera) in Southern Alps (Trentino Alto Adige – Italy). Studia Dipterologica 13: 11-17.
  48. Turchetto M. & Vanin 2004 Forensic evaluations of a crime case with monospecific necrophagous fly population infected by two parasitoid species. Anil Aggrawals Internet Journal for Forensic Medicine & Toxicology 5(1): 12-18.
  49. Turchetto M., Vanin S. 2004 Forensic Entomology and Climatic Change. Forensic Science International 146 S: 207-209.
  50. Turchetto M., Vanin S. 2004 Forensic entomology and globalisation. Parassitologia 46(1-2):187-190.
  51. Bailly X., Jollivet D., Vanin S., Deitsch J., Zal F., Lallier F., Toulmond A. 2002. Evolution of the Sulfide-Binding Function within the Globine Multigenic Family of the Deep-Sea Hydrotermal Vent Tubeworm Riftia pachyptila. Molecular Biology and Evolution 19(9): 1421-1433.  33. Toppo S., Flohé L., Ursini F., Vanin S., Maiorino M. 2009 Catalytic mechanisms and specificities of  glutathione peroxidases: Variations of a basic scheme. Biochimica et Biophysica Acta 1790: 1486-1500.

 Articoli su riviste nazionali

  1. Dondini G., Vanin S., Vergari Se, Vergari Si First record of Basilia mediterranea Hůrka, 1970 from Italy (Diptera: Nycteribiidae) Onychium, 13: 139-142.
  2. Pivato A., Pedrocco P., Mangione G., Vanin S., Giacomazzi S. 2016 Recupero e riqualificazione delle aree produttive in provincia di Treviso. Agribusiness Paesaggio & Ambiente 17 (1) 2015
  3. Vanin S. 2013 La cartellinatura e la conservazione delle evidenze entomologiche: consigli e linee guida. Rivista Italiana di Medicina Legale 1(2013): 544-547.
  4. Vanin S. 2012 Carrion breeding fauna from a grass snake (Natrix natrix) found in an artificial nest. Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 37:73-76.
  5. Hågvar S., Vanin S. & Østbye E. 2010 Contribution to the Fennoscandian distribution of Chionea Dalman, 1816 (Diptera, Limoniidae), with notes on the ecology. Norwegian Journal of Entomology 57: 166–176.
  6. Vanin S. 2010 Two new species of snow flies Chionea from Italian Alps (Diptera: Limoniidae). Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 35: 5-12.
  7. Vanin S. 2008 Utilità e limiti dell’identificazione tramite DNA delle specie di insetti di interesse forense in Italia e Europa. Rivista Italiana di Medicina Legale 30(6): 1403-1411.
  8. Vanin S., Masutti L. 2008 New localities for the snow flies Chionea alpina and Chionea lutescens (Diptera, Limoniidae). Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 33: 95-96.
  9. Munari L. & Vanin S. 2007 Studi sui Tethinidae d’Italia con particolare riguardo alle popolazioni delle spiagge a sabbia fine dell’Alto Adriatico (Diptera, Brachycera) Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 32: 55-75.
  10. Vanin S., La Fisca A. & Turchetto M. 2007 Determination of the time of death of a brown bear Ursus arctos arctos, by means of insects. Entomologia Mexicana 6(2): 874-879.
  11. La Fisca A., Vanin S. & Turchetto M. 2007 Globalisation of foods and of food parasites. Entomologia Mexicana 6(1):106-109.
  12. Vanin S. & Lencioni V. 2006 La collezione ditterologica del Museo Tridentino di Scienze Naturale (Trento, Italia). Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica 82 (2005): 55-59.
  13. Vanin S. & Vernier E 2005. Segnalazione di Penicillidia dufourii (Westwood, 1834) (Diptera, Nycteribiidae) ectoparassita di Chirotteri Vespertilionidi nella “Grotta della Guerra” (Italia, Veneto) Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 30: 9-11.
  14. Vanin S., Uliana M., Bonato L. and Maistrello L. 2005 Nuove segnalazioni di Leptoglossus occidentalis (Heteroptera, Coreidae) nell’Italia nord-orientale. Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 30: 149.
  15. Turchetto M., Villemant C. & Vanin S. 2003 Two fly parasitoids collected during an entomo-forensic investigation: the widespread Nasonia vitripennis (Hymenoptera Pteromalidae) and the newly recorded Tachinaephagus zealandicus (Hymenoptera Encyrtidae). Bollettino della Societa’ entomologica italiana 135(1): 109-115.
  16. Vanin S., Canetti N. & Turchetto M. 2004 Osservazioni sulla fauna ditterologica del ghiacciaio della Marmolada (Italia, Dolomiti). Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 29: 9-15.
  17. Hansen H. & Vanin S. 2004 Contributo alla conoscenza della fauna araneologica nell’ arco alpino sud-orientale. Bollettino del Museo civico di Storia Naturale Venezia 55: 87-95.
  18. Vanin S. Xenasteiidae: a dipterous family new to Italy. Bollettino del Museo civico di Storia Naturale Venezia 54: 1-3.
  19. Sommaggio D., Vanin S., Mason F. & Gori M. 2003. Contributo alla conoscenza della Ditterofauna del Monte Pastello: Bibionidae, Stratyomyidae, Phoridae, Lonchopteridae, Conopidae, Psilidae ed Opomyzidae (Insecta: Diptera) Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. 1: 55-61.
  20. Vanin S., Turchetto M. 1999 Nuovi dati sulla geonemia di Diamesa steinboecki Goetghebuer, 1933 (Diptera: Chironomidae): “la mosca dei ghiacciai”. Lavori, Societa’ Veneziana di Scienze Naturali 24: 7-12.
  21. Bachli G., Papp L., Vanin S. 1999 New records of Aulacigastridae and Drosophilidae (Diptera) from Switzerland, Italy and Greece. Mitteilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft 72: 119-122.
  22. Munari L., Vanin S., Turchetto M. 1997 Lesser dung fly collected in the nival horizon of the Dolomites (NE Italy) (Diptera: Sphaeroceridae). Bollettino della Societa’ entomologica italiana 129(3): 251-255.

Proceedings

  1. Vanin S. 2016 Archeoentomologia funeraria: risultati e prospettive dallo studio delle mummie di Roccapelago. In: Roccapelago e le sue mummie: studio integrato della vita di una piccola comunità dell’Appennino tra XVI e XVIII secolo. Atti dei convegni del 24 settembre 2011 e del 22 settembre 2012 Roccapelago (Modena). 225-229.
  2. Vanin S. 2014 Crime Scene Insects: una passeggiata tra l’entomologia forense e l’archeoentomologia funeraria. In Andrella A., Fondaroli D., Gruppioni G. (Eds) Dai “casi freddi” ai “casi caldi”. Le indagini storiche e forensi tra saperi giuridici e investigazioni scientifiche. Waltes Kluver Italia & Cedam. Pag. 115-126
  3. Pivato A., Vanin S., Lavagnolo M.C., Raga R. 2014 Insects for Life: a new international collaboration for manure management and biofuel production using maggots. Proceeding Venice 2014, Fifth International Symposium on Energy from Biomass and Waste. Venice, Italy 17-20 Nov 2014. Cisa publisher, Italy
  4. Vanin S. & Turchetto 2008 La faune entomologique des sites enneigés en permanences dans le Massif des Dolomites (Italie). In Boiter E., Sourpe E. and Petit D. (eds) Insectes d’altitude, insectes en altitude. Actes des premières rencontres entomologiques du Massif central p. 65-66.
  5. Vanin S., 2002. Bibionidae, pp 106-107. In: Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D. & Zapparoli M. (eds.) Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp. 176.
  6. Vanin S., 2002. Anisopodidae, p. 107. In: Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D. & Zapparoli M. (eds.) Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp. 176.

Altre pubblicazioni

  1. Vanin S. 2014 Te lo dice l’insetto. La rivista “IBC. Informazioni commenti inchieste sui beni culturali” XII, 2 (http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-201402/xw-201402-a0015)
  2. Vanin S. 2013 Postgraduate Symposium: making the most of forensic science postgraduate research. Interface (FSSoc) 73: 16.  Angelini E. Borgo M., Squizzato F., Filippin L. Lucchetta G., Forte V., Taglietti F. & Vanin S. 2005 La flavescenza dorata su clematide. Vigne Vini 6: 64-69.

 TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

FHEA: Fellow High Edicational Academy

FRES: Felllow Royal Entomological society

FLS: Fellow Linnean Society, London

MCSFS: Member of the Chartered Society for Forensic Sciences

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

IALM (International Academy Legal Medicine) intersocietal symposium, 2016 Venice, I

Vanin S. A combined protocol for identification of maggots of forensic interest (invited speacker)

-Vanin S., Harrop P. Chronobiological studies on body search and emergence of first colonizer flies in outdoor cases

-Tuccia F., Giordani G., Vanin S. Molecular biologist, please, do not destroy the evidence

-Vitale G., Vanin S., Bartolini V., Baldinitti C., Farese L., Pradella F., Romano S., Pinchi V. Dental age estimation in children with chromosomal syndromes

-Mondello C., Vanin S., Cardia G., Asmundo A., Gualniera P., Zerbo S., Sapienza D., Scurria S., Ventura Spagnolo E. Multidisciplinary forensic approach to a late discovery of a unwitnessed motor vehicle accident vitim

-Pentone A., Vanin S., Porcelli F., De Vitis I., Innamorato L., Gianciotta G., Introna F. Blending molecular blowfly identification with photographic evidence and thermal reconstruction to adrees incomplete corpse survey dat acollection

-Onti S., Benedetti S., Boni S., Defilippo F., Ferrante Z., Frisoni P., Inglese R., Vanin S., Gaudio R. M., A multidisciplinary approach in a difficult case of putrefaction

  1. 13th Meeting European Association of Forensic Entomology, 2016 Budapest, HU

-Giordani G., O’Connell S., Whitmore D., Vanin S. Non-invasive molecular approach for adult fly identification.

