Giampaolo Zagonel

CURRICULUM

NOME COGNOME DEL SOCIO:
Giampaolo Zagonel

INDIRIZZO E-MAIL
g.zagonel39@gmail.com

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Laurea in Economia e Commercio

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Ex amministratore delegato di aziende industriali

PUBBLICAZIONI su LORENZO DA PONTE
Lettere di Lorenzo Da Ponte a Giacomo Casanova. 1988.
Lettere di Lorenzo Da Ponte. 1995.
Nuova edizione aumentata. 2020.
Bibliografìa. 1999.
Nuova edizione aumentata. 2012.
Biografìa illustrata. 2010.
Con Aldo Toffoli Poesie. 2010 e Traduzioni poetiche. 2017.
Con Stefano Gambarotto Sulle orme di Lorenzo da Ponte. 2021.
ALTRE PUBBLICAZIONI
Michele Colombo. Bibliografia. 2002.
Francesco Da Collo, Relazione del viaggio e dell’ambasciata in Moscovia. 2005.
Daniele Francesconi, Vita, opere scelte, epistolario. 2008.
Quirico Viviani. Vita, opere scelte, epistolario. 2009.
150° dell ‘Unità d’Italia. Vittorio Veneto nei manifesti della Collezione Rova. 2011.
Minuccio Minucci. 2011.
Carlo Boxa. 2011.
Cesare Pagnini. 2012.
Cesare Ugo Posocco. 2014.
Con Martina Dorigo, Alessandro Zezzos (Venezia 1848-Vittorio Veneto 1914). 2014.
Luigi Alessandro Parravicini. 2016.
Con Aldo Toffoli Contributi per la storia di Vittorio Veneto. 2021.
Annali dei Tipografi Cagnoni 1710-1910. 2023.
Ho partecipato come relatore ai seguenti Convegni.
Convegno Internazionale di Vittorio Veneto, Il ritorno di Lorenzo Da Ponte nel 1989.
Convegno di Venezia, Jacopo Bernardi un veneto testimone dell’ottocento nel 2014.
Convegno Internazionale a Monaco di Baviera, Lorenzo Da Ponte. Nuovi approcci critici nel 2016.
Ho promosso a Vittorio Veneto il Convegno Intemazionale Da Ponte a Mozart nel 2017, con una
relazione, curandone gli Atti pubblicati nel 2019.
Ho tenuto all’Università “Tor Vergata” di Roma alcune Lectio magistralis su Lorenzo Da Ponte,
Michele Colombo (2015) e Danielle Francesconi (2016).
Ho pubblicato diversi articoli sulla rivista di Studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane
«Il Flaminio» dal 1990 al 2008. Cessata la pubblicazione per la chiusura e liquidazione dell’Ente,
ho promosso nel 2015 la nascita della rivista annuale «Archivio Storico Cenedese», che ha per
sottotitolo Studi e ricerche tra Piave e Livenza (è appena uscito il numero 9) di cui sono direttore
editoriale.
Faccio parte di varie associazioni culturali tra le quali il “Circolo di Ricerche Storiche del
Vittoriese” con diversi articoli pubblicati nel corso degli anni in occasioni di Convegni.
Nel corso della mia presidenza del Rotary Club Conegliano-Vittorio Veneto, 200-2001, ho
promosso il restauro del capolavoro di Andrea Previtali, L’annunciazione (1505) della Chiesa di
Santa Maria del Meschio di Vittorio Veneto e del capolavoro di Francesco Beccaruzzi, San
Francesco che riceve le stimmate (1545) del Duomo di Conegliano.

Gian Maria Varanini

.
CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Gian Maria Varanini

INDIRIZZO E-MAIL
gianmaria.varanini@univr.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Laurea in lettere

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Professore universitario di Storia medievale, preside della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Trento, componente del Consiglio Universitario Nazionale

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Autore di circa 800 pubblicazioni scientifiche

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Ha svolto seminari e cicli di lezione nelle università di Paris-Sorbonne, École Normale superieure (rue d’Ulm), Vienna, Münster, Lerida, Nizza, Lyon, Montpellier, Toulouse ecc.

