Carlo Nordio

CARLO NORDIO

 

NATO IL 6.2.1947 A TREVISO

LAUREATO A PADOVA, FACOLTA’DI GIURISPRUDENZA, NEL 1970

•      DAL 1977 GIUDICE AL TRIBUNALE DI VENEZIA

•      DAL 1982 SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VENEZIA

INCHIESTE PRINCIPALI

•      1980-1982 (COME GIUDICE ISTRUTTORE), TERRORISMO – COLONNA VENETA B.R.

•      ‘ 1984-1986 (COME PUBBLICO MINISTERO), SEQUESTRI DI PERSONA NEL VENETO

•      1992-2000 TANGENTOPOLI VENETA (REATI DI CORRUZIONE).

INCARICHI

•      CONSULENTE PRESSO LA COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL TERRORISMO E LE STRAGI – ROMA FINO AL 2001

•      PRESIDENTE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA RIFORMA DEL CODICE PENALE dal 2001 al 2006

PUBBLICAZIONI

•      GIUSTIZIA – Milano 1997

•      REATI BANCARI E SOCIETARI – Padova 1998

•      EMERGENZA GIUSTIZIA – Milano 1999

•      CRAINQUEBILLE, Traduzione e commento a una novella di Anatole France. Macerata 2002

. IL FESTINO DI BALDASSARRE Milano 2004

 

COLLABORAZIONI

QUOTIDIANI: IL SOLE 24 ORE – Milano IL MESSAGGERO – Roma IL GAZZETTINO – Venezia

Riviste:             Diritto e Giustizia

Guida al Diritto

 

PREMIO SILONE 1997

 

Roberto Durighetto

 

CURRICULUM VITAE E SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Roberto Durighetto, nato a Zero Branco (TV) il 09/11/1960 ed ivi residente in via C. Battisti, 22, ha sempre coltivato, fin da ragazzo, una profonda passione per Parte e per la lette­ratura.

Gli interessi culturali lo hanno dunque portato prima a frequentare il Liceo Classico “Antonio Canova” di Treviso e poi l’Università degli Studi di Venezia, dove si è laureato in Lettere Moderne con una tesi sullo scultore barocco trevigiano, Giovanni Comin.

In seguito, desiderando irrobustire ulteriormente la sua formazione culturale e mosso da un vivo desiderio di ricerca filosofica e religiosa, ha frequentato l’istituto Superiore di Scien­ze Religiose di Padova, dove ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose, e l’Università di Venezia, dove si è laureato in Filosofia con una tesi su uno dei più grandi maestri del pen­siero sociale di ispirazione cristiana, il cardinale Pietro Pavan.

Attualmente, oltre a svolgere l’attività di docente di Italiano e Storia presso l’istituto Tecnico Statale per il Turismo, “Francesco Da Collo” di Conegliano, si sforza di testimoniare la sua fiducia nel ruolo della cultura come strumento di formazione e di educazione delle co­scienze, scrivendo articoli per il settimanale diocesano, “La Vita del Popolo”, collaborando a vario titolo con il Seminario di Treviso e continuando a portare avanti quell’attività di confe­renziere per la Società Dante Alighieri (sezione di Treviso) e per altre associazioni culturali che gli sono già valse diverse attestazioni di stima e di riconoscimento.

Nel frattempo, in privato e con molta discrezione, coltiva una sua personale ricerca poe­tica che si sforza di coniugare con la tensione filosofica e spirituale.

BIBLIOGRAFIA DEI PIUNCIPALI LAVORI PUBBLICATI

Ha pubblicato due libriccini di poesie “Specchio dell’anima” (1987) e “7/ treno della vi­ta” (2001)

Per quanto riguarda l’attività di ricercatore e di conferenziere, ecco di seguito i principa­li contributi:

1)            Roberto Durighetto, La pieve di Zero Branco / Elementi devozionali e presenze artistiche tra il XV e il XVIII secolo, in La Sacra Conversazione di Vittore Bel- liniano, a cura di Gaetano Cozzi e Stefania Mason, Treviso 1990.

2)            Roberto Durighetto, Un quadro storico, economico e sociale del paese e della gente di Zero fra Seicento e Novecento, in La Conservazione della memoria, stampato per conto del Comune di Zero Branco, ottobre 2001.

3)            Dalla Società Dante Alighieri sezione di Treviso, sono state pubblicate le se­guenti conferenze:

Atti della Società Dante Alighieri a Treviso 1989-1996:

•       Il simbolo della Rosa nella Divina Commedia-,

•       Immagini e personaggi biblici nella Divina Commedia-,

•      Il simbolo della scala di Giacobbe e le figure di S. Pietro Damiani e di San Be­nedetto (Canti XXI e XXII del Paradiso);

•       Pascoli: tra silenzio della parola e parola del silenzio.

 

Atti della Dante Alighieri a Treviso 1996-2002:

•      Il teatro dantesco e il problema della comicità’,

•      La poesia religiosa nel Novecento italiano;

•      Donne in poesia e la lirica nel Cinquecento’,

•      Giovani poeti di fine Duecento: lo Stilnovo’,

•      La poesia civile e politica del Novecento italiano.

Atti della Dante Alighieri a Treviso: 2003-2006:

•      Dante e la poesia del Novecento;

•      Il Bestiario Dantesco;

•      La poesia onesta: profilo di Umberto Saba;

•      La parola sacra: l’atto poetico di Giuseppe Ungaretti;

•      Giacomo Noventa: le ragioni della sua singolare grandezza;

•      Ada Negri – per la riscoperta di una grande poetessa.

Infine l’Ateneo di Treviso ha provveduto a pubblicare in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso serie n°16, anno Accademico 1998-99.


