Numero 8

Indice del Volume 8:

Giuliano Romano – Il progetto Sol Aequinoctialis – Nota preliminare 
Giovanni Netto – Alle origini degli Statuti del Comune di Treviso 
Bruno Pasut -1 programmi di studio e di esame dei Conservatori musicali italiani di Stato
Aldo Tognana – La porcellana nella storia e i suoi segreti 
Alberto Alexandre – L’evoluzione del concetto di assistenza medica nella storia
Pier Paolo Passolunghi – Sugli istituti di credito in provincia di Treviso all’inizio del Novecento
Emilio Lippi – Una raccolta poco nota di proverbi veneti 
Alfio Centin – La scuola trevigiana fra le due guerre: il direttore didattico Alcide Barbieri
Giorgio Tomaso Bagni – Gian Maria Ciassi (1654-1679) fisico trevigiano 
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1990
Calendario per il 179° anno accademico 1990-91
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 21 dicembre 1990

Numero 7

Indice del Volume 7:

Bruno Pasut – L’Istituto Diocesano di Musica di Treviso
Nilo Faldon – Nascita e sviluppo della scuola elementare per tutti nel Regno lombardo-veneto con particolare riferimento alla nostra zona (1818-1866)
Mario Baldasso – Appunti su iscrizioni di Oderzo romana 
Giuliano Romano – Orientamenti e Chavin de Huantar e Cerro Sechin 
Ferruccio Bresolin – Piano e mercato in Unione Sovietica 
Giovanni Netto – Da Tarvisium a Poitiers con Venanzio Fortunato 
Giovanni Netto – Documenti dell’Archivio di Stato di Torino attinenti il ’48 trevigiano
Piero Del Negro -1 periodici italiani dell’antico regime della Biblioteca Comunale di Treviso
Alfio Centin – Nella scuola elementare trevigiana tra le due guerre: il maestro Giovanni Brasi
Mario Marzi – I «carmina docta» di Catullo
Antonio Chiades – Nuove testimonianze sul pittore Gino Rossi 
Agostino Contò – La stampa a Treviso nel secolo XVI. Appunti per un catalogo
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1989
Calendario per il 178° anno accademico 1989-90
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984
Elenco dei Soci al 22 dicembre 1989 .

Numero 6

Indice del Volume 6:

Giovanni Netto – Mezzo secolo di vita trevigiana nel diario di Luigi De Gobbis, arciprete di Monigo, 1786-1831 
Antonio Chiades – Pio X nei giudizi dei giornali trevigiani dell’epoca 
Nilo Faldon – Due significativi « Leoni di San Marco » nella zona sinistra del Piave
Giorgio Biscaro – Gli impianti cocleari: una nuova speranza per la sordità
Antonio de Nardi – Il clima di Vittorio Veneto: alcune caratteristiche principali
Giorgio Massera – Dall’anestesia alla rianimazione. Storia di una evoluzione
Paola Bittante – Appunti su iscrizioni di Treviso romana 
Piero Del Negro- La « Rivoluzione » nella provincia trevigiana (1797)
Bruno Pasut – Il Liceo Musicale «Francesco Manzato » di Treviso nel 130° anniversario della fondazione
Antonio Saccon – Diffusione delle Diatomee nella zona delle risorgive del trevigiano
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1988
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’assemblea dei Soci del 28 aprile 1984
Elenco dei Soci al 31 gennaio 1989

Numero 5

Indice del Volume 5:

Pier Angelo Passolunghi – Nota sulla perdita dell’archivio di Collalto 
Giuliano Romano – Un apparecchio per disegnare quadranti solari 
Piero Del Negro – I rettori veneziani di Treviso nel Settecento 
Giovanni Netto – Aspetti di vita minore nel ’700 trevigiano
Luigi Pesce – Carteggio inedito di Amedeo Peyron con Carlo Bandini 
Alessandro Minelli – Regolarità numeriche nella struttura degli animali segmentati
Elena Bassi – Frati, abati e cardinali incontrati da Antonio Canova 
Bruno Pasut – Gabriele Bianchi – didatta – pianista – compositore – direttore d’orchestra – conferenziere
Alfio Centin – Appunti per una storia degli zingari 
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 31 gennaio 1987 


Numero 4

Indice del Volume 4

Giovanni Netto – La città e la provincia di Treviso nella « Anagrafe veneta » del 1766 
De Nardi – La frana del Vajont, 23 anni dopo 
 Emilio Lippi – Un nuovo frammento del poemetto veneto duecentesco sulla Bona Qilosia
Giuseppe Leopardi – V. N. Shirodkar: un nome da ricordare nella storia della Ginecologia
Alessandro Minelli – Aspetti dimensionali del Systema Naturae.
Bruno Pasut – Il maestro Sante Zanon nel ricordo di un amico e collega
Giuliano Romano – Geometria preistorica
Antonio Chiades – La grande guerra nella memoria collettiva. Storie di follia e di umanità
Luigi Melchiori – Testimonianze toponomastiche dell’antico pago dei Misquilesiai piedi del Grappa e il presumibile valore semantico del suo nome
Giuliano Simionato – Niccolò Moretti ( 1763-1821) uno stile nella musica d’organo trevigiana
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1986
Sommario delle attività culturali (anno accademico 1986-87)
Nuovo statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984
Ateneo di Treviso (elenco dei soci al 31 gennaio 1987)