ULTERIORI ANNOTAZIONI

Luciano Mingotto

CURRICULUM VITAE
Si prega di compilare il presente format
N.B. il curriculum vitae verrà pubblicato senza che venga effettuato alcun ulteriore controllo
contenutistico: si prega dunque di porre estrema attenzione nella compilazione del presente modello.
NOME E COGNOME DEL SOCIO:
LUCIANO MINGOTTO
INDIRIZZO E-MAIL
arch.mingotto@gmail. com
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POSTLAUREAM:
Diploma di Maturità Classica (1970), Laurea in architettura (Venezia, 1975), Dottorato di Ricerca
(Università La Sapienza, Roma, 1993-1996)
ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Funzionario architetto nella Direzione Turismo della Regione del Veneto (2002-2004); docente a
contratto di Rilievo architettonico e di campagna, Analisi stratigrafica, Sc.di Specializzazione in
Archeologia, corso: “Topografia dell’Italia antica”, Università di Padova, Dip. Scienze dell’Antichità
(1997 e 2000-2001); dal 2005 al 2010: docente di Restauro dei Beni Storico-Architettonici.Metodologia
della progettazione degli interventi di restauro, corso FSE; Associazione L. Rocco, Motta di Livenza
(TV); attività professionale di restauro architettonico e collaboratore archeologo in scavi e ricerche sul
territorio veneto e – in parte – in Turchia (Cappadocia, in collaborazione con Università di Padova);
funzionario architetto nella Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area
metropolitana di Venezia e province di BL,PD e TV (2008- 2018, sede di Venezia).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
70 pubblicazioni in materia di restauro architettonico di ville ed edifici medioevali, stratigrafia
archeologica degli alzati murari, studio di affreschi di ville venete; saggi di indagini archeologiche
effettuate in Veneto.
TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 2017 : Conservazione beni paesaggistici.
ULTERIORI ANNOTAZIONI

Maria Teresa Tolotto

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Maria Teresa Tolotto

INDIRIZZO E-MAIL
mariateresatolotto@libero.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Diploma di Teologia.
Diversi corsi in Archivistica, conservazione del patrimonio archivistico ed artistico ecclesiastico, presso Università Gregoriana di Roma promossi dalla C.E.I.
Corso di formazione degli archivisti parrocchiali, Roma novembre 2010, in occasione del riordino dell’Archivio Vaticano.
Dal 2018 al 2022, presso Università Gregoriana di Roma, ho frequentato il percorso “Conoscere e promuovere il patrimonio archivistico degli archivi ecclesiastici”. (parte delle lezioni in presenza e parte online)
2023 Firenze, laboratori presso gli Uffizi, Palazzo Pitti, Opera del Duomo, Giornate di studio dal titolo: “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: Dall’accessibilità all’inclusione”.
Convegno internazionale, presso la Gregoriana di Roma, “I giovani e i beni culturali della Chiesa”.
Corsi di formazione permanente promossi da A.M.E.I. (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) fin dal 2000

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Direttore Archivio Storico Del Duomo di Oderzo, Museo del Duomo di Oderzo, Conservatore e curatore di mostre presso i medesi Istituti.
Componente della redazione della rivista “il Dialogo” periodico della parrocchia di Oderzo.
Revisore dei testi della rivista: Studi trevigiani di scienze storico- artistiche e archeologiche FRAGMENTA.
Operatore turistico per l’Istituto Diocesano Beato Toniolo le vie dei Santi

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Diverse collaborazioni e ricerche per:
Prof. Ulderico Bernardi,
Manoel Maronese,
Arch. Luciano Mingotto,
Arch. Cristina Vendrame,
Arch. Livio Petriccione,
Arch. Francesca Maronese,
Prof.ssa Fabiana di Brazzà,
Otello Drusian
e molti altri
Catalogo Mostra Erler in collaborazione Liceo Artistico Treviso
Catalogo Dall’Oglio in collaborazione Liceo Artistico di Treviso
Guida del Duomo di Oderzo in collaborazione Liceo Artistico di Treviso
Da 2019 curo la rubrica “l’arte nel territorio” sulla rivista “il Dialogo” mensile della comunità parrocchiale opitergina.
Web App il Duomo di Oderzo in collaborazione con l’Istituto Superiore Antonio Scarpa di Motta di Livenza e Oderzo. Anno scolastico 2023-2024
Curatore dei testi per collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” e successiva edizione “luoghi del Sacro tra Piave e Livenza”.