Roberto Durighetto: Giovanni Comin. Un maestro della scultura barocca a Treviso (A- teneo di Treviso, settembre 2000)

Filippo Boscolo

Curriculum

–      Laurea in Materie Letterarie conseguita il 22/02/2001 presso l’Università degli Studi di Padova con
        punti 110/110 con lode, tesi in Epigrafia Latina dal titolo I collegi professionali in Italia: regio XI, rei. 
        Prof. Maria Silvia Bassignano.
–      Partecipazione al Corso di formazione specialistica in Epigrafia tenutosi a Mentana e organizzato
        dalla Fondazione Zeri e dall’università degli Studi di Bologna dal 26 al 30 aprile 2004.
–      Incarico per conto dell’università di Padova: Raccolta di documenti e bibliografia sull’organizzazione
        del lavoro dell’Italia antica (lavoro libero e lavoro servile; lavori maschili e lavori femminili; collegi
        professionali,
(21/12/04-21/02/05).
–      Incarico per conto dell’università di Padova: Ricerche in archivi di Padova e dintorni su iscrizioni latine
        rinvenute e conservate nel territorio della città romana,
(20/04/05-20/05/05).
–      Dottorato di Ricerca in Storia Antica conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna il
       10/06/05. Titolo della tesi: I collegio dendrophorum in Italia: regiones IV-XI, Tutor Prof. Maria Silvia
        Bassignano.
–      Cultore della materia in Epigrafia latina dal 2005.
–      Borsista post dottorato presso l’Università degli Studi di Padova: 01/07/05- 30/06/07.

Pubblicazioni

–      I dendrofori nella regio XI, “Patavium”, IX, 18, 2001, pp. 33-48.
–      Nota a CIL, V, 5272, “Patavium”, X, 19, 2002, pp. 51-61.
–      Due iscrizioni di tradizione manoscritta e il collegium centonariorum Comensium, “Patavium”, X, 20,
       2002, pp. 91-105.
–      Collegium fabrum et centonariorum Mediolaniensium, “Atti dell’istituto Veneto di Scienze, Lettere ed
        Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti”, CLXI, 2002-03, pp. 369-424.
–      luvenes a Mediolanium e dintorni, “Studi Trentini di Scienze Storiche”, LXXXII, 1, 2003, pp. 257-268.
–      Nota ad AE, 1995, 614, “Patavium”, XI, 21, 2003, pp. 35-44.
–      CIL, V, 5578: un problema di datazione, “Epigraphica”, LXVI, 2004, pp. 336-338.
–     I battellieri del lago di Como in età romana, “Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze,
       Lettere ed Arti in Padova, già dei Ricovrati e Patavina. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti”, CXVI,
       2004-05, pp. 221-240.
–     Alcuni esempi di patronato femminile nei collegi professionali in Italia, in Donna e vita cittadina nella
      documentazione epigrafica. Atti del II Seminario sulla condizione femminile nella documentazione
      epigrafica, Verona, 25-27 marzo 2004,
Faenza 2005, pp. 275-289.
–    Aurelia Nais, piscatrix de horreis Galbae e i piscatores di Roma, “Rivista Storica dell’Antichità”, XXXV,
     2005, pp. 181-188.
–    Iscrizione romana murata nel municipio di Chioggia, “Archivio Veneto”, ser. V, CLXV, 2005, pp. 5-17.
–    Le iscrizioni in onore di Marco Carminio Rudente: due statue, un solo decreto?, “Archivio Storico di
      Belluno, Feltre e Cadore”, LXXVI, 2006, pp. 70-72.
–    I dendrofori nella Venetia et Histria, in Misurare il tempo, misurare lo spazio. Atti del Colloquio AIEGL –
      Borghesi 2005,
Faenza 2006, pp. 487- 514.
–    Particolarità amministrative, sociali e religiose in alcuni centri veneti, con M.S. Bassignano, in
     “Mélanges de l’École Fran?aise de Rome. Antiquité”, CXVIII, 2006, in stampa
–    I farmacisti bresciani in età romana, in “Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso”, XXIII, 2005/06, in
      stampa
–    Formulario pagano in un epitaffio cristiano del Settecento a Padova, in “Archivio Veneto”, ser. V,
      CLXVIII, 2007, in stampa
–    Regio X. Venetia et Histria. Tarvisium, con F. Luciani, in “Supplementa Italica”, n.s., in stampa
–    Riflessioni sul pontificato municipale nella Cisalpina, con M.S. Bassignano, in Est enim flos Italiae… Vita
      economica e sociale nella Cisalpina romana, Giornate di Studio in onore di Ezio Buchi, Verona 30
      novembre – 1 dicembre 2006,
in stampa
–    Carpentarii a Patavium, in Atti della XIM Rencontre sur l’épigraphie du monde romain: “Epigrafi,
      Epigrafia, Epigrafisti”,
Roma 18-21 ottobre 2006, in stampa

 

 

 

Nadia Andriolo

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE E DIDATTICO

Laurea in Lettere conseguita presso l’Università degli Studi di Padova nel 1993 con una tesi sull’ Eisaggelia (rei. Prof. Sergio Celato); Cultore della materia in Storia greca presso l’Università degli Studi di Padova; Dottorato di Ricerca in Storia (Storia Antica) conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2001. Titolo della tesi: Le “magistrature straordinarie” ad Atene dal 413 al 401 a.C. (Tutor Prof. Sergio Celato); Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova dal 2002 al 2006 per il progetto “Rinnovare la democrazia: Atene nel sec. IV a.C.”. (responsabile Prof. Sergio Celato); le sono stati affidati alcuni incarichi per svolgere attività di ricerca nell’università di Padova. Ha tenuto seminari e conferenze inerenti le proprie ricerche presso varie istituzioni; ha presentato relazioni in occasione di convegni nazionali e internazionali.
Ha svolto attività didattica, come docente a contratto nelle Università di Venezia e Verona dal 2006 al 2009 (Storia Greca e Antichità Greche).
Dopo la laurea ha continuato ad occuparsi di storia greca, diritto greco ed epigrafia greca, concentrandosi soprattutto sulla storia politico-istituzionale di Atene e in particolare sulle magistrature e i tribunali ateniesi.
Attualmente le sue ricerche sono rivolte, attraverso l’esame delle fonti storiche, epigrafiche, filosofìco-politiche e giuridiche, ad analizzare il funzionamento delle magistrature ateniesi dal V al IV secolo a.C. Inoltre i suoi interessi vertono su particolari aspetti della società spartana, come l’educazione dei giovani Spartiati e la condizione della donna in Laconia.