Numero 3

Indice del Volume 3:

1. Franco Sartori -Tragedia come storia: riflessioni sull’Arene del Quinto secolo a.C.
2. Mario Marzi – Isocrate politico, maestro di « filosofia », scrittore.
3. Giovanni Netto – « Monti, Musoni, … » .
4. Bruno Pasut – Il m° mons. Giovanni D’Alessi ( 1884-1969) nel ricordo di un collaboratore.
5. Nilo Faldon – Alessandro Citolini da Serravalle (Serravalle 1500 circa – Londra dopo 1582).
6. Giancarlo Marchetto Fabrizio Marchi – Elementi climatologici per l’anno 1985.
7. Sommario delle attività culturali.
8. Tavola rotonda commemorativa dell’abate Luigi Bailo.
    Enrico Opocher – Presentazione.
    Giovanni Netto – Il cultore delle patrie memorie.
    Eugenio Manzato – Luigi Bailo e il « Museo Trevigiano.
    Mario Marzi – Luigi Bailo insegnante di umanità.
    Emilio Lippi – Bailo e Comisso.
9. Nuovo statuto dell’Ateneo di Treviso testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984.
10. Ateneo di Treviso (elenco dei soci al 30 giugno 1985).

Numero 2

Indice del Volume 2:

 
  1. Angelo Campagner – L’850• Anniversario di esistenza della  Biblioteca Capitolare.
  2. Pier Angelo Passolunghi – Il Monastero di S.  Maria di Follina e la sua Biblioteca nel Secolo XV.
  3. Tibor Tombor –  Vita leggendaria  del  Beato  Maurizio d’Ungheria  Domenicano (ritratto  da  Tomaso da  Modena   nel  capitolo di  San  Nicolò  a Treviso).
  4. Tibor Tombor – Eroica   resistenza  di  Treviso ai  ripetuti assedi  di  Luigi il Grande Re d ‘Ungheria  (1356-1379).
  5. Antonio De  Nardi – Il paesaggio  vittoriese.
  6. Antonio De  Nardi –  Il  Prof. Giuseppe Alessandro Favara, astronomo.
  7. Antonio Saccon – Le  diatomee epifite   del  Sile  dalle  sorgenti alla  foce.
  8. Giuliano Romano – Su un calcolatore per   le fasi lunari trovato nella Biblioteca Comunale di Treviso.
  9. GiancarloMarchetto  – Fabrizio  Marchi  –  Elementi climatologici  per  l’anno 1984.
  10. Amedeo Alexandre – Fattori di rischio  e  possibilità di  prevenzione del Cancro.
  11. A. Carteri –  P. L. Longatti – Gli  ascessi  cerebrali:  recenti   acquisizioni patogenetiche  e  terapeutiche.
  12. Giorgia Chinaglia – Lino  Chinaglia – La  patologia da  collanti e solventi industriali nel  trevigiano.
  13. Michele Stecchini –  Lino  Chinaglia – Tiapride e  discinesie.
  14. Luigi  Pesce  – Commemorazione di  Mons. Angelo Marchesan.
  15. Sommario delle   attività  culturali.
  16. Nuovo statuto  dell’Ateneo di  Treviso  testo   del   1871  modificato dall’Assemblea dei  Soci  il 28  aprile  1984.

Numero 1

Indice del Volume 1:

  1. Pier Angelo Passolunghi – Da Conti di Treviso a Conti di Collalto e S. Salvatore: presenza politica ed impegno religioso della più antica famiglia nobile del Trevigiano.
  2. Paolo Selmi – La Chiesa Veneziana al tramonto della Veneta Repubblica.
  3. Giovanni Netto – Il « censimento » napoleonico al 15 luglio 1807.
  4. Giuliano Romano – Marco Tonon – Per un catalogo di matte e castellieri nella pianura tra il Piave ed il Tagliamento e su alcuni loro allineamenti astronomici.
  5. Luigi Melchiori- Presentazione e sommario di un testo inedito: « Venezia e l’antica arte laniera nell’Alto Veneto.
  6. Antonio Saccon – Andamento termico delle acque del Sile dalle prime sorgenti a Caposile.
  7. Giorgio Massera – Contributi clinici in tema di tecniche autotrasfusionali.
  8. Giancarlo Marchetto – Fabrizio Marchi – Elementi climatologici per l’anno 1983.
  9. Eurigio Tonetti – Inventario dell’archivio dell’Ateneo di Treviso.
  10. Elenco dei Soci.
  11. Nuovo Statuto dell’Ateneo di Treviso modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984.