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Membro della commissione d’indirizzo per il Dossier di candidatura di Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana a Capitale Italiana della cultura.
Membro della commissione scientifica dell’Istituto Diocesano Beato Toniolo, fin dal 2013, e poi dalla sua costituzione ufficiale.
Operatore turistico in seno all’Istituto Diocesano Beato Toniolo le vie dei Santi.
Membro del direttivo del sopracitato Istituto dal 2020
Membro del comitato scientifico della fondazione “Oderzo Cultura” del Comune di Oderzo dal 2021

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Ho tenuto ciclicamente conferenze sul territorio opitergino da circa 20 anni su temi diversi e sempre basati su ricerca archivistica relativa al territorio (circa 50)
Per “Oderzo Cultura” diverse presentazioni su svariati temi a carattere divulgativo
Fondazione Benetton Studi e Ricerche (maggio 2018)
Museo Santa Caterina dicembre 2022 “ipotesi sull’attribuzione di un affresco”
Lezioni all’AUSER (Università della terza età)
Conferenze presso circoli ed associazioni del territorio
Studi sulla trasformazione del territorio “alla Tomba di Cessalto” serata per raccolta fondi L.A.I.L. (maggio 2024)

ULTERIORI ANNOTAZIONI
Come operatore turistico religioso ho promosso, organizzato e realizzato 4 edizioni del” Viaggio nel Sacro tra Piave e Livenza”, percorsi turistici di conoscenza del territorio, scoperta e promozioni di siti culturalmente interessanti non solo religiosi.

Premio: Paul Harris Fellow – dal Rotary International- Gennaio 2024

Sergio Tazzer

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME
Sergio Tazzer

INDIRIZZO E-MAIL
sergio.tazzer@gmail.com

Nato a Treviso il 16 agosto 1946 ed ivi residente.
Giornalista professionista, già direttore della Sede regionale RAI per il Veneto, capo della redazione ragionale per il Trentino e capo della redazione centrale della TGR a Roma.
Accademico ordinario della Vite e del Vino.
Membro onorario della Spoločnosť Milana Rastislava Štefánika di Bradlo (Slovacchia); medaglia Jan Masaryk del Ministero degli esteri della Repubblica Ceca.

FORMAZIONE SCOLASTICA
Laurea in Scienze della comunicazione

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Giornalista professionista.

Autore di diversi volumi e di saggi di storia contemporanea, numerosi relativi all’area centro-europea.

Silvia Della Coletta

SOCIO CORRISPONDENTE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
SILVIA DELLA COLETTA
INDIRIZZO E-MAIL
DELLACOLETTAS@YAHOO.IT
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
MATURITÀ ARTISTICA
LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
QUADRO AZIENDALE IN MULTINAZIONALE FARMACEUTICA CON VARI INCARICHI, ULTIMO IN ORDINE DI TEMPO SENIOR CLINICAL MONITOR.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Dal febbraio 2019 è presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche (CVRS) di Vittorio Veneto TV. Ha al suo attivo pubblicazioni di storia e saggistica, scritte insieme a Giovanni Tomasi:
• Professionisti della sanità nelle Prealpi orientali nei secoli XIII-XVII. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani, 2012.
• Gli artigiani dei metalli nei secoli XIII-XVII. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2014.
• I Praloran, una famiglia bellunese di musicisti e letterati del XIX secolo. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2016.
• Mastro Franco da Bergamo architector 1532-1575. Archivio Storico Cenedese. 2 (2017).
• Gli artigiani della pietra e dell’argilla. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2018.
• Utinam ego Carbas. La famiglia Carbas fra Tarzo e Alessandria d’Egitto. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2020.
• È curatrice, insieme a Giovanni Tomasi e Giuseppe Palugan, del nuovissimo volume Vittorio Veneto storia luoghi e persone, Edizioni De Bastiani 2021, dov’è anche autrice di cinque articoli.
• Abele A. Della Coletta (1885-1972). Pittore, scultore, frescante e illustratore. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2023.