Pubblicazioni

Monografie

1)    Magistrature ad Atene dal 413 al 401 a.C., Padova 2004.
2)   La democrazia rinnovata: Atene agli inizi del sec. IV a.C., Padova 2006.

 

Articoli in riviste, atti di convegni e opere miscellanee

1.   EISAGGELIA, “Atti dell’istituto Veneto di scienze Lettere ed Arti”, Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, CLIV, 1995-1996, pp. 173-195.
2.   Caronda e il problema dell’istruzione pubblica, “Patavium”, VI, 11, 1998, pp. 45-60.
3.   Dieteti, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre 1997): Atti, I, Roma 1999, pp. 167-176.
4.   La concessione della cittadinanza ateniese ai Sami nel 405/403-2 a.C., “Patavium”, Vili, 15, 2000, pp. 37-51.
5.   I Dieci ad Atene, “Atti dell’istituto Veneto di scienze Lettere ed Arti”, Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, CLIX, 2000-2001, pp. 767-781.
6.   Aié dialu@seiv del 403 a.C. in Atene, “Patavium”, IX, 17, 2001, pp. 19-36.
7.   La Costituzione dei cinquemila, (Pubblicazione del contributo presentato al Seminario PERI POLITEIAS: Il dibattito sulla riforma della po@liv ad Atene dopo la sconfitta di Sicilia, Padova, 14-15 ottobre 1999), “Patavium”, IX, 18, 2001, pp. 13-31
8.   Il procedimento penale contro Leocrate, “Patavium”, X, 20, 2002, pp. 57-67.
9.   Syndikoi, “Dialogues d’Histoire Ancienne”, XXVIII/2, 2002, pp. 9- 16.
10.   Il decreto in onore di Pitofane e i cinque proedri del 411 a.C., “Epigraphica”, LXV, 2003, pp. 27-34.
11.   I suggrafei Av del 411 a.C. ad Atene, “Studi Trentini di Scienze Storiche”, LXXXII, 1, 2003, (fascicolo dedicato a Franco Sartori), pp. 49-60.
12.    Chrysis, sacerdotessa di Atena: IG, II/III2, 1136, in Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica. Atti del II Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona, 25-27 marzo 2004, a cura di A. Buonopane e F. Cenerini, Faenza 2005, pp. 439-446.
13.    L’eisanghelia contro Licofrone, in Omaggio a Franco Sartori (1922- 2004), “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, XXIII, 2005/2006, pp. 49-54.
14.    Neera: un processo pubblico ad Atene per usurpazione della cittadinanza, “Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso”, XXIV, 2006- 2007, pp. 337-344.
15.    Caronda e la di@kh yeudomarturi@wn, “Rivista Storica dell’Antichità”, XXXVIII, 2008, pp. 9-16.

16.   Eisanghelia come avviso di garanzia, in Associazione Italiana di Cultura Classica “Atene e Roma”, Delegazione di Treviso. Atti, letture 2004-2007, , Prefazione di A. Pastore Stocchi, Treviso 2008, pp. 73-83. (Pubblicazione della relazione tenuta alla presentazione del volume Orazioni e frammenti di Lisia a cura di M. Marzi, “Omaggio a Mario Marzi”, Treviso, 25 ottobre 2007)

17.   Franco Sartori e la storia greca, “Studi Trentini di Scienze Storiche” LXXXVII, 2008, pp. 491-494.
18.   Sparta: l’educazione degli Spartiati, “Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso”, XXVI, 2008-2009, pp. 351-364.19.   Alcune caratteristiche delle donne a Sparta, “Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso”, XXVI, 2008-2009, in corso di stampa.
20.    Franco Sartori e la storia greca, “Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona”, CLXXXII, 2010, pp. 191-196.

 

Innocente Soligon

Opere pubblicate:

–             Le Grave mobili – S. Lucia di Piave nella Storia, – Ed. Amm.ne Comunale di S. Lucia di Piave, Ia Edizione, Treviso 1984.

–             La Madonna di Ramoncello in S. Lucia di Piave, (Storia di una semplice apparizione attribuita alla Vergine -1558- 59- e di un santuario), Treviso 1988.

–             Il passaggio per Treviso e Conegliano, il 18 Ottobre 1836, di Ferdinando 1 ° imperatore d’Austria.., in “IL VENETO E TREVISO TRA SETTECENTO E OTTOCENTO”, Istituto per la Storia del Risorgimento, Voi XII, Treviso 1991-1992;

–             Il “Giocatore di pallone” che non giunse mai a Roma – Una statua dello Scultore Riccardo Granzotto per il Foro Mussolini, in “IL VENETO E TREVISO TRA SETTECENTO E NOVECENTO”, Istituto per la Storia del Risorgimento, della Resistenza e dell’età contemporanea, Treviso, Vol. XIII, 1992-1993.

–             Le Grave.., Ed. Amm.ne Comunale di S. Lucia di Piave, 2a Edizione, Treviso 1994.

–             Ho incontrato Fra Claudio, Tra memoria e testimonianza: vita e opere del beato Claudio Granzotto, Roveredo in Piano (Pordenone) 1996.

–             Un secolo di immagini – 5. Lucia di Piave dal Novecento, Ed. Ass. “Il Filo d’Arianna”,S. Lucia 1996

–             Noi della”Levade”- Un secolo di filanda e filandiere: dalla cronaca alla storia, Orsago 1997.

–             La Scuola Bombardieri del Re e il Poligono di Tiro di Ponte della Priula negli anni della Grande Guerra, Collana “Itinerari di Storia, Arte e Natura a Susegana” del prof. Passolunghi, Ed. Comune di Susegana, S. Lucia di Piave 1997.