-Moffat L., Vanin S. Megaselia scalaris (Diptera: Phoridae) activity at different temperatures in long and short photoperiods

-King S.J., Vanin S. Effects of ethanol on the development of Megaselia scalaris (Diptera: Phoridae)

-Tuccia F., Giordani G., Vanin S. A combined protocol for identification of maggots of forensic interest

-Tuccia F., Zurgani E., Bortolini S., Vanin S. Effect of fur on the microbial and entomological communities on rabbit carcasses: final results

-Page S., Yeardley K., Parkes G., Vanin S. An experimental approach to charred entomological evidence identification

-Vanin S., Harrop P. Chronobiological studies on body search and emergence of first colonizer flies in outdoor cases

  1. 68th AAFS annual meeting, 2016 Las Vegas, USA

– Farese L.C., Vitale G., Bartolini V., Baldinotti C., Vanin S., Focardi M., Pinchi V. Dental Maturation and Age Estimation in Children With Down Syndrome

– Vitale G., Baldinotti C., Bartolini V., Vanin S., Pradella F., Norelli G.A, Pinchi V., Dental Age Estimation in Children With Juvenile Rheumatoid Arthritis (JRA)

– Pinchi V., Pradella F., Baldinotti C., Nardi C., MD; Focardi M., Vitale G., Norelli G.A, Vanin S. An Age Estimation Procedure Based on the 3D Cone Beam Computed Tomography (CBCT) Study of the Dental Pulp Volume in Adults

– Dardouri A.A.K., Cameriere R.; Vanin S. Accuracy of the Cameriere’s Method on Age Estimation on the Libyan Population

Vanin S., Focardi M., Bonizzoli M., Migliaccio M., Tadini Buoninsegni L., Mangini M., Pinchi V., Norelli G.A,When Insect Colonization Starts Before Death: A Case From Central Italy

  1. I Incontro Nazionale di Entomologia Forense, 2015 Roma, Italy

-Tuccia F., Giordani G., Vanin S. Molecular biologist, please, do not destroy the evidence!

-Lo Pinto S., King S.J., Vanin S. Effetti del congelamento sulle dimensioni di larve di ditteri di interesse forense

-Bisogni K., Vanin S. Stima del tempo del decesso e della causa di morte di un cadavere ritrovato nell’entroterra Vibonese (Italia, Calabria)

-Azzoni M., Belcastro M.G., Vanin S. Entomofauna cadaverica: studio entomologico condotto su resti scheletrici umani della collezione identificata moderna (XIX-XX sec.) del Museo di Antropologia dell’Universita’ di Bologna

-Manelli L., Vanin S., Fais P., Maistrello L. Effetto di specie alloctone acquatiche sulla decomposizione ed artefatti su carcasse animali e cadaveri umani

-BugelliV., Forni D., Toni C.; Papi L.; Fornaro S.; Chericoni S.; Stefanelli F.; Giusiani M.; Domenici R.; Vanin S. Estrazione e identificazione di droghe e veleni da materiale entomologico per la definizione della causa di morte

-Arena E., Marchetti D., Boschi I., Vanin S. Estrazione e caratterizzazione di dna umano da reperti entomologici nella scena del crimine

-Bortolini S., Maistrello L., Vanin S. Approccio molecolare all’identificazione di specie di interesse forense per la stima del mPMI

-Vanin S. Lo stato dell’entomologia forense in italia, in europa e nel mondo. nuove sfide e vecchi problemi.

  1. 1st International Conference Funerary Archaeoentomology, 2015 Huddersfield, UK

Vanin S., Insects from natural mummies in Italy

– Vanin S., WWI and WWII: insects from the frontline

– Vanin S., When physics meets entomology and archaeology

Azzoni M., Belcastro M.G., Vanin S., The bones scavengers

Bugelli V., Di Paolo M., Vanin S., A WWII crime: between forensics and history

Kinsella S., Steers R., Vanin S., Funerary Archaeoentomology: an update to the roccapelago’s mummies (xvi-xviii century)

McCaulay R., Bostock E., Elrington P., Natale G., Lenzi P., Vanin S., Insects from pre-colombian peruvian mummies: a Funerary Archaeoentomological approach

Steers R., Kinsella S., Uliana M., Vienna P., Vanin S., Entomofauna from natural mummies in Southenr Italy: Monsampolo

  1. 12th Meeting European Association of Forensic Entomology, 2015 Huddersfield, UK

– -Bortolini S., Maistrello L., Vanin S., Molecular identification and phylogeny of Diptera of forensic importance

Vanin S., Forensics or not Forensics: that is the question

-Al-Azki J., Vanin S., Megaselia scalaris (Diptera: Phoridae) Activity in long and short photoperiods

-Bostock E., Loma E., Maskell P., Bugelli V., Vanin S., Effects of amitriptyline on the development of Megaselia scalaris (Diptera: Phoridae)

-Mazeika T., Vanin S., Molecular biologist, please, do not destroy the evidence!

Vanin S., Vasi C., Longo V., Chiaravellotti G., Colosimo F., Gentile C., Di Mizio G., Buried remains in a mediterranean environment: a multidisciplinary approach for a 3 years research

-Zurgani E., Bortolini S., Tuccia F., Vanin S., Effect of fur on the microbial and entomological communities on rabbit carcasses

-Vanin S., Pradelli J., Ricciardelli R., Bugelli V. Forensic entomology in central and Northern Italy, a general overview

-Manelli L., Vanin S., Maistrello L., Body colonization and degradation in a freshwater system, the role of the crayfish Procambarus clarkii (Girard, 1852)

  1. 67th AAFS annual meeting, 2015 Orlando, USA

– Bostock E., Lomas E., Maskell P. D., Bugelli V., Vanin S., Effects of Amitriptyline on the Development of Megaselia scalaris (Diptera: Phoridae) and Implications on the Estimation of the Minimum Postmortem Interval

  1. 23rd Congress of the International Academy of Legal Medicine, 2015, Dubai

– Montisci M., Vanin S., Mazzariol B., Cecchetto G., Snenghi R., Ferrara SD., Forensic entomological approach to the estimation of the season of death in north-eastern italy

  1. 66th AAFS annual meeting, 2014 Seattle, USA

Vanin S., Bugelli V., Innamorato L., Bisogni K., Pentone A., Porcelli F., Papi L., Campobasso C., Introna F., Cases of psychiatric diseases and forensic entomology

-Bostock E., Vanin S., New frontiers in Forensic Entomology: Chronobiological studies on body search, oviposition and emergence of Megaselia scalaris

– Gibelli D., Mazzarelli D., Vanin S., Maistrello L., Porta D., Rizzi A., Grandi M., Cattaneo C., Assessment of Hair Lesions Due to Sharp Force Wounds and Entomological Activity:  An Experimental Study

  1. 11th Meeting European Association of Forensic Entomology, 2014, Lille, France

-Vanin S., Campobasso C., Bugelli V., Gherardi M., Porcelli F. Teaching Forensic Entomology in Italy: the GIEF experience

-Vanin S. ,Bostock E., Teaching Forensic Entomology from the college to the PhD: experience from the University of Huddersfield (UK)

-Bostock E., Broadhead S., Vanin S., Megaselia scalaris burial behaviour

-Barton S., Parkes G., Bostock E., Vanin S., An experimental approach to charred remains and entomological evidence identification

-McCaulay, Bostock E., Elrington P., Natale G., Lenzi P., Vanin S., Insects from Pre-Colombian Peruvian mummies: a funerary archaeoentomological approach

-Bostock E., Mancini L., Vanin S., Pupal age estimation in Megaselia scalaris (Diptera: Phoridae): From microscopy to synchrotron

-Manelli L., Vanin S., Maistrello L., Body colonization and degradation in a freshwater system: the role of the crayfish Procambarus clarkii.

-Manelli L., Vanin S., Maistrello L., Population dynamics of P. clarkii as a function of the body submersion/floating stage

-Manelli L., Vanin S., Maistrello L., Postmortem injuries caused by the freshwater crayfish Procambarus clarkii (Girard, 1852)

  1. II Congresso, Giornate medico-Legali della Locride, 2014, Rocella Jonica, Italy (invited speaker)

Vanin S., L’Entomologia Forense dalla scena alla risposta ai quesiti

  1. XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia 2014, Genova, Italia

-Bortolini S., Maistrello L., Vanin S., Specie alloctone di interesse forense ed identificazione molecolare: le specie del genere Chrysomya (Diptera: Calliphoridae)

-Manelli L., Vanin S., Maistrello L., Influenza del Decapoda Procambarus clarkii (Girard, 1852) nella decomposizione di corpi di acqua dolce

  1. 9th Meeting European Association of Forensic Entomology, 2013, Coimbra, Portugal

-Bostock E., Vanin S. Effects of environmental parameters on Megaselia scalaris behavior

-Elrington P, Bostock E, Gruppioni G, Vanin S. Funerary Archaeoentomology: the Roccapelago’s mummies (XVI-XVIII century)

-Innamorato L., Bisogni K., Pentone A., Porcelli F., Introna F., Vanin S. Please, let me feed my mother (dead): cases of psychiatric diseases and Forensic Entomology

-Bugelli V., Toni C., Domenici R., Vanin S. Meteorological data: non proximus sed similis station?

-Manelli L., Bortolini S., Vanin S., Maistrello L. Procambarus clarkii a carrion-feeder: preliminary results on decomposition and colonisation in freshwater

  1. AAFS annual meeting, 2013 Washington (DC), USA

– Bugelli V., Papi L., Fornaro S., Toni C., Domenici R.; Vanin S. PMI estimation in Burned remains: real cases

  1. XIII Congrès d’Anthropologie medico-legale, 2013 Nice, France

-Gibelli D., Mazzarelli D., Vanin S., Maistrello L., Rizzi A., Cattaneo C., Assessment of hair lesion

  1. I Congresso, Giornate medico-Legali della Locride, 2013, Rocella Jonica, Italy (invited speaker)

Vanin S., L’Entomologia Forense

  1. AAFS annual meeting, 2012 Atlanta (GA), USA

-Vanin S., Cattaneo C.: Fire, flies and wasps: PMI estimation in burned remains.

-Vanin S., Bugelli V., Focardi M., Gherardi M.: Seasons and environment effects on the PMI estimation using the entomological approach.

  1. 8th Meeting European Association of Forensic Entomology, 2012, Torun, Poland

-Vanin S.: Post mortem injuries and crime scene modifications.

-Bugelli V., Papi L., Fornaro S., Toni C., Cattaneo C., Vanin S.: PMI estimation in burned remains.

-Bortolini S., Maistrello L., Vanin S.: Comparison of insect colonisation in animal with and without fur.

-Amendt J., Gaudry E., Vanin S., Campobasso C.P., Hall M.J.R.: The Forensic Entomology Report – structure and table of content.