Di storia ebraica ha pubblicato:
• Comunità ebraiche a Ceneda e Serravalle fra il medioevo e l’Età Moderna. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2006.
• Ebrei nel Veneto Orientale. Conegliano, Ceneda e insediamenti minori. Edizioni Giuntina, Firenze 2012; (XCII-XCIII).
• L’inquisizione e gli ebrei di Cividale (1335-1345), in Memorie Storiche Forogiuliesi 2015
• Gli ebrei nel Friuli Occidentale con particolare riferimento ad Aviano e Maniago. Edito da Accademia San Marco. Pordenone 2016;
• Gli ebrei a Pordenone tra Medioevo ed Età Moderna. Edizioni Giuntina, Firenze 2016;
• Gli Ebrei a Ceneda (Vittorio Veneto) e il Magazzino di Giacobbe Coneian, saggio breve in AREO: argomenti e opinioni di Unindustria Treviso, n. 64 (lug. 2020), p. 172-173 2020.

È fondatrice e presidente dell’associazione culturale “VITTORIO VENETO EBRAICA”, per la quale cura il Giorno della Memoria, la Giornata Europea della Cultura Ebraica e conferenze di Storia e tradizione ebraica.

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Socio corrispondente dell’Ateneo di Treviso.
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 20 maggio 2006
MEIS di Ferrara, “Ebrei nel Veneto orientale” Festa del libro ebraico 01-05-2012
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 24 maggio 2014
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 21 maggio 2016
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 25 marzo 2023

Quirino Bortolato

INDIRIZZO E-MAIL
quirino.bortolato@alice.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Liceo scientifico a Treviso, Laurea in fisica a Padova

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Insegnante di matematica e fisica direttore di laboratorio dal 1970 al 2011

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Numerosi articoli su periodici di argomento letterario, scientifico e religioso
Diversi volumi riguardanti la storia locale e la scienza

 TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Laurea in fisica Socio ordinario dell’Ateneo di Treviso

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Before and after Luca Pacioli (Sansepolcro 17 giugno 2011, Perugia 18 giugno 2011, Firenze 19 giugno 2011)
Genealogia dei desideri. Pio X nella memoria del popolo dell’Alta Slesia – Genealogia pragnień. Pius X w pamięci ludności górnego śląska (Opole, Slesia, 28 giugno 2013)
Riforma del cattolicesimo: attività e scelte di Pio X, Convegno internazionale di studi (Treviso 24 ottobre 2013, Venezia 25 ottobre 2013)
Nunzio in una terra di frontiera. Achille Ratti, poi Pio XI, in Polonia (1918-1921) Nuncjusz na ziemiach pogranicza. Achilles Ratti, późniejszy Pius XI, w Polsce (1918-1921) (Opole, Slesia, 1-2 giugno 2016)
V International Conference on Luca Pacioli in Accounting History (Sansepolcro 14 giugno 2017, Urbino 15 giugno 2017, Perugia 16 giugno 2017, Firenze 17 giugno 2017)

Michele Pozzobon

MICHELE POZZOBON, laureato in lettere a Venezia, si è successivamente diplomato

al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova in Musica Corale e Direzione

di Coro e in Composizione con il massimo dei voti.

È autore di brani vocali, cameristici e sinfonici; dirige complessi vocali rivolgendosi

al repertorio antico, rinascimentale e contemporaneo. Dirige, fin dalla sua formazione, il gruppo vocale­strumentale Ensemble Laborintus con il quale ha realizzato due incisioni discografiche: Tecum principium, con musiche proprie e di Arvo Part (2003) e Lux fulgebit hodie, florilegio di musiche natalizie (2006). Ha curato la pubblicazione di composizioni natalizie di Giovanni Nasco (15107-1561, “magister capellae dvitatis Tarvisij”), proposte unitamente a meditazioni organistiche commissionate a sei compositori veneti per questo volume (Diastema, Tintoretto Editore, Treviso 2002). E’ insegnante di Musica sacra presso lo Studio Teologico del Seminario di Treviso e maestro di cappella della Cattedrale di Treviso.