–             1/ palazzo di Vinciguerra e il Santuario di Ramoncello a S. Lucia de Sub Silva, in ‘I Collalto, Conti di Treviso, Patrizi veneti, Principi dell’impero (958-1998)” – Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche – Atti del Convegno 23 maggio 1998, Castello di S. Salvatore – Susegana. Ed. De Bastiani, Vittorio Veneto 1998.

-1. Soligon – G. Bardini, Borgo Malanotte -Vita nella Storia, Vittorio Veneto 2000 (in fase di stampa).

Ha inoltre curato la preparazione e l’impaginazione con supporto informatico del volume:

– Il mio bel S. Giovanni, S. Giovanni di Motta di Livenza, di Guerrino Cescon, Vittorio Veneto 1996.

La rivista “Cassamarca” dal 1988 al 1998 ha pubblicato i seguenti saggi storici:

*             La Fiera di S. Lucia, in “Cassamarca” n° 3, Treviso 1988.

*             Mille anni – Metamorfosi delle fiere di S. Lucia di Piave, in “Cassamarca” n° 4, Treviso 1991.

*             L’Imperatore Ferdinando 1° a Treviso, in “Cassamarca” n° 2, Treviso 1994.

*             La lunga storia del guado di Lovadina e della Fiera di S. Lucia, in “Cassamarca” n° 20-21, Treviso 1998.

Curriculum:

Nato a Buia di Udine il 28 febbraio 1933, ma S. Lucia di Piave è il luogo di residenza fino all’epoca del matrimonio con Tarsilla Cais (da cui 6 figli), quando si trasferisce a Conegliano, via Arturo Toscanini, 27, dove vive ed opera.

Frequentati gli studi classici presso l’istituto I.M.C. di Torino, ha svolto mansioni di responsabilità come pubblico ufficiale ed Economo presso il Comune di Conegliano fino al 1991, dedicando costantemente il tempo libero ad iniziative di carattere culturale.

È fondatore del Coro “Settenote”, per giovanissimi dalle materne alle medie di Conegliano e interland, che ha celebrato l’anno scorso il 25° di attività.

Appassionato di ricerche archivistiche, iconografia e storia locale, che divulga nell’ambito delle Università popolari (AUSER-UNITRE), é autore di apprezzate opere realizzate su base scientifica e pubblicazioni.

È socio dal 1984 del Circolo Vittoriese di Ricerche storiche e, dal 1989, dell’istituto per la Storia del Risorgimento di Treviso.

Giovanni Roman

 

INDIRIZZO DI STUDI

1997  Laurea in Conservazione dei Beni Culturali conseguita presso l’Università degli Studi di Udine, in data 25 marzo (a.a. 1995-96).
Titolo della tesi: Il ducato longobardo di Treviso: territorio, economia e confini dal VI all’VIII secolo.
2002 Master in Didattica dell’Antico, conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara.
2003/2006/2007 Assegnatario di una Borsa di Ricerca (disciplina: Topografia Antica) presso l’istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli.
2008/2011 Assegnatario di una Borsa di Ricerca per la frequenza della Scuola di Dottorato in Strutture e Culture delle Aree di Frontiera, presso l’Università degli Studi di Udine (disciplina: Topografia Antica).
2009 Abilitazione all’insegnamento della Storia dell’Arte nelle scuole superiori (classe A061), conseguita in data 4 dicembre.
Lingue: inglese (scritto e parlato), spagnolo (conoscenze di base).

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

1998   Monografia: La “Via del Porto”: ipotesi per un ‘antica strada del Trevigiano, Silea (Treviso), Piazza Editore.
1999   Articolo: Il ducato longobardo di Treviso, in II Flaminio, rivista della Comunità Montana delle Prealpi trevigiane, Vittorio Veneto (Treviso).
2000   Articolo: La “Via del Porto” tra conti e vescovi: nuovi elementi di lettura, in Forum lulii, annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Cividale del Friuli (Udine), anno XXIII (1999).
2001   Articolo: L’età longobarda a Treviso: alcune linee per la ricerca, in Quaderni del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche, Vittorio Veneto (Treviso).
2001   Monografia: Le trasformazioni naturali e antropiche nell’area della centuriazione “trevigiana” tra antichità e medioevo: risvolti storici, archeologici, toponomastici e idrogeologici, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Treviso.
2001   Articolo: Le antiche direttrici fluviali e terrestri tra Laguna Veneta e Treviso: il Sile, la Via del Porto, la Zermanese e il Terraglia, Fondazione Benetton Studi e Ricerche — Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, Treviso – Mogliano Veneto (Treviso).
2006   Comunicazione: Le attestazioni e traduzioni del toponimo Treviso nella storia e nella letteratura, in Saggi minimi di dialettologia veneta, Silea (Treviso), Piazza Editore.
2006   Monografia: Toponomastica storica trevigiana, in Saggi minimi di dialettologia veneta, Silea (Treviso), Piazza Editore.
2007   Articolo: Sulle vie Alzaia e Postumia elementi di verifica archeologica, in La Parola del Passato, Napoli.
2011   Articolo: L’antico pozzo di Carnaio, ovvero il centro del mondo nella pianura trevigiana, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, Treviso (pubblicazione in corso).
2011   Articolo: Trebaseleghe: “Tres Basilicas” o denominazione di culto?, in Porphyra, Rivista dell’Associazione Culturale Bisanzio, Venezia (pubblicazione in corso).
2011   Articolo: H porto “Pylum” di Aquileia e l’abbazia pirense a Monastier di Treviso. Una corretta collocazione geografica di due distinti possedimenti patriarcali, in Forum lulii, annuario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (pubblicazione in corso).
2011   Articolo: Madrucco: il valore di una tradizione tra leggenda e toponimia, in Quaderni del Circolo Vittoriose di Ricerche Storiche, Vittorio Veneto (Treviso) (pubblicazione in corso).

 

 

Antonio Varsori

Laureato in Scienze politiche (indirizzo politico internazionale) all’Università di Padova (1975), è stato borsista del CNR per l’estero (University of Reading), alla LUISS e all’UE.