-Coverdale C., Bostock E., Vanin S.: Clothing alterations caused by insects and other anthropods.

-Bostock E., Vanin S.: Effects of environmental parameters on Megaselia scalaris behavior

-Louro A., Karlsson A., Vanin S.: Effects of preservative solutions and preparation methods on Larval length and DNA.

-Mele E., Zanotti E., Caccianiga M., Vanin S., Cattaneo C.: The botanist entomologist’s best friend.

  1. 22nd Congress of the International Academy of Legal Medicine, 2012, Istanbul, Turkey

Bugelli V., Fornaro S., Vanin S., Giaconi C., Caramella D., Giusiani M., Papi L.: PMI estimation and multidisciplinary approach in burned remains.

  1. XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia 2011, Genova, Italia

(member of the Scientific Committee for Forensic and Medical Entomology)

-Vanin S. , M. Gherardi: Entomologia Forense: sintesi di oltre 200 casi.

-Vanin S.: Storia dell’entomologia Forense in Italia   .

-Vanin S., Maistrello L., Cattaneo C.: Alterazioni da insetti sulla scena del crimine

-Bugelli V., Gherardi M., Vanin S.: Contributo alla conoscenza della fauna di interesse entomologico forense in centro Italia.

-Fois F., Cillo D., Bazzato E., Mereu Piras P., Vanin S.: Nuovi dati sui coleotteri necrobionti presenti in Sardegna.

  1. 19th IAFS World meeting, 9th WPMO triennial meeting, 5th MAFS meeting, 2011 Madeira, Portugal

-Vanin S.: Insect recovery and storage from the Crime Scene. -invited speaker at the Forensic Entomology Workshop-

-Vanin S. : DNA and Forensic Entomology. -invited speaker at the Forensic Entomology Workshop-

-Gherardi M., Vanin S.: Outdoors Forensic Entomology: colonization of human remains in cold environments.

  1. EUCLOCK meeting, 2010, Munich, Germany

-Vanin S., Bhutani S., Montelli S., Menegazzi P., Green E.W., Sandrelli F., Kyriacou C.P., Costa R.: Circadian locomotor behaviour of Drosophila melanogaster under natural conditions reveals novel and unexpected features.

-Cagnin S., Vanin S., Montelli Manni L., Sandrelli F., Costa R.: Effects induced by shift work regimes on the Drosophila melanogaster transcriptome.

  1. SRBR Congress, 2010, Fort Walton, Florida, USA

-Vanin S., Manni L., Cagnin S., Montelli S., Caicci F., Kyriacou C.P., Sandrelli F., Costa R.: Drosophila melanogaster as a model for studying shift work.

  1. 7th Meeting European Association of Forensic Entomology, 2010, Murcia, Spain

-Vanin S., Cornara D., Stigliano C., Gherardi M., Porcelli F.: Distribution and phenology of Chrysomya albiceps (Diptera, Calliphoridae) in Italy.

-Vanin S., Gherardi M.: A review of 200 forensic cases involving insects from central and Northern Italy.

-Vanin S., Bugelli V., Gherardi M.: Forensic entomology in central Italy: case reports.

  1. 13th European Drosophila Neurobiology Conference 2010, Manchester, UK

Menegazzi P., Vanin S., Sandrelli F., Costa R. The Drosophila circadian clock going wild: PERIOD and TIMELESS under natural condition.

Giuseppe Benetton

 

CURRICULUM VITAE

Benetton Don Giuseppe nato a Treviso il 07.03.1940.

Ordinazione sacerdotale 01.09.1963.

Laureato in Scienze Naturali presso Università Degli Studi di Padova nel 1972., tesi sulla genetica dei gruppi sanguigni. Una pubblicazione già da studente sull’argomento.

Impegni pastorali: parrocchia di San Donà di Piave, parroco di Zerman fino al 1989.

Collaboratore pastorale dal 2003 a Meolo, a Marteggia e Losson della Battaglia dal 2011.

Bibliotecario della capitolare dal 2005.

Conservatore dei Musei del Seminario Vescovile, ora Direttore Onorario.

Collaboratore pastorale presso Ospedale San Camillo e presso le Suore della Redenzione Santa Maria del Rovere.

Fautore dello scoutismo italiano AGESCI (assistente di zona, regionale e nazionale). Diverse comunicazioni sull’argomento.

Preside sezione Ragioneria- PIO IX Treviso.

Pregresso docente con insegnamento di Chimica, Biologia e Geografia fisica presso il Liceo Classico “Antonio Canova “di Treviso.

Diverse pubblicazioni in ambito della didattica scolastica e pedagogici. Una pubblicazione su argomento “Alternanza scuola lavoro” (Gruppo Isola di Capraia).

Diverse pubblicazioni in Museologia Scientifica (ANMS).

Principale attività attuale rivolta al riordino delle raccolte manoscritte e a stampa della Biblioteca della Capitolare di Treviso. Con indicizzazione digitale di circa 36400 volumi a stampa. Di 90 manoscritti -database- dal 1135 al 1758. Di 99 incunaboli. Cooperatore della catalogazione degli incunaboli preso la Brithis Library di Londra, del Catalogo generale dei libri presso la Biblioteca Nazionale di Roma e della sede di Firenze.

(per più specifici dettagli vedi sito della Capitolar di Treviso.

Moderatore e relatore in diversi convegni del Comitato Pastorale dell’Ospedale di Treviso.

Franco Blezza


CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO

Nato a Trieste il 19 luglio 1951.

A Treviso ha completato le elementari (Prati) ha frequentato le medie (Stefanini) e il Ginnasio Liceo (Canova), maturandosi nel luglio 1970, con la votazione di 58/60.

A Padova si è laureato in Fisica e perfezionato in Metodologia della ricerca filosofica e in filosofia delle scienze con il massimo dei voti e a lode, e ha collaborato a lungo con istituti e dipartimenti universitari e con l’INFN.

Ha insegnato nella provincia di Treviso dal 1974/75 al 20/10/83 nelle scuola medie di 1° e 2° grado, vincitore di concorso e pluriabilitato. Tra l’altro, ha contribuito alla fondazione dell’ITT “Mazzotti” e ha promosso iniziative culturali in ambito societario.

Dal 21/10/83 fino al 31/10/2001 Ricercatore e poi Associato in materia pedagogica e didattica all’Università di  Trieste Magistero poi Scienze della Formazione. Fra l’altro, si è impegnato per la sede coordinata di Pordenone, e nella cooperazione con l’Università di Pola.

Dall’1/11/2001 a tutt’oggi straordinario e poi ordinario di Pedagogia generale e sociale all’Università di Chieti, dove ha ricoperto vari incarichi tra i quali la presidenza di Facoltà, la direzione dei corsi di laurea e il CdA.

Come ricerca, si è dedicato a problemi scolastici (scienze integrate, didattica di ricerca, sperimentazioni didattiche per tutti i gradi di scuola), a problemi di metodologia della ricerca (neopragmatismo pedagogico e applicaioni del metodo alle varie situazioni di professioni pedagogiche), e a problemi di pedagogia sociale e professionale (professione di pedagogista e professioni sociali che hanno necessità anche della competenza pedagogica).

Come impegno accademico e di didattica accademica, si è occupato sia della formazione iniziale degli insegnanti primari e secondari, sia della formazione di professionisti nel sociale, di area pedagogica, assistenti sociali, sociologi, personale sanitario).

Il suo impegno, complessivamente inteso, si può ricondurre ad un progetto di lavoro collocabile nell’ambito delle tematiche generali della Didattica e della Pedagogia, con essenziali riferimenti metodologici, storici, epistemologici, e che si è svolto per oltre un trentennio. La formazione iniziale nel settore scientifico ha condotto ad un impegno nello specifico attraverso la mediazione della Filosofia, in particolare dell’Epistemologia.

La base culturale e quella empirica sono state integrate anche dalle esperienze pluriennali maturate di ricerca scientifico-naturalistica (fino a fine anni ’70, testimoniate da una ventina di pubblicazioni per lo più su riviste mediche), e d’insegnamento nella scuola secondaria, nonché da una cospicua attività di sperimentazione didattica a tutti i livelli d’istruzione, e dalla partecipazione attiva all’associazionismo culturale e professionale.

La metodologia di ricerca che vi si era applicata ha costituito componente non secondario delle teorizzazioni avanzate. Si tratta di avere della scienza una visione realistica, aggiornata e adeguata agli scopi, il che richiede un’esperienza diretta di ricerca e di cultura scientifica. Ne sono usciti diversi volumi (Galvani e Volta, 1983; Scienza e tecnica per l’educazione nella scuola primaria, 1984; Teorie scientifiche e teorie epistemologiche per la pedagogia e la didattica oggi. 1984/85. L’insegnamento delle scienze. 1987 19903; fino alle sintesi finali Educazione e scienza, 1989 e Didattica scientifica, 1994). Idee originali elaborate in questo contesto sono state l’insegnamento per problemi generalizzato detto anche “scienze integrate”, e un Neo-pragmatismo didattico.

A questo itinerario ha corrisposto una progressiva evoluzione del dominio di ricerca, le prime ricerche di Didattica delle Scienze, della Matematica, della Tecnica, dell’Educazione ambientale, dell’Educazione Sanitaria e simili hanno avuto progressivamente seguito in ricerche in ambiti sempre più generali. Queste sono divenute preponderanti verso la fine degli anni ’80 , ed hanno riguardato la progettazione, organizzazione e valutazione di percorsi e servizi formativi e scolastici, la formazione iniziale ed in servizio delle professioni educative, sociali, scolastiche e d’aiuto, e l’innovazione didattica.

Dai primi anni ’90 gli indirizzi di ricerca erano saldamente nel settore Pedagogico-generale e sociale, metodologico-generale e, poi, della Pedagogia professionale.

Per superare la crisi del sistema educativo corrente, in un periodo di transizione epocale, è stata proposta una teoria pedagogica e metodologica generale definibile come Neo-pragmatismo pedagogico: questa eroga apporti sia di fondamento e teoria generale, sia di applicatività, sia di metodologia.

Si qualificava, nel frattempo, l’interesse per la professione di Pedagogista e per le professioni di cultura pedagogica, anche attraverso il contatto con l’associazionismo del settore, la convegnistica, la partecipazione al dibattito on Line, e l’esercizio sperimentale libero-professionale volontaristico per ragioni di ricerca.