Ha dedicato numerosi suoi scritti al fondo musicale della Biblioteca Capitolare di Treviso e alla figura di Giovanni Nasco. Tra le pubblicazioni, segnala i seguenti lavori:

–    M. POZZOBON, Giovanni Nasco maestro di cappella del duomo di Treviso (1551-1561), in Sitientes venite ad aquas, Edizioni “La vita del popolo”, Treviso 1985;

–    ID., Polifonia rinascimentale veneta e trevigiana in un microfilm di Knud Jeppesen, “Diastema”, I, 1992, pp. 36-39;

–    D. BRYANT e M. POZZOBON, Musica devozione città. La Scuola di Santa Maria dei Battuti (e un suo manoscritto musicale) nella Treviso del Rinascimento, Fondazione Benetton Sudi Ricerche, Editrice Canova, Treviso 1995.

–    M. POZZOBON, Teofilo Folengo e Giovanni Nasco: il latino maccheronico in musica, Provincia di Treviso, Treviso 2006

 

 

Pierangelo Passolunghi

 

Professione:
Insegnante di lettere

Accademie ed Istituti di cui è membro:
Società Istriana di Archeologia e Storia Patria “Societas” Veneta di Storia Ecclesiastica
Istituto Storico Trevisano
Istituto di Studi sulla Cultura e le Tradizioni Popolari “Nella Marca Trevigiana”

Pubblicazioni(elencate in ordine cronologico):
1.    La reazione di parte cattolica al razzismo fascista,”La Scuola Cattolica”,1976(in collaborazione con             P.Zovatto);
2.     Abbazie soggette a Pomposa in diocesi di Ceneda,”Benedictina”,1977.
3.     Bibliografia storico-religiosa su Trieste e 1’Istria(1864-1974),Roma 1978.  
        19-1945, Treviso 1978.
5.      Un documento del 1043 relativo a S.Maria di Mogliano,”Benedictina”,1979.
         L’hospitale-monasterium di S.Maria del Piave, Treviso 1980.
7.      Il monachesimo benedettino della Marca Trevigiana, Treviso 1980.
8.      Gli statuti della Scuola di S.Maria dei Battuti di Ceneda, Treviso 1980.
9.      Marca Nobilissima. 54 vedute d’iconografia trevigiana, Treviso 1980.
10.    Per una storia del territorio “tra Piave e Livenza”,Treviso 1981,ri­stampato col titolo Bibliografia
         “Sinistra Piave”(diocesi di Vittorio Veneto), Treviso 1983.
11.    Presenza benedettina nella Venezia Orientale tra i secoli VIII-X, “Benédictina”,1982.
12.    Due donazioni al monastero di S.Maria del Piave nel 1265 e 1267, “Benedictina”,1983•
13.    Presenza monastica nella Valcavasia medievale,e La Valcavasia nelle visite pastorali dal 1467 al     
        1905,in AA.VV.,La Valcavasia.Ricerca s torico-ambientale,Treviso 1983.
14.    Una pergamena “trevisana” per la storia del Duecento pomposiano,”Analeeta pomposiana”,1983.
15.    Di una vigna in Istria del monastero trevisano di S.Maria di Pollina nel 1273,”Atti e Memorie della   
         Società Istriana di Archeologia e Sto- ria Patria”,1983.
16.    Nella decadenza del Trecento follinatetvicende e stato patrimoniale di un monastero cistercense
         veneto,”Benedictina”,1984.
17.     voci Appollonio, BeIlio, Brugnoli, Parturo, Pozzobon, in “‘Dizionario del movimento cattolico in
          Italia”,1984.
18.     Alle origini della presenza di S.Benedetto di Polirone nel Trevisano “Studi Trevisani”, I(1984).
19.     S. Maria di Pollina, monastero cistercense, Treviso 1984.
20.     Archivio per Susegana, Treviso 1985.

                                                 ‘                                    ’