Divenuto ricercatore universitario di Storia delle relazioni internazionale nel 1985 all’Università di Firenze, nel 1992 è divenuto professore associato e nel 2000 professore ordinario.

Dal 2003 è passato come professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Padova.

È stato due volte cattedra Jean Monnet di Storia dell’integrazione europea (1995-2002 e 2005-2009).

All’Università di Padova ha ricoperto i ruoli seguenti: presidente del corso di laurea in Studi europei, membro della Commissione scientifica di Ateneo, direttore del Dipartimento di Studi internazionali (2009-2011), direttore del Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali (2012-2015), per due mandati Senatore accademico.

Attività e riconoscimenti accademici a livello nazionale e internazionale: membro dell’Istituto SIRICE dell’Università Paris Sorbonne e del Centro IDEAS della London School of Economics; due volte professeur invité a SciencePo (Parigi) e  professeur invité all’Université Paris III Sorbonne Nouvelle.

Fa parte del comitato scientifico-direttivo delle seguenti riviste: Cold War History; Journal of European Integration History; Res Publica; Rivista italiana di Storia Internazionale.

È direttore della rivista Ventunesimo Secolo; responsabile della collana Storia internazionale dell’età contemporanea della casa editrice Franco Angeli; co-responsabile della collana Euroclio della casa editrice PIE-Peter Lang (Bruxelles-Berna).

È stato membro e presidente della NATO Science for Peace and Security Advisory Panel on Human and Social Dynamics (Bruxelles); dal 1992 è membro e dal 2014 presidente del Liaison Committee of Historians of contemporary Europe at the European Commission; presidente della Società Italiana di Storia Internazionale (2010-1016 e 2019-2021); dal 2015 e membro della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani presso il Ministero degli Esteri; dal 2011 collabora al corso di preparazione diplomatica dell’Università LUISS di Roma.

Nel 2014 ha ricevuto la Laurea honoris causa in Studi Europei dall’Università Babes- Bolyai di Cluj-Napoca (Romania).

Ha tenuto lectures in varie istituzioni e università italiane e straniere: LSE, King’s College London, CSIC Madrid, College d’Europe, Paris I, Paris III, Paris IV, Louvain-la-Neuve, ecc.

È stato responsabile di progetti PRIN, di ateneo, di progetti finanziati dal CES, dal CEDEFOP e dalla Commissione Europea.

Ha all’attivo oltre duecento articoli e capitoli di libro in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo; numerosi i volumi pubblicati dalla casa editrice Il Mulino e dalla Pallgrave-Macmillan.

Il suo libro più recente è Dalla Rinascita al declino. Storia internazionale dell’Italia repubblicana (Il Mulino, 2022).

 

 

Angelo Costacurta

Curriculum  Angelo Costacurta

 

 Angelo Costacurta di Cappella Maggiore (di cui è stato anche sindaco per due mandati), laureato in Scienze agrarie, enologo, studioso di viticoltura e dirigente di ricerca del Ministero  delle Politiche Agricole.

Ha diretto  il Centro nazionale  per la ricerca in viticoltura del CRA (Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura ) e ha insegnato nelle Università di Udine e Padova.

Responsabile di vari progetti di ricerca nell’ambito dell’ ampelografia e della genetica della vite, dal 1985 è consigliere dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino,  membro dell’Accademia dei Georgofili  e rappresentante dell’Italia nel gruppo di esperti dell’OIV (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).

E’ autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche su temi di ampelografia, miglioramento genetico ed ecologia.

Ha pubblicato anche alcune ricerche storiche, tra le quali Cappella Maggiore. Cronache dall’8 settembre ’43 alla liberazione (2013) e Storie di gente nell’anno di Caporetto (2017). 

È condirettore della collana Grado Babo di Kellermann Editore.

 

Daniele Pavan

DANIELE PAVAN

 note di curriculum

Nato a Spresiano il 30.04.1954, risiede a Ponte della Priula in Via Colonna 136/A.

Laureato in Lettere con indirizzo storico all’Università degli Studi di Padova con il prof. Angelo Ventura (110/110).

Ha percorso in ambito professionale la carriera di Bibliotecario presso la Biblioteca Comunale di Spresiano dal 1981 fino ad oggi con la qualifica di istruttore direttivo presso il Comune di Spresiano.

Ha frequentato il primo corso regionale biennale per Bibliotecari organizzato dalla Regione del Veneto (1980-1981) superando l’esame finale, e diversi altri corsi di aggiornamento. Fino al 2016 è stato rappresentante del Dipartimento Cultura della Regione del Veneto (ramo Biblioteche) nelle commissioni di concorso per Bibliotecari in Provincia di Treviso, partecipando in qualità di esperto a numerose sessioni di concorso.

Dal 2002 al 2017 ha coordinato l’attività del Polo Bibliotecario BibloMarca (21 biblioteche della cintura urbana di Treviso convenzionate) nell’ambito del Sistema Bibliotecario Provinciale. In tale veste ha rappresentato il Polo nel Comitato Scientifico provinciale.

In campo culturale ha organizzato e gestito una miriade di eventi culturali: rassegne cinematografiche, teatrali, musicali, incontri con l’autore, attività con le scuole, ha promosso corsi per lettori volontari e avviato due gruppi di lettura.

Attualmente si sta occupando della catalogazione del Fondo Emilio Lovarini donato alla Biblioteca comunale nei primi Anni ‘90. Sull’importanza di tale fondo ha pubblicato con il prof. Giuliano Simionato “Il fondo Lovarini della Biblioteca comunale di Spresiano” in “Catalogo Ruzzantiano” a cura di Ivano Paccagnella, Esedra, 2000.

In campo scientifico ha svolto una lunga attività di ricerca storica sul contesto socio-economico del Comune di Spresiano, in particolare su un’industria spresianese, l’industria del legno Bortolo Lazzaris (1883-1981). Un suo contributo “Pionierismo industriale nel Trevigiano: l’industria del legno Bortolo Lazzaris di Spresiano dalle origini alla prima guerra mondiale” è stato pubblicato in Atti e Memorie dell’ateneo di Treviso, anno accademico 1992/93.