Tali contributi originali sono stati resi disponibili alla formazione iniziale e continua di altre professioni di area sociale, sanitaria, culturale.

Problemi centrali d’applicazione hanno riguardato la coppia, la famiglia, la genitorialità.

Parte essenziale dell’aspetto didattico dei suoi interessi di ricerca si è recentemente focalizzata nella Didattica on Line

La sua ricca produzione scientifica è ben documentata nel SBN-ICCU; tra i volumi a sua firma:

Galvani e Volta – La polemica sull’elettricità. La Scuola, Brescia 1993.

Scienza e tecnica per l’educazione nella scuola primaria. C.R.D. “Ugo Morin”, Paderno del Grappa – TV 1984.
Teorie scientifiche e teorie epistemologiche per la pedagogia e la didattica oggi. CLUET, Trieste 1984/85.
L’insegnamento delle scienze. SEI; Torino 1987 (1990 3a)
Educazione e scienza – Idee e proposte dalla scuola di base alle superiori. SEI, Torino 1989.
Riflessioni pedagogiche sull’opportunità di uno sviluppo armonico dell’educazione scientifica anche in prospettiva di un prolungamento dell’obbligo scolastico. A.I.F., Soverato-CZ, 6-7 dicembre 1990.
Educazione 2 000 – Idee e riflessioni pedagogiche per il secolo entrante. Luigi Pellegrini Ed., Cosenza 1993.
Scienza e pedagogia – Scritti sull’educazione e la scuola 1988/93. Edizioni Arcobaleno, Monza-Mi 1993.
Didattica scientifica – Studio pedagogico sull’insegnamento delle scienze. Del Bianco editore, Udine 1994.
Un’introduzione allo studio dell’educazione. Edizioni Osanna Venosa, Venosa-PZ 1996.
Pedagogia della vita quotidiana – La formazione del Pedagogista professionale, un aiuto per chiunque sia educatore. Luigi Pellegrini Ed., Cosenza 2001.
Studiamo l’educazione oggi – La pedagogia generale del nuovo evo. Osanna, Venosa-PZ 2005 a,
La Pedagogia Sociale – Che cos’è, di che cosa si occupa, quali strumenti impiega. Liguori Ed., Napoli 2005 b.
Il professionista dell’educazione scolastica – La didattica in classe come interlocuzione pedagogica. Luigi Pellegrini Ed., Cosenza 2006.
Il pedagogista 2007 – Il riemergere recente di una professione antica. Aracne, Roma 2007.
Educazione XXI secolo. Luigi Pellegrini ed., Cosenza 2007.
Un Pedagogista nel poliambulatorio – Casi clinici. Aracne, Roma 2008.
Pedagogia della prevenzione (ed.). CSE, Torino 2009

La pedagogia sociale. Che cos’è, di che cosa si occupa, quali strumenti impiega. Liguori, Napoli nuova edizione 2010.

La pedagogia professionale. In forma elettronica con materiali multimediali e in forma cartacea. ScriptaWeb, Napoli 2011.

Pedagogia della vita quotidiana – Dodici anni dopo. Luigi Pellegrini editore, Cosenza 2011.

Pedagogia e professioni sociali, Gr. Ed. L’Espressso, Roma 2014.

Collaborazioni, anche con più scritti, con curatele, redazione e in altra forma, ad oltre 60 volumi a più firme.

Collaborazioni, anche con responsabilità di direzione, redazione, commissione scientifica e simili, e con regolari forniture di alcune centinaia di articoli, con svariate riviste.

Decine di dispense universitarie e gran quantità di materiale informatico diffuso dalle Università od in rete.

Una ventina di pubblicazioni scientifiche in riviste di Medicina e di Fisica, alcune delle quali citate in USA, Olanda, Germania e Francia.

Massimo Della Giustina

CURRICULUM VITAE

 Massimo Della Giustina. Nato a Vittorio Veneto (1986).

 email: dellagiustinamassimo@yahoo.it

 Maturità scientifica. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste, con una tesi in Ematologia.

Coltiva sin dall’età scolare la passione per la storia, occupandosene scientificamente dal 2008. L’area di interesse è la storia medioevale, in particolare per i secoli XI – XIV. Il territorio d’indagine è perlopiù la regione storica del Cenedese, ossia di quell’area compresa tra Piave e Livenza, con particolare riguardo alla fascia prealpina veneto-friulana.

Socio del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche dal 2008, nel 2014 costituisce, insieme a Giuseppe D’Assiè e con il finanziamento dell’Associazione “Serravalle Viva”, la rivista annuale di carattere storico, “Archivio Storico Cenedese” di cui è redattore. Dal 2015 è nominato socio della Società Italiana di storia della Medicina. Nel 2017 è stato eletto socio corrispondente dell’Ateneo di Treviso.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

             Monografie edite:

 Statuti di Ceneda. Il codice originale del 1474, con le addizioni e le aggiunte sino al 1609, con saggi di Pier Carlo Begotti e Luigi Zanin, Belluno 2017.

 Il Senato Veneto per la fortezza di Serravalle: dall’acquisizione veneziana al 1504, Vittorio Veneto 2014; prefazioni di Federico Pigozzo e Gianni Perbellini.

 Il sale in viaggio da Venezia al Cadore: cinque secoli di storia attraverso le vicende dei magazzini cadorini di Portobuffolè e Serravalle, pp. 358, Treviso 2013 (con Irene Spada); prefazioni di Alvise Zorzi e Michela dal Borgo.

 L’oratorio di san Floriano ai Con Alti: storia di una devozione serravallese, pp. 128, Treviso 2012 (con Irene Spada); prefazione di Giovanni Tomasi.

 In preparazione una monografia dal titolo: Gli ultimi Caminesi. Genealogia e storia dagli archivi veneziani.

  

            Articoli:

 Prosopografia di Bernardino da Camino e della moglie Gaia da Pozzale, con alcune postille inedite, «Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore», 359 (2016), pp. 11-24.

 La Valmareno podestaria veneziana: microstoria dai registri del Senato veneto, «Archivio Veneto», s. VI, 11 (2016), pp. 35-71.

 Sigilli caminesi, «Archivio Storico Cenedese», 1 (2015), a cura di Associazione Serravalle Viva, pp. 115-135.

 Notizie sul dazio del sale del Cadore, Atti e Memorie dell’ateneo di Treviso, n. s., a. a. 2013/2014, n. 31, pp. 235-240.

 «Dei auxilio et virtute lapidis», considerazione sull’uso delle gemme a scopo terapeutico nella Treviso del 1311, «Rivista di storia della Medicina», XIV NS, fasc. 2 luglio-dicembre 2014, pp. 59-62.

 Un inedito del 1335 per la storia delle armi da fuoco nel Veneto, «Armi Antiche» (2014), a cura dell’Accademia di san Marciano, pp. 49-60.

 Indagine preliminare per la storia del sale nel conta’ di Ceneda, in Economia e commerci nelle prealpi venete, atti del convegno nazionale 24 maggio 2014 (Vittorio Veneto), a cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Godega di Sant’Urbano, pp. 107-119.

 Ceneda e Serravalle: la prima minaccia del cholera morbus (1830-1835), in Aspetti della sanità nelle prealpi venete, atti del convegno nazionale 26 maggio 2012 (Vittorio Veneto), a cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Godega di Sant’Urbano 2012, pp. 457-502.

 Stato degli abitanti del Borgo Superiore di Serravalle desunto dal catasto napoleonico, in Ceneda e Serravalle in epoca napoleonica ed austriaca, atti del convegno nazionale 22 maggio 2010 (Vittorio Veneto), a cura del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Godega di Sant’Urbano 2010, pp. 201-212.

 

 ULTERIORI ANNOTAZIONI

 Per ulteriori informazioni: https://independent.academia.edu/massimodellagiustina

Claudio Ricchiuto

CURRICULUM VITAE

 Claudio RICCHIUTO

 viktorx@alice.it

Maturità classica

Laurea in Lettere

Docente di Materie Letterarie nel Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Treviso

 

Ha pubblicato vari articoli negli “Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso” riguardanti la storia locale/trevigiana, l’arte veneta e la musica prog a Treviso, con particolare attenzione alla realtà locale.

Giornalista Pubblicista dal 1981.

Socio ordinario dell’Ateneo di Treviso.

Paolo Matteazzi

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

PAOLO MATTEAZZI

 

INDIRIZZO E-MAIL

MATTEAZZI@MBN.IT

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

LAUREA INGEGNERIA CHIMICA

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Attività Professionale

Attività di Ricerca scientifica. Trenta anni di attività nei settori: trattamento Laser dei Materiali, spettroscopia Mossbauer, leghe amorfe, metallurgia delle polveri, tecnologie dei Nanomateriali, produzione meccanochimica dei nano materiali, plasma e cold spraying di  nano materiali, microsinterizzazione Laser di Nanomateriali. E’ autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche sui nano materiali e di circa 20 brevetti internazionali. Fondatore (1994) e membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Interuniversitario CSGI (www.csgi.unifi.it).

 

Attività imprenditoriali: Fondatore (1994), socio di maggioranza  e Presidente della società MBN Nanomaterialia spa (www.mbn.it)  produttrice di Nanomateriali per l’industria localizzata a Treviso. MBN produce circa 60 tonnellate all’anno di nanomateriali. MBN è socia fondatrice di VenetoNanotech scpa.

Fondatore, socio di maggioranza e membro dei Consigli di Amministrazione di Microls gmbh (Hannover, Germania, produzione di alimentatori di polveri per sinterizzazione Laser), Manudirect srl (Treviso, produzione di macchine per la sinterizzazione Laser di Nanomateriali), Matres scrl (Treviso, Attività di Ricerca nel campo dei Nanomateriali)

 

Ricerca Europea: Partecipa a,  e guida, consorzi di ricerca europei sulle Nanotecnologie.

Incarichi ricoperti

Presidente Piattaforma Europea di Nanotecnologie (ww.nanofutures.eu), dal 2010

Presidente di MBN Nanomaterialia spa (www.mbn.it), dal  2006

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Autore di più di 200 pubblicazioni prevalentemente in inglese su riviste internazionali e di 20 brevetti

Segue elenco di 10 pubblicazioni rappresentative.