Numero 40

Indice del Volume 40:

  1. Valeria Favretto – Il gran nemico: l’alcolismo nel Trevigiano all’inizio del ’900 nell’analisi di Antonietta Giacomelli.
  2. Gabriele Farronato – Luigi Comacchio (1906-1994), 45 libri per la storia di Asolo.
  3. Pietro Boscolo – L’apprendimento socio-emotivo.
  4. Raffaello Padovan – Le memorie del pittore Giulio Ettore Erler: un’autobiografia inedita. L’importanza della ricerca e degli archivi.
  5. Ettore Marson – Algeri 1541 dopo 500 anni la verità viene a galla.
  6. Franco Blezza – Erich Fromm e la pedagogia professionale.
  7. Luigi Garofalo – Sulla giurisprudenza di Klimt.
  8. Antonio Varsori – La fine di una “grande illusione”: dal “nuovo ordine internazionale” a un “(dis)ordine internazionale”.
  9. Marco Perale – Buzzati e Treviso.
  10. Quirino Alessandro Bortolato – Il dualismo onda-particella, a cento anni da un’interpretazione fisica rivoluzionaria.
  11. Maurizio Baldin – … Mi lascierei piuttosto tagliar pezzi chemaritarmi. La vicenda di Camilla Faà di Bruno.
  12. Luigi Zanata – La chiesa di San Simon a Vallada Agordina. Un esempio di cultura storico iconografica montana.
  13. Antonietta Pastore Stocchi – Grazia Deledda e il western italiano.
  14. Michele Marcato – Il ritrovamento del vangelo di Giuda. Una nuova luce sul cristianesimo delle origini?
  15. Giampaolo Cagnin – «… Et per se agere et contrahere facta sua ut mater familias et publica negociatrix». Frammenti di vita ordinaria di donne a Treviso nel Medioevo.
  16. Bruno De Donà – Istria 1866: l’occasione perduta.
  17. Giovanni Roman – Tracce di groma: le evidenze superstiti delle antiche divisioni agrarie nel territorio trevigiano
  18. Armando Mammino – La frana della Busa del Cristo.
  19. Lucio De Bortoli – Paolo Della Mistra, architetto di territorio (1648-1723).
  20. Nicola Bello – “Pregiatissimo Signore”, “Illustre Cavaliere”, “Amico carissimo”: Antonio Caccianiga raccontato dalle lettere dei suoi corrispondenti.
  21. Angelo Costacurta – Ottocento. L’inizio della rinascita.
  22. Steno Zanandrea – Il commento di Pons il Provenzale alla Grammatica di Pietro d’Isolella. Parte I: Il codice veronese.
  23. Benito Buosi – I contadini di Ippolito Nievo.
  24. Sara Filippin – Quando la fotografia incontrò l’opera d’arte.
  25. Rossella Riscica – Ca’ da Noal: il ruolo di Mario Botter nei restauri prima e dopo la seconda guerra mondiale.
  26. Sergio Tazzer – Babo, il barone del vino.
  27. Ferdy Hermes Barbon – “La mia marca, il suo significato” i mercanti di Venezia per il levante. Seconda parte.
  28. Claudio Ricchiuto – Echi letterari nella canzone d’autore italiana (1960-2000)
  29. Statuto dell’Ateneo di Treviso » 560
  30. Regolamento attuativo dello Statuto » 568
  31. Elenco dei soci al 28 maggio 2023 » 574

Quirino Bortolato

INDIRIZZO E-MAIL
quirino.bortolato@alice.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Liceo scientifico a Treviso, Laurea in fisica a Padova

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Insegnante di matematica e fisica direttore di laboratorio dal 1970 al 2011

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Numerosi articoli su periodici di argomento letterario, scientifico e religioso
Diversi volumi riguardanti la storia locale e la scienza

 TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Laurea in fisica Socio ordinario dell’Ateneo di Treviso

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Before and after Luca Pacioli (Sansepolcro 17 giugno 2011, Perugia 18 giugno 2011, Firenze 19 giugno 2011)
Genealogia dei desideri. Pio X nella memoria del popolo dell’Alta Slesia – Genealogia pragnień. Pius X w pamięci ludności górnego śląska (Opole, Slesia, 28 giugno 2013)
Riforma del cattolicesimo: attività e scelte di Pio X, Convegno internazionale di studi (Treviso 24 ottobre 2013, Venezia 25 ottobre 2013)
Nunzio in una terra di frontiera. Achille Ratti, poi Pio XI, in Polonia (1918-1921) Nuncjusz na ziemiach pogranicza. Achilles Ratti, późniejszy Pius XI, w Polsce (1918-1921) (Opole, Slesia, 1-2 giugno 2016)
V International Conference on Luca Pacioli in Accounting History (Sansepolcro 14 giugno 2017, Urbino 15 giugno 2017, Perugia 16 giugno 2017, Firenze 17 giugno 2017)