Nel 2017, con i contributi del prof. Giuliano Simionato, ha pubblicato il volume: “Storia dell’industria del legno Bortolo Lazzaris: profilo economico e sociale del Comune di Spresiano dall’Ottocento alla fine del Novecento”, Antiga edizioni.

Nel 2015 è stato insignito del premio “Civilitas” per la sezione “Civiltà nella comunità” conferitogli dall’associazione Dama Castellana con il patrocinio del Comune di Conegliano e della Provincia di Treviso.

Lucio De Bortoli

CURRICULUM VITAE

SOCIO CORRISPONDENTE

DE BORTOLI LUCIO
debortolilucio@gmail.com
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE
LAUREA IN LETTERE MODERNE AA. 1981-82

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
1983-2021 Docente di Materie Letterarie Istituti Superiori
                   Collaboratore del Preside
                    Membro Consiglio di Istituto
                    Membro Comitato di valutazione

CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI IN QUALITA’ DI RELATORE ( recenti)
La resistenza nell’Alto Trevigiano – Istresco (2013)
Le fonti popolari e il profugato – Cai, Istresco (2015)
Veneto e Friuli nell’anno dell’invasione – Cedos 2016
Fronti d’Acqua – Istresco (2016)
Il dopo Caporetto sul Piave (2017) – Cedos
Il ’68 – Istresco (2017)
Storia Veneta – Istresco (2019)
Guerra totali: civili e diritti negati – Istresco (2021)
La Resistenza nel Trevigiano – Istresco (2022)
1986-2023 Docente di Storia presso Utem – MOntebelluna
2001-2009 Assessore alla Cultura e Scuola Comune di Montebelluna
2014-2023 Presidente Utem – Montebelluna
2011 Presidente Istresco Treviso
2020-2023 Direttore Scientifico Istresco
2020 Socio Corrispondente Ateneo di Treviso
2010-2022 Membro Comitato Scientifico ISTRESCO (Tv)

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
LIBRI (o curatele)
Montebelluna. La Fabrica di S. Maria in Colle (il cantiere, la comunità e il mercato) secoli XVII-XVIII, Treviso Canova 1993, pp.XII,345;
Bessegato G., Memorie di prigionia, , a cura di Lucio De Bortoli, Treviso, Istresco 1998
Appunti su Serena, Cronaca Montebellunese, Edizione critica a cura di Lucio De Bortoli, Treviso Canova 1998
Augusto Serena e la costruzione della storia di Montebelluna, in Augusto Serena. Letterato Storico Intellettuale, Atti del Convegno di Studi, 25 ottobre 1997, a cura di Lucio De Bortoli e Danilo Gasparini, Verona Cierre 2001
Caerano. Dalle origini al XVIII secolo, a cura di Lucio De Bortoli e Danilo Zanetti, Montebelluna Zanetti Editore, Montebelluna, 2002
Montebelluna e il Mercato. Origini e costruzione di una città, Atti del Convegno di Studi, Montebelluna ottobre 2004, Comune di Montebelluna, a cura di Lucio De Bortoli, Biblioteca Comunale, Zanetti Editore, Montebelluna, maggio 2006. – Il Mercato dal colle al piano: una lunga storia (pp.159-224) – Il Grande Mercato e la Nuova Città (pp. 225-292)
L’acqua per la vita. Storia del Consorzio Schievenin Alto Trevigiano, Danilo Zanetti Editore, Montebelluna 2007
Montebelluna nel Primo Novecento. Gli Edifici Privati nei Disegni Originali e nelle Carte d’Archivio, Comune di Montebelluna, Istituzione Biblioteca Comunale, Faggionato Montebelluna 2007
Storia di una Banca di territorio (Dalla Popolare di Montebelluna a Veneto Banca, 1877-2007, a cura di Lucio De Bortoli e Danilo Gasparini, Canova Edizioni, Treviso 2008
Ville di Montebelluna e dintorni, Zanetti Editore, Montebelluna 2009
Un secolo di vite. Casa di Ricovero Umberto I, Grafiche Antiga, Crocetta del Montello 2010
Montebelluna. I giorni della Liberazione, con G. Morlin, Zanetti Editore, Montebelluna 2010
Società e Guerra. Montebelluna (1915-1918), Popolazioni e Militari. Dalla zona di guerra al fronte del Piave, Treviso Antilia, 2015
La “Repubblica” di Montebelluna. Scritti su Guido Bergamo e i Repubblicani, Caratteri Nobili, Montebelluna 2016
Nervesa e la Guerra Grande. Immagini e Memoria, Antiga Edizione, a cura di Lucio De Bortoli, Cornuda 2016 – Il Fronte sulla Piave: lo sgombero dei paesi della riva destra (pp. 15-39) – Voci popolari del dopoguerra (pp. 115-160)
La Guerra di Primo. Memorie di una fante contadino, a cura di Lucio De Bortoli, Istresco, Treviso 2017
Pietro Bertolini. Corrispondenze dal trevigiano in guerra (1917-1918), a cura di Lucio De Bortoli, Istresco, Treviso 2017
L’eroe nascosto. Guido Bergamo, Gaspari Editore, Udine 2018
Montebelluna nella Grande Guerra (1915-18), in Antonio Dal Colle, Diario di Guerra durante l’offensiva del Piave, a cura di Paolo Asolan, Lucio De Bortoli, Gianna Galzignato, Nuova edizione, Edizioni Bertato, Villa del Conte 2018
La mia vita era cambiata tanto presto. Il racconto di Gerda Pressburger, la bambina salvata da Auschwitz (Montebelluna, 1941-45), a cura di Lucio De Bortoli, Istresco, Treviso 2018
Società e Guerra. Montebelluna (1915-18). Popolazione e Militari. Dalla zona di guerra al fronte del Piave, II Edizione, Danilo Zanetti Editore, Montebelluna 2019
Km 20+064. La stazione di Montebelluna (Linea Treviso-Belluno-Calalzo), con Paolo Campeotto e Samuele Trivellin, Zanetti Editore, Montebelluna 2019
Il ricordo del sacrificio. Montebelluna 1019-2019. Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di guerra, , ANMIG, Zanetti Editore, Montebelluna 2019
Mureri, marangoni e taia piera, Per una storia della costruzione nel Trevigiano in età moderna, Danilo Zanetti Editore, Montebelluna, 2021
Squadristi veneti all’assalto di Treviso. 12-14 luglio 1921 (A cura con A. Manesso), Istresco, Treviso 2021
Nord-Est 1919-1922 Fra Guerra, Rivoluzione e Reazione, (a cura con G. Corni), Il Mulino, Bologna 2021