  1. Matteazzi, L. Lanotte, V. Tagliaferri “Mössbauer Spectroscopy Effectiveness in Investigating the Influence of Special Heat Treatments of Metallic Glasses”, Hyperfine Interactions, 1989, 45 (1989) 315-322.
  2. Fultz, G. Le Caër, P. Matteazzi “Mechanical Alloying of Fe and V Powders: Intermixing and Amorphous Phase Formation”, Journal of Materials Research, Vol. 4, 6 (1989) 1450-1455.
  3. Matteazzi, G. Le Caër “Room Temperature Mechanosynthesis of Carbides by Grinding of Elemental Powders”, Journal of the American Ceramic Society, 74 (1991) 1382-1390.
  4. Matteazzi, F. Miani, D. Basset “Iron-Alumina Nanocomposites obtained by Mechanosynthesis. Synthesis Kinetic in a Vibratory Ball Mill”, Nanostructured Materials, Vol. 2, (1993) 355-360.
  5. Matteazzi, M. Alcalà “Mechanomaking of Fe/Al2O3 and FeCr/Al2O3 nanocomposites: powders fabrication”, Materials Science and Engineering, A230 (1997) 161-170.
  6. K. Basak, P. Matteazzi, M. Vardavoulias, J.-P. Celis, Corrosion-wear behaviour of thermal sprayed nanostructured FeCu/WC-Co coatings , Wear, Vol.261(2006) 1042-1050.
  7. Nachum, N. A. Fleck, M. F. Ashby, A. Colella, P. Matteazzi, The microstructural basis for the mechanical properties and electrical resistivity of nanocrystalline Cu-Al2O3. J. Mat. Sci. and Eng. A. Materials Science and Engineering: A, Volume 527, Issue 20, 25 July 2010, Pages 5065-5071
  8. K. Basak, J.-P. Celis, M. Vardavoulias, P. Matteazzi, Effect of nanostructuring and Al alloying on friction and wear behaviour of thermal sprayed WC–Co coatings, Surface & Coatings Technology 206 (2012) 3508–3516
  9. Z. Eddine, P. Matteazzi, J.P. Celis,  Mechanical and tribological behavior of nanostructured copper–alumina cermets obtained by Pulsed Electric Current Sintering , Wear 297 (2013) 762–773.
  10. Kusinski, S Kac , K. Kowalsk , B. Dubiel , S. Dymek , A. Czyrska-Filemonowicz, S. Dosta, J.P. Celisc , E. Georgiou, P. Matteazzi, Microstructural characterization of nanostructured supersonic sprayed Ni –Sn coatings after wear tests at elevated temperature, Int. J. Mater. Research, April (2015)

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

Professore di Metallurgia, Corso di Laurea Ingegneria Meccanica, Università di Udine, 1987-2014

 

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Comunicazioni scientifiche a più di 70 eventi e Convegni Internazionali

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

 

 

 

Isidoro Liberale Gatti

CURRICULUM VITAE

NOME  E COGNOME  DEL  SOCIO

 Isidoro Liberale Gatti

 

INDIRIZZO E-MAIL

 E’ ancora in formazione.

 FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

 Totale formazione letteraria classica nelle scuole medie, ginnasiali e liceali statali d’Italia. Quindi una specializzazione in letteratura e lingua italiana con un corso seguito all’Università Cattolica di Milano col prof. Mario Apollonio. Formazione teologica presso la Pontificia Facoltà di Teologia “S.Bonaventura” di Roma, seguita dalla specializzazione in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nel 1980 ha frequentato con profitto il Corso di Biblioteconomia organizzato dall’Associazione Bibliotecari Italiani in collaborazione col Ministero dei beni Culturali.

 ATTIVITA’  PROFESSIONALE E INCARICHI RICOPERTI

 Attualmente è Incaricato di scienze storiche presso la Curia Generale dei Frati Minori Conventuali in Roma.

E’  stato Preside della Scuola Media legalmente riconosciuta “Vincenzo Coronelli” di Rivoltella del Garda presso Desenzano. E’ stato docente di Storia civile ed ecclesiastica per i corsi di due anni presso l’Istituto Teologico di Roman, in Romania. E’ stato Direttore dell’Archivio Generale dei Frati Minori Conventuali in Roma. Fa attualmente parte del Consiglio di Redazione della Rivista scientifica di storia, dottrina, arte “Il Santo” di Padova.

 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

 Ha pubblicato almeno una dozzina di volumi, più decine di saggi e recensioni, di materia storica, in modo particolare sul Quattrocento, Cinquecento, Settecento, in genere riguardanti l’Italia e la Francia.  Mi limito qui a citare solamente quelle opere storiche che riguardano il Veneto, essendo questo mio curriculum destinato all’Ateneo di Treviso. Alcune di queste opere, però con alcuni ritocchi o aggiunte nel contenuto, e con titolo modificato, sono state pubblicate due volte in Riviste differenti. Ecco l’elenco per il Veneto:

 Il P. Vincenzo Coronelli negli anni del generalato (1701-1707), voll. I-II, Università Gregoriana Editrice, Roma 1976, pp. XXIII-1352 (Miscellanea Historiae Pontificiae, 41-42). E’ questa la sua tesi di Laurea in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguita nel 1974, che illustra gli anni di generalato del Cosmografo ufficiale della Serenissima Repubblica di Venezia, e che ebbe questo giudizio dal Direttore della tesi, il gesuita p. Ricardo Garcia Villoslada:  “La tesi del P. Isidoro Gatti penso che sia la più lunga, la più voluminosa di quante sono state presentate alla nostra facoltà di Storia Ecclesiastica. Ma debbo dire che è pure una delle più splendide, degna di somma lode per il suo valore scientifico, l’incredibile documentazione, tutta preziosa, e il rigoroso metodo storico”.

 

  1. S. Maria Gloriosa deiFrari. Storia di una presenza francescana a Venezia, Ediz. Grafiche veneziane, Venezia 1992.

 

Recensione con varie precisazioni storiche in “Il Santo” 32, 1992, pp. 119-124 su: F. Ferrari, Il francescanesimo nel Veneto dalle origini ai reperti di S. Francesco del Deserto. Appunti per una storia della provincia veneta dei frati Minori, Documentazione scientifica Editrice, Bologna 1990.

 

“La Critica della morte”. Ipotesi e rilievi a proposito di un’opera minore di Vincenzo Coronelli, in “Il Santo” 33, 1993, 315-335.

 Lo studio astrologico “De proxima Reipublicae Venetae inclinatione” del padre Ilario Altobelli OFMConv., in “Il Santo” 34, serie II, 1994, 305-326.

 Fra Francesco Maria Fammilume, Minore Conventuale (1865-1951). Memoria biografica, Padova 1997, pp. 173. E’ la biografia dell’umile frate che per un quarantennio fu esemplare sacrestano della Basilica del Santo a Padova.

S.  Francesco di Treviso. Una presenza minoritica nella Marca Trevigiana, Centro Studi Antoniani, Padova 2000, pp. 422.

 Pietro Riario da Savona, Francescano, Cardinale, vescovo di Treviso (1445-1474). Profilo storico, Centro Studi Antoniani, Padova 2003, pp. 265

 Un vescovo del primo Rinascimento a Treviso: Pietro Riario da Savona (1445-74). L’uomo, il mecenate, il diplomatico, il pastore, il calunniato, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 23, Anno Accademico 2004/05, pp. 87-109.

 I Frati Minori Conventuali tra giurisdizionalismo e rivoluzione. Il P. Federico Lauro Barbarigo ministro generale dell’Ordine (1718-1801).voll. I-II, Centro Studi Antoniani, Padova 2006, pp. XXVIII-1030 (Fonti e Studi Francescani 13, Studi, 2).

Quest’opera, oltre che illustrare la famiglia patrizia veneta Barbarigo della Terrazza, che ha un famoso palazzo sul Canal Grande, offre un lungo capitolo (il XVIII) di storia veneta, soprattutto la storia della fine della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1797. Questi i sottotitoli del cap. XVIII: La Repubblica di Venezia: uno Stato europeo, multietnico e federale. / L’onda lunga della Rivoluzione [francese] sui Minori Conventuali della Repubblica. / Bonaparte e Venezia aristocratica: gli inganni. / Bonaparte e Venezia aristocratica: le umiliazioni. / Nel “Veneto Governo democratico” di Venezia. / Cala il sipario sulla commedia: il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797). Sulla presentazione di questo volume cf anche il Commentarium Ordinis F.M.Conv,, 104, Roma 2007, pp. 645-647.

 Una pagina di giurisdizionalismo veneto. La riforma dei Religiosi nella Serenissima Repubblica nel 1768, in “Il Santo” 46, 2006, pp. 241-262.

 Chiesa e Stato a Venezia nel Cinquecento in alcune lettere private dell’Inquisitore fra Felice Peretti, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 24, Anno Accademico 2006/07, pp. 191-215.

 Una convenzione del 1773 tra Venezia e la S. Sede per l’estradizione dei malviventi, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 27, Anno Accademico 2009/10, pp. 71-89.

 Le chiese e i conventi di S. Francesco e di S. Nicolò in Treviso nell’800: due opposti destini, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 29, Anno Accademico 2011/12, pp. 123-141.

 Frati dei Frari. Otto medaglioni di frati francescani conventuali illustri nel convento veneziano di S. Maria Gloriosa dei Frari. Gli uomini e le opere, Venezia, Grafiche veneziane, 2013.

 

Tali sono dunque le principali pubblicazioni storiche che riguardano il Veneto, trascurando, come convenuto, altre opere che sono state pubblicate.

L’Autore ritiene tuttavia che sarà bene fare cenno almeno a quattro opere storiche che riguardano anche l’area francese, in quanto, per la prima volta nella storia dell’Ordine conventuale, si sono fatti conoscere personaggi, martiri della fede, scienziati e circumnavigatori Minori conventuali, del tutto o quasi del tutto ignorati, o conosciuti magari con notizie biografiche errate. Importante è sembrato anche il fatto che finalmente è stato risolto in modo documentato e definitivo, in favore della conventualità, il problema dell’identità religiosa del p. Receveur, il famosissimo circumnavigatore, da alcuni ritenuto invece  francescano osservante. Ecco dunque le quattro opere “francesi” proposte:

 I Frati Minori Conventuali (Cordeliers) nel quartiere di Belleville a Parigi (1874-1880), in “Miscellanea Francescana” 77 (1977) 415-511. E’ la descrizione del tentativo ottocentesco, non riuscito, dei francescani Conventuali, di ritornare a Parigi da dove erano stati soppressi durante la Rivoluzione francese.

 Laurent Receveur OFMConv. (1757-1788) scienziato e circumnavigatore, Miscellanea Francescana, Roma 1995, 126pp. Quest’opera storica, col linguaggio quasi da romanzo, fa viaggiare come in un sogno il lettore in compagnia del p. Receveur, sulle coste africane dell’Atlantico, in Brasile, nel Cile dell’Oceano Pacifico, nella famosa isola di Pasqua, in Alaska, in California, a Macao, nelle isole Filippine, nel “paradiso terrestre” dell’isola Maouna, in Australia, fino all’uccisione del p. Receveur (17 febbraio 1788).

 I Frati Minori Conventuali deportati a Rochefort (1793-1795). I Beati Louis Adam e Nicolas Savouret martiri, Padova 1995, pp. 153. I terribili e tristi episodi della Rivoluzione francese sulla nave che era una “Bastiglia galleggiante”.

 Si può parlare del genocidio e del memoricidio della Vandea? In Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 30, Anno Accademico 2012/13, pp. 225-243. Questo studio fa conoscere per la prima volta un Minore Conventuale martire del genocidio: il p. Louis Remeur (1728-1793).

 Tra le varie opere storiche in corso di stesura, si può menzionare il il I° volume: Clemente XIV Ganganelli (1705-1774). Profilo di un francescano e di un papa. Volume primo. Lorenzo Ganganelli. L’uomo, il francescano, il teologo, il cardinale, Centro Studi Antoniani, Padova 2012 (Fonti e Studi francescani, 15, Studi, 41), pp. XIII-1101.

 

TITOLI  ACCADEMICI  E  ONORIFICI

 Licenziato in S. Teologia presso la Pontificia Facoltà teologica “S.Bonaventura” di Roma. Laureato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Socio onorario dell’Ateneo di Treviso. Fa parte del Consiglio di Redazione della Rivista scientifica di storia, dottrina e arte “IL SANTO” di Padova. Per le sue pubblicazioni storiche venete ha ricevuto, nel 2001, il Premio della Fondazione onlus, Leone Voltemborg, Alta Padovana.

 

ATTIVITA’  CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

 Relatore ai seguenti Convegni di Studi:

 Archivi, Biblioteche, Beni e Centri Culturali OFMConv., Assisi 1990.

Montalto e il Piceno in età sistina, Montalto Marche, 1992.

Sisto IV. Le arti a Roma nel primo Rinascimento, Roma, 2000.

Enea Silvio Piccolomini. Arte, Storia e Cultura nell’Europa di Pio II, Roma 2003-2004.

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 Nessuna.

 

Giampaolo Cagnin

CURRICULUM VITAE

 

 Socio:  GIAMPAOLO CAGNIN

 Indirizzo e-mailgpacagnin@gmail.com

 Formazione Scolastica: laureato nel 1971 presso l’Università degli Studi di Padova in Lettere e Filosofia con una tesi su Niccolò Franco, nunzio a Venezia e vescovo di Treviso (1485-1499); successivamente ha ottenuto il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia.

 Attività Professionali: Insegnante di Materie Letterarie nella Scuola Media, Ricercatore di Storia Medievale.

 Pubblicazioni Scientifiche e Culturali:

 Niccolò Franco, vescovo di Treviso, in Sitientes venite ad aquas, a cura di L. Pesce, Treviso 1985, pp. 149-195.

  1. Carbonera: analisi di un territorio “Archeologia, uomo, territorio”, 5 (1986), pp. 15-24 (in collaborazione con M. Pasqualin e G. Carraro).
  2. I primi secoli di Castelfranco Veneto: evoluzione urbanistica ed organizzazione sociale, in Città murate del Veneto, a cura di S. Bortolami, Venezia-Cinisello Balsamo 1988, pp. 155-180 e 213-214.
  3. Quando le zatte passa de là zoso”. Il passaggio delle zattere lungo il Piave in territorio trevigiano nel secolo XIV, in Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave, a cura di D. Perco, Castellavazzo 1988, pp. 77-89.
  4. La presenza ed il ruolo delle castagne nell’alimentazione a Treviso nel secolo XIV, in La Civiltà del castagno, a cura di D. Gasparini, Miane 1988, III, pp. 37-49 (sintesi dell’intervento al Convegno nazionale sulla Civiltà del Castagno, Miane 1988, i cui Atti non sono stati pubblicati).
  5. Amore e matrimonio nel quartiere del Piave e nel territorio Trevigiano nel secolo XIV, Per nozze Isabelle Jordan e Flavio Ghizzo, Treviso 1989.
  6. Vivere e morire a Vidor e Colbertaldo. Aspetti di vita socio-economica in due villaggi trevigiani nel secolo XIV, in Due villaggi della collina trevigiana. Vidor e Colbertaldo, voll. I-IV, a cura di D. Gasparini, Vidor 1989, II, pp. 93- 300.
  7. Da coloni a proprietari. Aspetti di vita socio-economica di un villaggio di confine sulla montagna trevigiana, in Vas. Una comunità tra il Piave e la montagna, a cura di G. Follador, Vas 1990, pp. 41-136.
  8. I patti agrari in territorio trevigiano dalla metà del sec. XII agli inizi del sec. XIV: tradizione e innovazione, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, vol. II, Il Medioevo, a cura di G.M. Varanini e D. Rando, Venezia 1991, pp. 323-355 (e 545-551).
  9. Templari e Giovanniti in territorio trevigiano (secoli XII-XIV), Treviso 1992.
  10. Le origini della chiesa della Madonna della Neve di Conegliano e Per una storia di Conegliano nel XVI secolo. Schede d’Archivio, in La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, a cura di S. Armellin e G. Fossaluzza, Treviso 1993, pp. 53-70 e 71-100.
  11. Le carte dei notai medievali, in Itinerari tra le fonti. Quaderni, 4, Biblioteca Comunale di Treviso ed Archivio di Stato di Treviso, Treviso 1993.
  12. Quattro villaggi di montagna tra conservazione e spinte innovative. Alano, Campo, Colmirano e Fener nel ‘300, in Alano: la memoria e l’immagine di una comunità, voll.I-IV, a cura di G. Follador, Alano 1993, I, pp. 73-283.
  13. Produzione e commercio dei panni a Treviso nel Medioevo. Schede d’archivio, in Tessuti Antichi. Tessuti, abbigliamento, merletti, ricami. Secoli XIV-XIX, a cura di D. Davanzo Poli, Treviso 1994, pp. 289-324 (nuova edizione con ampliamenti in I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra medioevo ed età contemporanea, a cura di D. Gasparini e W. Panciera, Verona 2000, pp. 13-109).
  14. La fondazione di S. Maria Nova di Soligo, in Santa Maria Nova di Soligo, a cura dell’Amministrazione Provinciale di Treviso, Treviso 1994, pp. 19-61.
  15. Per una storia delle fortificazioni della Valmareno e del Quartiere del Piave nel Medioevo (secoli XI-XIV). Schede d’archivio, in Castelli tra Piave e Livenza. Problemi di Conoscenza, recupero e valorizzazione, Atti del 3° convegno, Vittorio Veneto 7 maggio 1994, Vittorio Veneto 1995, pp. 185-214.
  16. Alle origini della Casa dei Carraresi e della casa Brittoni di Treviso, “Cassamarca”, a. X (1996) , n. 1, pp. 73-86.
  17. La controversa donazione di Avanzo de Soprovo ai Cavalieri Teutonici del castello di Stigliano (Acri, 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 99-119.
  18. Il “castrum vetus” ed il “castrum novum” di Onigo nel secolo XIV, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XII (1996), pp. 135-142.
  19. La Pieve di Soligo nel Medioevo, in La Pieve di Soligo e la Gastaldia di Solighetto dal Medioevo all’età contemporanea, voll. I-II, a cura di Danilo Gasparini, Pieve di Soligo 1997, I, pp. 103-271.
  20. Pievi e cappelle della Castellana nella bolla di papa Eugenio III (3 maggio 1152), in Le tende cristiane nella Castellana. Atti delle giornate di studio 11, 18 e 25 ottobre 1996, Castelfranco Veneto, a cura di G. Cecchetto, Castelfranco Veneto 1997, pp.77-110.
  21. Ad adiscendum artem et officium clericatus omnipotentis Dei”. Note sul reclutamento e sulla formazione del clero a Treviso nel secolo XIV, in Preti nel medioevo, “Quaderni di Storia religiosa”, n. 4, Verona 1997, pp. 93-124.
  22. Il castagno nel paesaggio agrario e nell’economia a Treviso nel Medioevo, “Studi Trevisani”, n. 8 (1998), pp. 7-49.
  23. Monachesimo e ospedalità nel Trevigiano fra XII e XIII secolo, in Il monachesimo nel Veneto Medioevale. Atti del convegno di studi in occasione del Millenario di fondazione dell’Abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso) 30 novembre 1996, a cura di G. B. Trolese, Italia Benedettina XVII, Cesena 1998, pp. 133-168.
  24. Il bacino del Sile nel Medioevo: dalle sorgenti a Musestre, in Il Sile, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, F. Vallerani, M. Zanetti, Verona 1998, pp. 86-103.
  25. Il processo Avogari (Treviso, 1314-1315), a cura di G. Cagnin, con un saggio introduttivo di D. Quaglioni, Fonti per la storia della Terraferma veneta, Roma 1999.
  26. Note a margine del Patto sulle rappresaglie tra Venezia e Treviso del 1314, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 15 (a. a. 1997-1998), pp. 99-115.
  27. Storie di mulini, storia della città. Per una conoscenza della società trevigiana nel medioevo, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 16 (a. a. 1998-1999), pp. 115-147.
  28. ‘Per molti e notabel danni i qual riceve campi, pradi, ville e vigne per lo corso maçor de la Plave’. Il difficile rapporto tra un fiume ed il suo territorio nel Medioevo, in Il Piave, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, F. Vallerani, M. Zanetti, Verona 2000, pp. 212-227.
  29. Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo (secoli XII-XV), Verona 2000.
  30. Inventari e atti amministrativi di case templari nel Veneto: Bevadoro, 1309, “Sacra Militia”, 1 (2000), pp. 55-96.
  31. Produzione e commercio dei panni a Treviso nel Medioevo. Schede d’archivio, in I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra medioevo ed età contemporanea, a cura di D. Gasparini e W. Panciera, Verona 2000, pp. 13-109 (seconda edizione con ampliamenti rispetto al testo del 1994).
  32. Prometeno de fare le carte le più fine e li miore como se feceno in sulo Trevixano”. Le origini e lo sviluppo dell’industria della carta a Treviso nel Medioevo, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di E. Sandal e L. Fontana, Brescia 2001, pp. 25-31.
  33. Pellegrini e vie del Pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 17 (a. a. 1999-2000), pp. 235-257.
  34. La nascita di Castelfranco (1195-1199). Specificità di un modello, in Castelfranco Veneto nel quadro delle nuove fondazioni medievali, a cura di S. Bortolami, G. Cecchetto, Atti del convegno, 11 dicembre 1998, Castelfranco Veneto, Castelfranco Veneto 2001, pp. 17-80.
  35. Ecclesiarum diuturna vacatio ipsis ecclesiis consuevit esse dampnosa”. Prete Bartolomeo da Padova ed il suo viaggio ad Avignone nel 1366, in Amicitiae causa. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, a cura di P. Pecorari, “Quaderni dell’Ateneo di Treviso”, 11, Treviso 2001, pp. 121-150.
  36. «Io sì vado a Roma. Aretornerò s’el plaserà a Cristo». Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo, in Percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medievale. Atti del Convegno nazionale, Monselice 28 maggio 2000, Padova 2002, p. 173-211.
  37. «Aqua Riulli descendens de montagna Cornude». I lavori di canalizzazione del Rio Bianco e del Rio Fosco nel secolo XIV, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 18 (a. a. 2000-2001), pp. 167-190.
  38. Carità e carità. La diversificazione dell’assistenza a Treviso nel Medioevo (sec. XIV), “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 19 (a. a. 2001-2002), pp. 249-281.
  39. Vie di comunicazione tra Veneto continentale e Friuli, in Per terre e per acque. Le vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna, Atti del Convegno nazionale, Monselice, 16 dicembre 2001, a cura di D. Gallo e F. Rossetto, Monselice 2003, pp. 119-164.
  40. Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secoli xiii-xiv), Verona 2004.
  41. «Lo commun et homini della riegola de Cayran». Per una storia di Caerano, comune rurale della Pieve di Montebelluna, nel Medioevo, in Caerano dalle origini al xviii secolo, a cura di L. De Bortoli e D. Zanetti, Montebelluna 2004, pp. 95-187.
  42. La pieve ed il borgo di Zero nel Medioevo (secoli xiii-xiv), in Storie di terra e di acque. Zero, Sant’Alberto e Scandolara attraverso i secoli, a cura di Danilo Gasparini, Treviso 2004, pp. 13-40.
  43. «Volo ire quia spero in Deo et beato Henrico». La documentazione trevigiana su pellegrini e santuari (secoli xii-xv), “Ricerche di Storia sociale e religiosa”, 65 (2004), pp. 49-74 (intervento al Convegno su Santuari, devozioni e pellegrinaggi in area alto-adriatica (secc. xiv-xviii), Vicenza, 26-27 aprile 2001).
  44. «Scriba et notarius domini episcopi et sue curie». Appunti per la conoscenza dei notai della curia vescovile di Treviso (sec. xiv), in Chiese e notai (secoli XII-XV), “Quaderni di Storia religiosa”, xi (2004), pp. 149-179.
  45. La Loggia dei Cavalieri e la Loggia del Quadruvio. “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 20 (a. a. 2002-2003), pp. 101-144.
  46. Allevamento, transumanza e produzione laniera nel Trevigiano in età medievale, in Wool: Products and Markets (13th-20th Century); La lana: prodotti e mercati (xiii-xx secolo), 2a Euroconferenza – Schio, Valdagno, Follina, Biella, 24-27 ottobre 2001, a cura di L. Fontana e  G. Gayot, Padova 2004, pp. 79-111.
  47. «Pro bono et fino amore, de iusto et vero capitali et vera sorte». Documentazione notarile e credito a Treviso (secoli XIII-XIV), in Notaires et crédit dans l’Occident méditerranéen médiéval, sous la direction de F. Menant et O. Redon, Ecole Française de Rome, 2004, pp. 97-124.
  48. Il castello di Rai. Committenza ed epoca di costruzione, in Castelli del Veneto tra archeologia e fonti scritte. Atti del Convegno, Vittorio Veneto, Ceneda, settembre 2003, a cura di G. P. Brogiolo, E. Possenti, Mantova 2005, pp. 169-174.
  49. Montebelluna nel Medioevo: la Pieve, il Castello, il Mercato nei secoli xii-xiv, in Montebelluna e il Mercato. Origini e costruzione di una città, a cura di L. De Bortoli, Montebelluna 2006, pp. 13-157.
  50. «Dio ne salve, viva carne e veracio sangue, o digno corpo de Christo…». Fedeli e parroci in preghiera nelle campagne trevigiane del secolo xiv, in Religione nelle campagne, “Quaderni di Storia religiosa”, xiv (2007), pp. 97-138.
  51. «Una capsa de nogaria magna ubi conservantur instrumenta et iura domus». Le fonti d’archivio trevigiane sull’ordine di San Giovanni di Gerusalemme (secoli xii-xiv), Atti del convegno su Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri regionali, uomini e documenti, Genova, Atti del Convegno, Genova, Commenda di San Giovanni di Prè, 30 settembre – 2 ottobre 2004, a cura di Josepha Costa, Genova – Albenga 2009, pp. 709-726.
  52. Trévise, Vénétie, Venise, Vérone, in Prier et combattre. Dictionnaire européen des ordres militaires au Moyen Âge, sous la direction de Nicole Bériou et Philippe Josserand, Paris 2009, pp. 932, 952-954, 955.
  53. La scuola e l’ospedale di Santa Maria dei Battuti a Treviso nel Medioevo, in S. Maria dei Battuti di Treviso. L’Ospedal Grando secc. XIII-XX, a cura di I. Sartor, voll. I-III, Treviso 2011, I, pp. 31-175.
  54. La torre e la regola di Ponte di Piave (secoli XIII-XIV), in G. Cagnin, L. Mingotto, C. Rorato, Borgo Sottotreviso a Ponte di Piave (TV). L’oratorio della Madonna Addolorata e la torre del Ponte. Storia e Documenti del Territorio, Ponte di Piave 2013, pp. 77-199.
  55. Il frammento di Postioma di apocrifo cristiano in lingua volgare del secolo XIV. Con uno studio su Postioma nei secoli XIII-XIV, Crocetta (TV) 2014.