SAGGI IN RIVISTA
Da castello a mercato, in Tre Venezie, VII, 4, Cornuda 2000
Terra di ville, in Tre Venezie cit.
La villa a Ponzano, in Tre Venezie, Ponzano, Cornuda 2002
Cenni storici [Montebelluna], in Quatro Ciàcoe, 4, aprile 2005, pp. 30-47
La “Repubblica di Montebelluna” di Guido Bergamo, in Venetica. Soggettività Popolare e Unità d’Italia, 25/2012, a. XXVI, pp. 79-98.
Popolazione, alimentazione e profughi a Montebelluna, in Quaderni del Cedos, 6, Vittorio Veneto Kellerman Editore, 2016, pp. 19-31
La battaglia di Cornuda del maggio 1848. Memorie e memoria, in Venetica. L’altro anniversario 1866-2016 (Orgogli e pregiudizi venetisti e anti-italiani), 33/2016, a. XXX, pp. 115-139
Guido Bergamo: l’eroe nascosto, in Quaderni del Cedos, 7, Kellerman Editore, Vittorio Veneto 2017
Destra Piave tra civili e militari nel dopo Caporetto. L’operato di Pietro Bertolini nell’Alto trevigiano non invaso, in Venetica. Veneto “retrovia” 1915-18, a cura di Lucio De Bortoli e Matteo Ermacora, a. XXXI, n. 53 (2/2017), pp. 93-116.
Le macerie di Nervesa, in Quaderni del Cedos, 10, Kellerman Editore, Vittorio Veneto, 2018
I cattolici trevigiani dall’antigiudaismo alla solidarietà (con F. Meneghetti), in Venetica, Ebrei stranieri in Veneto. Storie di fughe e internamento (1933-43), a cura di A. Spinelli, a. XXXVI, n. 63 (2/2022)

SAGGI IN VOLUME
Materiali per un storia dell’arte, in Due villaggi della collina trevigiana, Vidor e Colbertaldo, 3, Vidor 1989;
Il vidorese: brevi note di lettura, , in Due villaggi cit.
Il reato a Vas: fatti del ‘600, in Vas. Una comunità tra il Piave e la Montagna, Vas 1990;
I Toderini in villa, in Codognè. Nascita e sviluppo di una comunità trevigiana di pianura tra Livenza e Monticano, Codognè 1990;
La villa nel territorio, in Montebelluna. Storia di un territorio, Archivi, Venezia 1992;
Le difficili costruzioni della parrocchiale di S. Maria Assunta, in Covolo di Piave, 1993
La Comunità: modi e forme del governo locale nel Settecento, in Alano. La memoria e l’immagine di una comunità, Alano 1993
Il reato nel Seicento, in Alano cit; L’assalto al bosco, in Alano cit.
Il Comune di San Pietro di Barbozza nei primi anni della dominazione Austriaca 1820-1839, in San Pietro di Barbozza attraverso sette secoli, San Pietro di Barbozza 1996
Pieve di Soligo: un paese nella storia, in La Pieve di Soligo e la Gastaldia di Solighetto dal Medioevo all’età contemporanea, Bernardi Editore, Pieve di Soligo 1997
Lineamenti e profili, in Caerano. Dalle origini al XVIII secolo, a cura di Lucio De Bortoli e Danilo Zanetti, Montebelluna Zanetti Editore, Montebelluna, 2002, pp. 15-45
Villa Rover, in Caerano cit., p. 397-419; Gli Aproino, in Caerano cit., p. 424
Acqua patrizia. Ville e canali nell’alta campagna trevigiana, in Il Dissegno generale di tutta la Brentella di Angelo Prati, a cura di Danilo Gasparini, Treviso Canova 2004
I pompieri. La storia dalle origini ad oggi, in Sempre con voi, passo dopo passo. Vigili del Fuoco Montebelluna, Montebelluna 2008, pp. 8-23
L’Acqua a Villa Emo, in Villa Emo, a cura di Lionello Puppi, Terra Ferma, Vicenza, 2009
Villa Correr Pisani nella storia, in Il restauro del soffitto affrescato di Faustino Moretti, a cura di R. Fioretti, Terra Ferma, Crocetta del Montello 2010
Cronache e istorie di fedeltà: pagine e immagine del dopo Agnadello nel Trevigiano, in La battaglia di Agnadello e il Trevigiano, a cura di M. Knapton, Quaderni di Villa Emo, Antico Brolo, Cierre Edizioni, Sommacampagna 2011, Verona.
I racconti della fine (le registrazioni della morte negli Archivi Parrocchiali della seconda metà del XIX secolo), in Valdobbiadene dal Piave al Cesen, Una storia plurale, Comune di Valdobbiadene 2011
Extra foto: fatti e figure del grande sciopero, [a cura di L. Fantina], I mille volti del lavoro (Canapificio Veneto), Istresco, Treviso 2013, pp. 9-50.
Il fronte sulla Piave: lo sgombero dei paesi della riva destra, in Fronti d’acqua, a cura di L. Bregantin, Istresco, Treviso 2017
Itinerari del Risorgimento nel Trevigiano, in Itinerari 1866. Luoghi, eventi e protagonisti del Risorgimento a Belluno, Vicenza, Treviso e province, Biblioteca dei Leoni, Castelfranco Veneto 2017
Montebellunese. La battaglia di Cornuda, 7-9 maggio 1848. Protagonisti del Risorgimento nel Montebellunese, in Itinerari 1866 cit.
Le ferite del Piave. Tra danni e ricostruzione, in Atti del convegno “Le disfatte di Caporetto, Soldati, civili, territori 1917-1919, a cura di M. Ermacora, Università di Trieste, Istituto Livo Saranz, Trieste 2019, pp. 97-111
Il diario Montebellunese di don Antonio Dal Colle “durante l’offensiva sul Piave”: un caso di contro memoria, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, ns., n. 36, Anno Accademico 2018/19, Ateneo di Treviso, Treviso 2020, pp. 59-76
Il Giovane Augusto Serena, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, ns., n. 37, Anno Accademico 2019/20, Ateneo di Treviso, Treviso 2021, pp. 85-101
E la battaglia cominciò furibonda. Repubblicani e squadristi a Treviso, in Squadristi cit., pp. 25-40
Il Fascismo giudicato da un repubblicano, Guido Bergamo e l’opzione mancata, in Nord-Est 1919-20 cit., pp. 367-396
Guido Bergamo di fronte al fascismo (1921), in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, ns., n. 38, Anno Accademico 2020/21, Ateneo di Treviso, Treviso 2022, pp. 361-378