 Titoli Accademici e Onorifici:

 Fa parte del Comitato per la Pubblicazione delle Fonti relative alla Terraferma Veneta (che ha sede presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Padova); ha collaborato con il Centro Europeo di studi sugli Ordini religioso-militari ed alla rivista Sacra Militia. È socio ordinario dell’Ateneo di Treviso e socio corrispondente interno della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.

 Attività Convegnistica:

 Ha partecipato come relatore ad alcuni Convegni storici (Treviso, Miane, Follina, Vittorio Veneto, Perugia, Padova, Monselice, Nizza): i suoi interventi sono pubblicati negli Atti dei rispettivi Convegni.

 Ulteriori Annotazioni:

 In preparazione:

  1. Le carte di Santa Maria dell’ospedale del Piave (secoli XII-XIV), nella collana di Fonti per la storia della Terraferma veneta.
  2. Il comune rurale di Salvarosa nel Medioevo, a cura di G. Cecchetto.
  3. La diffusione della ‘cortina’ nel territorio trevigiano, (Cortine, castelli e borghi a Treviso nel Medioevo.)
  4. Assistenza e cura agli infetti a Treviso nel Medioevo. Convegno su La lunga storia delle malattie infettive nel Nord Italia, Centro Studi “Achille e Linda Lorenzon”, Treviso, 13 dicembre 2012.
  5. Collabora alla preparazione del Convegno di studi storici (ottobre 2015) sul Beato Enrico da Bolzano nel Settimo Centenario della morte.

 

Ferdy Hermes Barbon

CURRICULUM VITAE

Ferdy Hermes Barbon

Nato a Charleroi (Belgio) il 1 luglio 1950

Indirizzo e-mail: ferdyhb@dicom.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

  • Nato a Charleroi (Belgio) il 1° luglio 1950, vive da quasi quarant’anni a Treviso.
  • Diplomato nei rami dell’Elettricità e Tecniche Radio a “L’école Technique et Professionelle della Provincia di  Hainaut, Charleroi (Belgio) presso l’Université du Travail Paul Pasteur”.
  • Diploma di qualifica professionale in Elettronica Radio Tv presso l’Istituto Provinciale di Treviso.
  • Diploma di Perito Tecnico Industriale in Elettronica e Telecomunicazioni presso l’Istituto tecnico Industriale  statale Max Planck di Treviso.
  • Esame di Stato di abilitazione alla professione di Perito Industriale “Elettronica e Telecomunicazion”.
  • Titolare di patente e e licenza ufficiale di Radioamatore.
  • Ha acquisito il certificato ANR della 3COM.
  • Ha acquisito il certificato IPI della Intel al n° 10545.
  • Certificato ARPAV con attestato di qualifica alle misure di campo elettrico e magnetico a 50 HZ ai fini
    dell’applicazione del DGRV 1432/2002 DGRV 3617/2003.
  • E’ stato riconosciuto come organismo privato di misura del Radon e presente in elenco censito
    ufficialmente da ARPAV Veneto (come da DGRV n.79 del 18/01/02).
  • E’ stato membro dell’ARI (Associazione Radioamatori Italiani).
  • E’ stato membro dell’AMSAT (Radio Amateur Satellite Corporation).
  • E’ stato Kerio Certified Technical Professional in Security systems.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Opera nel settore delle Telecomunicazioni e misure ambientali. Ha progettato apparati trasmittenti radio e televisivi, fornito consulenza e prodotti professionali alle università, alle forze armate, ai centri di ricerca, interventi e conferenze sulle  misure ambientali, in particolar modo rivolte verso la geobiologia e la bioarchitettura. E’ impegnato da molti anni nella ricerca di fenomeni energetici e bioenergetici. Dal 1970 al 1976 è stato impiegato presso alcune ditte private prima come collaudatore di  apparecchiature sonore nel settore specifico dell’ Alta fedeltà (Hi Fi). Dal 1976 al 1978  inizia la progettazione e la costruzioni sistemi trasmittenti, ripetitori radio, progettazione e costruzione di amplificatori lineari di potenza  e antenne di trasmissioni con distribuzione commerciale in Italia e all’estero. Progettazione, costruzione di sale regia radio alta frequenza e bassa frequenza. Dal 1978 costituisce la E.L.B. Telecom, ditta individuale che si occuperà principalmente di costruzioni di apparecchiature trasmittenti, radio private, tv private ed in seguito alla commercializzazione  di sistemi e componenti elettronici. La E.L.B. Telecom è stata una delle prime ditte ad occuparsi della produzione e della commercializzazione di personal computers e sistemi di collegamento Internet via radio (un sistema precursore del WI FI). Dal 1991 al 2011 è stato Socio fondatore e Presidente della Dicom s.r.l. con attività di progettazione, produzione, importazione diretta e commercio di apparecchiature elettriche, elettroniche e componenti elettronici, di apparecchi di misura elettrici ed elettronici, di sistemi per telecomunicazione, di calcolatori elettronici, personal computer e periferiche, server, sistemi networking, sistemi di sicurezza, firewall, Log Analysis e Reporting, memorizzazione e ridondanza. Contemporaneamente la Dicom effettua la ricerca, lo studio, l’analisi, la rilevazione, la misurazione e la consulenza di fenomeni relativi all’ambiente, comprendenti fonti elettromagnetiche, radiazioni ionizzanti ed emissioni non ionizzanti, misure di rumore, etc… Nel 1996 la Dicom srl congloberà la Ditta individuale E.L.B. Telecom mantenendo il marchio commerciale (www.dicom.it).