VARI (opuscoli, testi introduttivi, narrazioni)
Il cantiere, in Il restauro dell’organo di S. Maria in Colle, Montebelluna 1988
Premessa Storica, In vettura signori si parte, La Tramvia Montebelluna, Asolo, Valdobbiadene, Zanetti Editore, Montebelluna 1998
I luoghi del Mercato, Introduzione a Mercato Vecchio (parlano i ricordi), Montebelluna, Zanetti Editore 2005
Introduzione, in A. Serena, Cantilene, tra l’amore e la morte, ed. anast., Montebelluna, Zanetti Editore, 2005
Caonada e le istituzioni rurali, in Caonada, Percorsi di Storia, Zanetti Editore, ottobre 2006
Prefazione, a Carlo Moretti, Santa Maria sul Colle (Canzone di Montebelluna), ed..anast., Faggionato Montebelluna 2006
Introduzione, in Vittorio Poloni, Il n° 122038 racconta, [1981], Nuova Edizione, Leberit Roma 2007
GioBatta Dall’Armi. Vita e Opere, I Quaderni di Danilo, n. 3, Edizioni Limitate, Montebelluna 2013
Guido Bergamo. Ritratto di un montebellunese, I Quaderni di Danilo, n.5, Edizioni Limitare, Montebelluna 2014
Un protagonista a nostra insaputa, in I Saggi di Pietro Bertolini in “Nuova antologia”, a cura di Maria Bortoletto, Edizioni Antilia, Treviso 2018
Montebelluna nel 1931. Guida commerciale, industriale, amministrativa e agricola di Treviso e provincia, in Fonti Testi Documenti, collana diretta da Lucio De Bortoli, Riveder le Stelle, Montebelluna 2019
Il grande ciclo del Rosso, Danilo Zanetti Editore, Montebelluna 2020
Il profumo dei tigli, Danilo Zanetti Editore, Montebelluna 2020
Incontro a Salò, Danilo Zanetti Editore, Montebelluna 2022
* Non figurano Introduzioni, prefazioni e introduzioni a mostre, pubblicazioni e convegni

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Ha organizzato, in qualità di coordinatore, alcune mostre e partecipato a convegni storici, tra i quali:
(relatore) Parco Manin e storia (Fondazione Benetton ricerche), 1991
(relatore) Montebelluna e il suo territorio, Mostra 1992
(coordinatore) Augusto Serena, storico e letterato, Montebelluna 1997
Acqua e Storia, Canalizzazione del Brentella, Montebelluna 2003
(coordinatore) Montebelluna e il Mercato (Origini e costruzione di una città), Montebelluna 2004
(coordinatore) Storia e Memoria. S. Maria in Colle di Montebelluna, Montebelluna 2006
(relatore) La cappella medioevale di S. Vigilio, Montebelluna 2006
(coordinatore) Montebelluna nel Primo Novecento, Mostra, Montebelluna 2007
(relatore) Intorno a Villa Emo, Convegno di studi palladiani, a cura di Lionello Puppi, 24 maggio 2008
(relatore) La battaglia di Agnadello e il Trevigiano, Convegno di studi storici nel Cinquecento, Anniversario (14 maggio 1509), a cura di Michael Knapton, 13 giugno 2009
(relatore) Il restauro del soffitto affrescato di Faustino Moretti (Villa Correr Pisani), Montebelluna 2010
(relatore) Soggettività popolare e Unità d’Italia, Treviso 28 ottobre 2011
(relatore) Biografia di una terra in guerra, Asiago ottobre 2015
(relatore) Il 1866 nelle Provincie Venete: i nodi dell’annessione al regno d’Italia, Mestre 2016
(relatore) Veneto a Friuli nell’anno dell’invasione, Vittorio Veneto 2016
(relatore) Fronti terra (Asiago 2015)
(relatore) Fronti d’acqua, Nervesa 2016
(relatore) Città al fronte, Montebelluna, Bassano, Padova, 2016
(relatore) Fronti d’aria, Bassano 2017
(relatore) Fronti di Fuoco, Abano Terme, 2018
(coordinatore) Seminario preparatorio Biennio Rosso nel Triveneto, Montebelluna (Meve), 2020
(coordinatore) Seminario Nord Est 1919-1922 . Progetto e Opera, Montebelluna (Meve), 2021
(relatore) Seminario Vincenzo Garioni, Meve, 2022
Mostra (Testi e consulenza scientifica) – La Città nuova. Nascita della Montebelluna Contemporanea. Agosto-novembre 2022
– Conferenze e video conferenze pubbliche di storia sociale e del territorio non referenziate ma a carattere sistematico (1993-2022) – Archivio presso autore
Montebelluna, 18 marzo 2023

LUCIO DE BORTOLI