Con il passare degli anni ha affiancato a questa attività quella di ricercatore nello studio del linguaggio dell’immagine e simbolismo medievale. In specifico si occupa dello studio dei segni sulle pietre ed in particolare alle ricerche glittografiche oltre che allo studio di organizzazioni e scuole di mestiere medievali (www.ferdyhermesbarbon.eu).

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

2002 – L’ impiego della pietra in edilizia in ”La casa naturale”, rivista dossier Ambiente & Salute,

             Ed. M & G, maggio-agosto 2002, pagg. 24-26.

2003 – “I tagliatori di pietra”  in ”Graal, Enigmi, costumi,  storia, Medioevo e Rinascimento”, Ed. Hera      
             S.r.l., gennaio 2003, pagg. 48-53.

2003 – Rilievo dei  segni scolpiti sul basamento facciale della chiesa di San Zaccaria (Venezia)

2003 – Rilievo dei  segni scolpiti sul basamento facciale della chiesa di San Zaccaria In “Actes du XIII
           Colloque International de Glyptographie de Venise”, C.I.R.G., Braine le Château, Belgio,

           pagg. 45–73.

2003 – I messaggi tramandati di templi e cattedrali  in “Graal, enigmi,  costumi, storia Medioevo e
            Rinascimento”, Edizioni Hera S.r.l., luglio/agosto 2003, pagg. 58–63.

2004 – I segni  scolpiti di San Zaccaria in “Graal, enigmi, costumi, storia Medioevo e Rinascimento”, 

           Ed. Hera S.r.l., settembre/ottobre 2004, pagg. 58-63. 

2005 – Il tempio e i suoi messaggi tramandati  in “Rivista dossier Ambiente & Salute”, Ed. M & G,
           gennaio/aprile 2005, Pagg. 16-20.

2005 – I segni dei mercanti al Fondaco dei Tedeschi  In “Actes du  XIII Colloque International de
           Glyptographie de Chambord”  (Francia),C.I.R.G., Braine le château, Belgio, pagg. 5-55.

2005 – Pubblicazione “I segni dei Mercanti a Venezia nel fondaco dei Tedeschi” Antiga Edizioni, Cornuda-
           Treviso (ISBN: 978-88-88997-09-1)..

2007 – Pubblicazione della ricerca scientifica “Le marche di tagliapietre nella chiesa parrocchiale Maria
            Assunta
di Silandro”  in: “ Actes du  XIV Colloque International de Glyptographie de Chambord“
           C.I.R.G. , Braine le Château , Belgio, pag. 5-55.

2009 – Pubblicazione della ricerca scientifica “La Mariegola dei Tagiapiera di Venezia ”  in: “ Actes du 
            XVI Colloque International de Glyptographie  de Muensterschwarzach (Germania) –  C.I.R.G.,
            Braine le château, Belgio, pagg. 13-30.

2010 – Pubblicazione “ I segni dei mercanti al Fondaco dei Tedeschi di Venezia” in “Intorno
            all’olimpiade di Baldassare Galuppi” Edizioni di Storia e Letteratura del Centro Tedesco di
            Studi Veneziani”, Roma, pagg. 108-131 (ISBN: 978-88-6372-152-2)..

2011 – Pubblicazione della ricerca scientifica “I tagliatori di pietre nel nord dell’Italia” in: “ Actes du 
            XVII Colloque International de Glyptographie  de Cracovie (Polonia) –  C.I.R.G., Braine le
            château, Belgio, pagg. 11-26.

2012 – L’ Immagine ed il Simbolo” in “Rivista dossier Ambiente & Salute”, maggio 2012, M&G sas,
            Padova, pagg. 32-38.

2013 – Pubblicazione del volume “ Il Codice ritrovato – Segni e marchi ad Arequipa e Cusco
            Antiga Edizioni, Cornuda- Treviso (ISBN: 978-88-97784-34-0).

2014 – Alla ricerca dei segni in Alto Adige (Speciale Alto Adige) , nella rivista “Italia misteriosa”,
            settembre 2014, Ed. X Publishing srl, Roma, pag. 35-50.
2014 – Il solstizio d’inverno nel tempio di San Nicolò, nella rivista “Italia misteriosa”, dicembre 2014,
            Ed. X Publishing srl, Roma, pagg. 60-67.            

2014 – Segni, marche e simboli nell’architettura sacra del Perù in “Rivista dossier Ambiente & Salute”,
             maggio 2014, M&G sas, Padova, pagg. 24-37.

2017 – Fra Giocondo e le sue mura: una vicenda secolare fra segni di ieri e interpretazioni di oggi in
             “LE MURA DI TREVISO” Le mura di Treviso: da fa’ Giocondo ad oggi  un viaggio lugo 500 anni
               Chartesia editore, Treviso, pagg. 87-103.

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

  •  E’ membro e socio ordinario dell’ ATENEO di Treviso.
  •  E’ membro del  C.I.R.G. Centre International de Recherches Glyptographiques.
  •  E’ membro della Société française d’Héraldique et de Sigillographie.
  •  Collabora con vari ricercatori in Belgio, Francia, Germania e Spagna.
  •  Membro italiano del SIGNUM International Society for Mark Studies.
  •  Associato al Collegio dei periti Industriali e Periti industriali Laureati della Provincia di Treviso.

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

  • 2005 Intervista alla BBC per il programma “NORTHERN RENAISSANCE “, Professore Joseph Leo Koerner, London, G.B.
  • 2006 “I mercanti a Venezia” Convegno internazionale e colloquio scientifico intitolato “Marques de marchands et de marchandises” presso l’Università di Cergy- Pontoise, Dipartimento di Geografia e di Storia, Paris.
  • 2006 Convegno e colloquio scientifico “Coloquio Internacional de gliptografìa” organizzato dal Centro International de Investigaciones Gliptograficas, Cordoba , Spagna.
  • 2008 Relazione con tema “La mariégole des tailleurs de pierres à Venise” durante l’XI Colloque International de glyptographie a Muensterschwarzach – Germania.
  • 2008 Presentazione ufficiale presso il Duomo di San Nicolò a Treviso della scoperta del fenomeno luminoso nel giorno del solstizio d’inverno.
  • 2009 “Il Tempio come luogo energetico” presso il IV Convegno di Radioestesia e Radionica – L’energia nascosta dei Luoghi Sacri e di Culto – Santuario della Madonna della Salute – Monteortone (PD) 
  • 2010Relazione con tema “Les tailleurs de pierres dans le nord de l’Italie” XVII Colloque International de glyptographie- Cracovia Polonia.
  • 2008 “Il simbolismo medievale nelle Chiese e Cattedrali – La Bibbia dei Poveri” al convegno “Radioestesia e Radionica” presso l’Abbazia Benedettina di Praglia, Padova.
  • 2012 “ Les marques des tailleurs de pierre à Cusco” presso l’Università Cattolica Cardenal Herera di Valenzia (SP).
  • 2012 “ Les marques des tailleurs de pierre à Arequipa” presso l’Università Cattolica Cardenal Herera di Valenzia (SP).
  • 2012 “ Les marques des tailleurs de pierre au Pérou” presso l’Università Cattolica Cardenal Herera di Valenzia (SP).
  • 2013 “La percezione e l’intelligenza delle piante” 12° Convegno Internazionale Guarigione e Terapie Olistiche Conegliano Veneto (TV).
  • 2014 “ El Codico encontrado: senas y marcas de Arequipa y el Cusco” presso il Centro Cultural Norteamericano e Peruano in Arequipa (Perù)
  • 2014 Intervista televisiva e presentazione del volume “il Codice ritrovato” presso Canal4 Vivatv in Arequipa
  • 2014 Presentazione della ricerca “El codigo encontrado” presso il Convegno Internazionale “programa de Historia del Arte Peruana” presso la Biblioteca Nacional del Perù in Lima (Perù)
  •  2015 “Le marche lapidarie in Ayacucho e nella Valle del Colca”  presso “Le Collloque International de Glyptographie de La Joyeuse, (Francia)”.

ULTERIORI ANNOTAZIONI

Esegue lezioni e conferenze  presso varie associazioni in Italia e all’estero.

Emilio Lippi

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Emilio Lippi

 

INDIRIZZO E-MAIL

emilio.lippi@comune.treviso.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Laurea in Lettere (Università di Venezia); Diploma di Paleografia, Archivistica e Diplomatica (Archivio di Stato di Venezia); Diploma di perfezionamento in Letteratura Italiana (Scuola Normale Superiore Pisa); Dottorato di Ricerca in Letteratura Umanistica.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Dirigente Ente Locale, con incarico attuale di Direttore delle Biblioteche e dei Musei Civici di Treviso

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

[si allega pdf]

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

 

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

 

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI