Paola Bonifacio

CURRICULUM VITAE
Paola Bonifacio
email: paola_bonifacio@yahoo.it
ATTIVITA’
Specialista in Archeologia e Storia dell’Arte
Professionista nel settore del Musei e della Conservazione del Patrimonio Culturale
Scrittrice e autrice di programmi d’arte
TITOLI DI STUDIO E RICONOSCIMENTI
2005 Diploma IVP International Visitor Program in Art Management. Programma USA di
interscambio internazionale organizzato dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America in Italia,
Dipartimento Stampa e Cultura.
1996 Diploma di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte, Università degli studi di Siena.
Tesi in Storia dell’Arte Contemporanea. Rell. Enrico Crispolti e Alberto Olivetti. Votazione finale di
70/70 e lode.
1991 Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Beni Mobili e Artistici. Facoltà di Lettere
e Filosofia di Udine a.a. 1990-1991. Tesi in Storia della Tradizione Classica nell’arte europea.
Relatrice Caterina Furlan. Votazione finale di 110/110 e lode.
Membro del Comitato tecnico-scientifico di Fondazione Oderzo Cultura.
ESPERIENZE LAVORATIVE
2022 – In corso Curatrice e autrice
2019 – 2022 Incarico di Alta Specializzazione per la valorizzazione del Patrimonio
Museale di Treviso
1999 – 2019 Conservatrice della Pinacoteca Alberto Martini e Referente dell’Archivio
dell’artista
1992 – 2025 Altre attività, curatele e collaborazioni
PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI
2024 Rai FVG. Autrice di Trieste e quel suo strano magnifico…fiore Racconto sceneggiato
radiofonico in due puntate ispirato alla storia di Fiore de Henriquez (Trieste 1921- Peralta 2004)
2024 Rai FVG. Autrice di Una ragazza per Canova Marianna Angeli Pascoli (Monfalcone 1790
1846) https://www.raiplaysound.it/programmi/raccontisceneggiati.
2022-2023 Rai Veneto. Autrice di L’Arte è di casa, ciclo televisivo di quattro puntate in cui incontra
quattro artisti contemporanei
2017 Rai FVG. Autrice del programma televisivo In morte di un archeologo Winckelmann Trieste e
il riscatto di una citta’.
2009 Autrice del programma televisivo Alberto Martini a Oderzo, con la regia di Luigi Zannini per la
sede Regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Messa in onda 12 marzo 2009.
2002 Rai FVG. Autrice del programma televisivo Cleto Munari l’arte in tasca, con la regia di Piero
Pieri, per la sede RAI del Friuli Venezia Giulia.
1997 Rai FVG. Autrice del programma televisivo Una abilissima giocatrice – Miela Reina e l’arte
viva, andato in onda il 5 aprile1997, e poi in diverse rassegne espositive italiane.
1997 Rai FVG. Autrice e conduttrice degli Appuntamenti settimanali con l’arte tra Friuli Venezia
Giulia e Veneto per il programma radiofonico della Rai del Friuli Venezia Giulia Nordest Italia.
Nell’estate cura la sezione Arte di Aperto per ferie, programma radiofonico settimanale. Cura nello
stesso periodo la rubrica periodica di Arte regionale e sovraregionale per la trasmissione radiofonica
di Piero Pieri Tempo composto.
PUBBLICAZIONI RECENTI
2024 Miela Reina La nuova arte a Trieste, monografia n. 24 della Collana FCRT (Fondazione Cassa
di Risparmio di Trieste).
2024 Alberto Martini La Danza macabra europea, volume/catalogo della Mostra (Castello Sforzesco,
Milano, 2/10/2024 – 19/01/2025) in collaborazione con A.Botta. Suo anche il saggio Un fantasma si
avanza, scheletro superbo: è la morte – La danza macabra europea di Alberto Martini, pp. 35-48,
Dario Cimorelli editore, 2024.
2024 Alberto Martini ed Edgar Allan Poe Le storie straordinarie, catalogo della Mostra in
collaborazione con A.Botta, Oderzo, Palazzo Foscolo. A sua cura i testi introduttivi alla sezione I
(Nascita, formazione e approdi di un artista europeo, p. 32), III (L’io e il suo doppio, p. 72) e il saggio
Nel mio specchio. Gli autoritratti di Alberto Martini, Dario Cimorelli editore, 2024, 72-77.
2024 Alberto Martini artista europeo, volume di studi in collaborazione con A.Botta con saggi di
tredici studiosi. Cura inoltre due contributi per il volume: Martini e la donna, alcune riflessioni e La
scatola misteriosa, una miniera in un baule. L’archivio Alberto Martini, Dario Cimorelli editore, 2024,
rispettivamente 95-106 e 184-205.
2024 Alberto Martini Ritratto segreto, romanzo, Graphe.it. (Recensito, tra gli altri, da Carlo Franza per ll
Giornale, Simone Mosca per Repubblica, Massimo Novelli per Il Fatto quotidiano, Francesco
Maria Colombo per Il Sole 24Ore.)
2023 Trieste e il cenotafio di Winckelmann, in Atti dell’Ateneo di Treviso, n.39, 2022, 461-480.
2023 Miela Reina dalla formazione ai primi anni sessanta, in Miela Reina e l’Arte Viva, a cura di
Lorenzo Michelli, ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, 23
56.
2022 Fabio Zonta/Canova, in Canova e Venezia a cura di Camilla Grimaldi, Skira ed., 77.
2022 Lettere e arti da tutte le parti, in Gentilissima signora Aurelia lettere di Miela Reina alla madre
negli anni di studio all’accademia di Venezia (1955-1959), volume curato da Giuliana Carbi Lucia
Budini per Trieste Contemporanea, 193-202.
2022 – Fabio Zonta, in Canova gloria trevigiana, Antiga Edizioni, 190-210.
2021 Treviso Viaggio Dantesco, cura il volume/catalogo della mostra, Linea Ed.
2021 Che farò senza Martini…? Margherita Sarfatti dall’epistolario di Alberto Martini, in “Bollettino
dei Civici Musei di Treviso, Antiga Edizioni, 94-107.
2021 Opere dantesche: la collezione Tono Zancanaro, in “Bollettino dei Civici Musei di Treviso,
Antiga Edizioni, pp. 119-135.
2020 Morte a Trieste. Omaggio a Johann Joachim Winckelmann, in “Aquileia Nostra”, a cura di
Monika Verzar, n. 89, 2018 (uscito nel 2020), 11-24.
2018 Sul disegno di Alberto Martini, per il catalogo della mostra Dylan Dog negli incubi di Alberto
Martini, OC, Oderzo.
2017 Guida della Pinacoteca Alberto Martini, Fondazione Oderzocultura, Oderzo.
2015 E cadde in poca cenere un castello… La Secchia rapita di Alberto Martini) per il catalogo della
mostra curata dai Civici Deputazione di storia patria di Modena Alessandro Tassoni spirito
bisquadro, 167-176.
2015 Alberto Martini L’uomo che crea per il catalogo per la mostra Il demone della Modernità di
Rovigo, a cura di Giandomenico Romanelli, Marsilio, Venezia, 58-67.
2014 Una grande Artista. Luisa Casati e Alberto Martini per il catalogo della mostra La divina
Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Epoque agli anni folli, Palazzo Fortuny, Venezia,
153-171.
2014 Il delitto Winckelmann, romanzo storico, Metamorfosi editore, Milano dicembre 2014, due
ristampe nel 2015.
2015 Olimpia Biasi, cura della monografia, Milano, Skira ed.
2013 Alberto Martini e Dante, in Agenda Letteraria Dante Alighieri 2013-2014, Metamorfosi editore
2011 Alberto Martini, schede delle opere per la mostra Il simbolismo in Italia, Padova.
2009 Pittori veneti del Novecento, biografie critiche, in Pittura nel Veneto a cura di N.Stringa ( Olimpia
Biasi, Manuela Bordin, Alda Boscaro, Brigitte Brand, Yasmin Brandolini d’Adda, Armando Buso,
Antonio Buso, Vittore Cargnel, Vincenzo Censotti, Gabriella da Gioz, Bruno Darzino, Walter
Davanzo, Carlo de Roberto, Giulio Ettore Erler, Silvio Gagno, Maria Teresa Gracis, Mario Martinelli,
Alberto Martini, Morago, Juti Ravenna, Gina Roma, Francesco Stefanini, Rachele Tognana, Renato
Varese, Enrico Vizzotto Alberti), Electa e Regione Veneto, Milano.
2009 Tetiteatro, in Deco Arte in Italia 1919 – 1939, ad vocem, catalogo della Mostra, Rovigo.
2008 La Danza Macabra Europea di Alberto Martini, in La memoria della Prima Guerra Mondiale: il
patrimonio storico-artistico tra tutela e valorizzazione, a cura di A.M Spiazzi, C.Rigoni, A.Pregnolato,
Soprintendenza Beni Storico Artistici Etnoantropologici di Venezia, province di Belluno, Padova e
Treviso, pp. 227-236.
2008 La Divina Commedia illustrata da Alberto Martini, cura del volume e saggio introduttivo. Il libro,
riproducente per la prima volta il corpus totale delle opere realizzate tra il 1901 e il 1944, è pubblicato
nel dicembre 2008 per i tipi di Electa, collana Mondadori Arte.
2008 L’album dantesco di Alberto Martini, Mondadori Arte, Milano 2008, 25-35.
2004 Alberto Martini e Dante E caddi come uom ch’el sonno piglia…, cura del catalogo della mostra,
Canova editore.
Paola Bonifacio
19 marzo 2025

Pietro Zanatta

CURRICULUM VITAE

DATI ANAGRAFICI – TELEFONO – POSTA ELETTRONICA

• Nato ad Arcade 05.12.1948.
• Residente a Giavera del Montello, in Via Degli Alpini, 56.
• Telefono: 0422 776463; Cellulare: 327 9339562.
• E-Mail: zanattapietro.tv@gmail.com

FORMAZIONE SCOLASTICA

• Diploma di abilitazione magistrale, conseguito presso l’Istituto magistrale statale “Duca Degli Abruzzi” di Treviso, nell’ a. s. 1967/68, con punteggio di 71/110.

• Laurea in Materie letterarie, conseguita con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, con tesi in Storia contemporanea (Lotte contadine e lotte politiche nel Trevigiano 1919 al 1925. Relatore Ch.mo Prof. Silvio Lanaro), a. a. 1993-1994.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE NELLA SCUOLA

• Docente di Scuola primaria non di ruolo dal 1969 al 1975 (periodi vari);
• Assistente scolastico amministrativo dal novembre 1976 al settembre 1980
• Docente di Scuola primaria di ruolo dall’ottobre 1980 all’agosto 2002;
• Docente di Scuola secondaria superiore di ruolo dal settembre 2002 all’agosto 2006;
• Pensionato dal 1 settembre 2006.

IMPEGNO CIVILE NELLE ISTITUZIONI

• Consigliere Comunale in Giavera del Montello dal 1975 al 1995 e dal giugno 2014 al marzo 2017;
• Sindaco dello stesso Comune per n. 2 mandati (1995-2004);
• Assessore alla cultura dal 2004 al 2008.
• Membro del C.d.A. di Asco Holding dal 2002 al 2014

SERVIZI, INCARICHI E ATTIVITÀ CULTURALI VARIE

• Bibliotecario incaricato nel Comune di Giavera del Montello dal 1° novembre 1970 al 31 dicembre1974;
• Militare di leva dal 17 settembre 1975 al 15 ottobre 1976.
• Giornalista pubblicista iscritto all’ Ordine nazionale dei giornalisti, dal 5 marzo 1991 al 31.12.2022.
• Socio corrispondente dell’Ateneo di Treviso dal 25 maggio 2014.
• Presidente dell’Auser Università popolare dell’Età libera del Montello APS, dal 28 aprile 2021.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, CULTURALI E DIVULGATIVE

• P. ZANATTA, La Provvederia: una casa sulla storia del Montello, in Speciale Giavera, Nervesa 1994.
• P. ZANATTA, Il Montello dal Medioevo alla caduta della Serenissima, in Secondo corso di storia e archeologia del Montello, a cura del Gruppo archeologico del Montello, Biblioteca comunale – Assessorato di Volpago del Montello, 29 gennaio – 28 maggio 1999.
• P. ZANATTA, Monsignor Carlo Agnoletti storico della Diocesi di Treviso, in Istituto di Treviso per la storia del Risorgimento, Il Veneto e Treviso fra Settecento e Novecento, Atti del XVII Ciclo di conferenze 1998-2000, Treviso 2001, pp. 141 – 152. Riedito in Trevigiani illustri, tra Settecento e Ottocento, a cura di F. Scattolin, II, Treviso 2011, pp. 342-359.
• P. ZANATTA, La battaglia del solstizio. Nove giorni che hanno deciso le sorti della Grande Guerra sul fronte italiano, in «Le Tre Venezie», IX (2002), 1, pp. 81 – 87.
• P. ZANATTA, Il Montello al tempo di Luigi Pastro, in Luigi Pastro eroe del Risorgimento, a cura di S. Chies, Volpago del Montello 2006, pp. 13 – 17.
• P. ZANATTA (a cura), Trascrizione delle “Memorie di guerra di un alpino novantenne” di A. BASSAN, Giavera, 2007.
• P. ZANATTA, Monsignor Carlo Agnoletti, storico della Chiesa di Treviso, in Giavera del Montello, una chiesa e la sua comunità nel tempo, Andrea Bellieni et alii, Treviso 2010, pp. 88 – 103.
• P. ZANATTA, Giavera fra Otto e Novecento, in Giavera del Montello, una chiesa e la sua comunità nel tempo, Andrea Bellieni et alii, Treviso 2010, pp. 161 – 223.
• P. ZANATTA, Carlo Agnoletti poeta. Dietro il monsignore il Mago Boscariol, in El Mago Boscariol. Lunari e pensieri in versi di monsignor Carlo Agnoletti, a cura di M. T. Pol Gobbo, M. Tombel, P. Zanatta, Treviso 2013, pp. 9 – 26.
• P. ZANATTA, L’organo della chiesa di Giavera. Cenni storici, in Parrocchia di Giavera; Organo liturgico della Parrocchia di Giavera del Montello. Malvestio 1925 – Michelotto 2013, a cura di A. Pasqualotto, Giavera 2013, pp. 6 – 16.
• P. ZANATTA, Latteria Montello, una risorsa nel tempo, in 70 anni di Nonno Nanni, un uomo, una famiglia una terra, Crocetta del Montello 2017, pp. 11-18.
• P. ZANATTA, Montello e Serenissima, in La Serenissima e le città venete, Padova, Treviso, Belluno, Vicenza, Verona, a cura di E. BRUNETTA, Treviso 2019, pp. 90-105.

LEZIONI, CONFERENZE, CORSI, ETC, IN VESTE DI RELATORE

Relatore su argomenti di storia (locale e non solo) e di educazione ambientale presso le università popolari di Arcade, Conegliano, Cornuda, Giavera del Montello, Istrana, Maserada sul Piave, Montebelluna, Quinto, Spresiano, Susegana, Trevignano; in convegni e incontri a carattere storico-culturale e ambientalistico, organizzati da Comuni, Biblioteche Comunali, Parrocchie, Scuole di ogni ordine e grado e da altre Associazioni del Montello e dintorni; in corsi di aggiornamento per docenti della scuola primaria del Circolo Didattico di Giavera del Montello.
Tali relazioni, lezioni, comunicazioni e interventi vari, al di fuori della scuola, sono stati puntualmente registrati solo dal 14 novembre 1996 (Relazione presso la Biblioteca comunale di Volpago del Montello, ‟Paleoveneti e Romani nell’area montelliana”) al 06.03.2025 (Lezione presso l’Università popolare di Istrana, ‟L’Abazia benedettina di S. Eustachio in Nervesa della Battagliaˮ) e assommano a 145.
Gli interventi nella scuola primaria e secondaria inferiore, avvenuti sin dagli anni ’80, purtroppo sono stati annotati solo dal 19.05.2014 al marzo 2024 e assommano a 43.
Delle relazioni e degli interventi suddetti sono in grado di indicare luogo, data, argomento e associazione committente.
In fede.
F.to Prof. Pietro Zanatta

Giavera del Montello, li 17 marzo 2025.

Sara Filippin


CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO: Sara Filippin

INDIRIZZO E-MAIL: sara.filippin@gmail.com – fototeche@gmail.com

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
– Laurea in Lettere conseguita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia;
– Dottorato di ricerca in Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
– Attualmente responsabile dell’Archivio fotografico del Seminario vescovile di Treviso;
– Membro del Consiglio direttivo della Fondazione Giuseppe Mazzotti per la Civiltà Veneta;
– Già assegnista e borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova in vari progetti della cattedra di Storia e tecnica della fotografia;
– Attività varie di riordino e catalogazione di archivi fotografici;
– Cura scientifica e organizzazione di varie mostre a tema fotografico.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Saggi e contributi vari in periodici e volumi miscellanei, sulla Storia della fotografia e su problematiche legate alla gestione di archivi fotografici.

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
– Cura scientifica di alcuni convegni e seminari di studi sul tema della Storia della fotografia e sulla gestione di archivi fotografici;
– Relazioni varie sulla Storia della fotografia e sulla gestione di archivi fotografici, presentate in occasione di convegni e seminari di studi vari.

ULTERIORI ANNOTAZIONI
Per il dettaglio delle attività sopra elencate cfr.
https://www.academia.edu/128250122/Filippin_Pubblicazioni_Curriculum


Treviso, 15 marzo 2025
Sara Filippin

Maurizio Vanin

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Maurizio Vanin

INDIRIZZO E-MAIL
madacoro@gmail.comFORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Diploma di Liceo Classico e laurea in lettere moderne conseguita presso Università di
Padova: Laurea con tesi discussa con il prof. Vittore Branca e seguita dal prof. Manlio
Pastore Stocchi inerente un poeta classicista veneto del gruppo frequentante i salotti di
Isabella Teotochi Albrizzi e Ippolito Pindemonte. Il lavoro di studio comportò una
rivisitazione di un mondo letterario che, sul finire del settecento e primi ottocento, stava
scomparendo.Diploma in biblioteconomia e bibliografia conseguito con un corso di studi
promosso dalla Regione Veneto.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Funzionario dell’Amministrazione comunale di Treviso e dirigente nella stessa
Amministrazione per diversi anni con incarichi alla cultura ed alla strutturazione di eventi
culturali e non nella città. Incarico di cultore della lingua e letteratura italiana presso
l’Università di Udine.Segretario per più di 10 anni della IPAB Grazione Appiani e Giuseppe
Garibaldi di Treviso.
Componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Mazzotti di TReviso.
.Giornalista pubblicista per più di 25 anni iscritto all’albo dei giornalisti del Veneto.
Membro del Consiglio di Amministrazione dell’ISRAA di Treviso dal 2013 al 2020.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Volume “ Le circoscrizioni a TReviso” primi anni ‘80;” Droga: Che fare?”
Coordinato 2 volumetti sull’inserimento delle persone svantaggiate nella società.
Diretto diverse riviste: Cronache Trevigiane; Qui Treviso;Senilia;
Piazzetta Benedetto XI n. 2 – 31100 Treviso
segreteria@ateneoditreviso.it – presidente@ateneoditreviso.it
www.ateneoditreviso.it

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Socio onorario del Panathlon di Treviso; membro della grande giuria del Premio Comisso
sin dal 2003; medaglia di complimenti dell’Academia Tarvisii intitolata ad Agostino
Brunello: medaglia commemorativa del 30 anno di fondazione della Banda cittadina di
Treviso.

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Diverse presentazioni di artisti (pittori e scultori locali) in occasione di mostre ed
incontri.

Giuliano Simionato

Curriculum del Socio GIULIANO SIMIONATO
nato a Spresiano (TV) e ivi residente
g.simionato1844@gmail.com

Formazione scolastica e universitaria

Diploma di Abilitazione Magistrale (Istituto Magistrale “Duca degli Abruzzi, Treviso).
Laurea in Materie Letterarie (Università di Padova, Facoltà di Magistero)

Attività professionale e incarichi ricoperti

Insegnante, Dirigente scolastico, Ispettore tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione presso Provveditorato agli Studi di Treviso e Sovrintendenza Scolastica Regionale di Venezia.
Presidente regionale e Consigliere nazionale Associazione Italiana Maestri Cattolici.
Rappresentante ministeriale nel corso di Laurea in Scienze della Formazione dell’Università di Padova.
Commissario ministeriale per l’istituzione dei Licei Musicali.
Presidente dei Nuclei di Valutazione dei Conservatori di Musica di Vicenza e di Castelfranco Veneto.
Membro dell’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca per l’Alta Formazione Artistica e Musicale.
Fondatore e Presidente della Corale “Luigi Sartori” di Spresiano.
Membro del Comitato di Gestione della Biblioteca Comunale di Spresiano.
Membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Antonio Canova” di Possagno.
Presidente del Rotary Club di Treviso.
Presidente dell’Ateneo di Treviso per tre mandati.

Pubblicazioni scientifiche e culturali

Oltre un centinaio tra monografie specifiche (biografie, storia e arte del territorio, letteratura e musica) e contributi (saggi, studi, ricerche, repertori) editi in riviste italiane ed estere.

Titoli accademici e onorifici

Socio onorario dell’Ateneo di Treviso.
Socio corrispondente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.
Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale Pascoliana.
Membro onorario della Società “Dante Alighieri” di Dresda.
Socio dell’Istituto Liszt di Bologna.
Socio della Società di Studi Romagnoli.
Socio effettivo della Deputazione Veneta di Storia Patria.
Membro del Comitato di Treviso dell’Accademia Europea delle Arti.
Cittadino onorario del Comune di Breda di Piave.
Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Premio “Giovanni Pascoli” per la Saggistica.
Riconoscimento “Paul Harris Fellow” della Rotary Foundation International.
Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte.
Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Attività convegnistica

Partecipazione a programmi di istituzioni culturali varie per ambito e caratterizzazione in qualità di conferenziere, curatore e presentatore di incontri, mostre e rassegne.

12 marzo 2025

Maria Carla Tecce

Curriculum della formazione e dell’attività professionale  
 
Maria Carla Tecce 
 
Psicologa – Psicoterapeuta
 
Dati personali:   
Data di nascita: 01 ottobre 1952
Luogo di nascita: San Biagio di Callalta (Treviso) 
Residenza: Via Capodistria, 37 – Treviso
Tel.   347 444 6545 
 
Formazione ad indirizzo clinico
– Laureata in pedagogia con indirizzo psicologico, il 14 luglio 1977, con punti  110/110
– Training personale e di gruppo ad indirizzo psicodinamico 1982/1986  – 
– Corso triennale di formazione in Analisi Transazionale  I.A.T.  Veneto – 1988/89/90- Dr. Carlo Moiso
– Supervisione casi clinici, individualmente e in gruppo con il Prof. G. M. Ferlini di Padova
– Iscritta all’Albo e all’Ordine  degli  Psicologi della Regione Veneto con n. 1531 dal 19.10.1993. Autorizzata ad esercitare l’attività di psicoterapeuta ai sensi dell’art. 35 della Legge 18.2.1989, n.56
 
Formazione ad indirizzo Psicopedagogico
– Vincitrice di concorso a cattedre per l’insegnamento elementare nel 1973, per l’insegnamento di Materie letterarie nella scuola media inferiore nel 1986, per l’insegnamento di Psicologia sociale e pubbliche relazioni nel 1992. Insegnamento di ruolo dal 1973 al 1997.
 
– Partecipazione al Corso di formazione ministeriale per il  personale comandato al servizio psicopedagogico di cui  D.M. 2.1.1980 – organizzato dall’Università di Padova nell’anno 1980 (gennaio-maggio)
– Attività di psicopedagogista comandata ai sensi del D.M. di cui sopra nelle Scuole Elementari e Medie inferiori di Castelfranco Veneto dal 1979 al 1982
– Attività di psicopedagogista come sopra, in servizio al IV Circolo didattico di Treviso – 1983-84
– Corso di perfezionamento in “Informatica nella didattica delle discipline umanistiche” – Organizzato dall’Università degli Studi di Firenze , A.A. 1995/96
– Partecipazione al 2° Congresso nazionale “Orientamento alla scelta” – Organizzato da ITER, Padova 2000
 
Attività professionale
Come psicologa-psicoterapeuta 
– esercito la libera professione privatamente;
– ho collaborato per un anno al lavoro di un ufficio stampa per la parte pubbliche relazioni e psicologia sociale;
– collaborazione, a convenzione, con l’U.L.S.S. n.9 di Treviso  per consulenze e sostegno psicologico alle coppie infertili che accedono alle procedure di P.M.A. presso il Centro per la procreazione in vitro di Motta di Livenza (1998/2009)
– collaborazione, a convenzione, con l’U.L.S.S. n.9 di Treviso  per consulenze e sostegno psicologico a pazienti cardiopatici presso il Centro per la Riabilitazione cardiologica di Motta di Livenza (2013/2018)
– come psicologa esperta di questa materia ho partecipato, in qualità di relatore, a convegni scientifici organizzati su questo tema;
– membro effettivo della 1^ Commissione giudicatrice per gli esami di stato di abilitazione per la professione di psicologo (sessione di giugno e novembre 2002)
 
come psicopedagogista 
– Coordinamento dei  gruppi di lavoro sull’integrazione degli alunni handicappati, organizzato dal Distretto scolastico n. 16 di Castelfranco V.to – A.S. 1981/2 e 1982/3
– Docente e coordinatore di gruppo al corso su problemi di apprendimento di alunni portatori di handicap organizzato dal  Provveditorato agli Studi  di Trieste – Novembre 1983
– Coordinamento corso di aggiornamento per insegnanti sulle difficoltà di apprendimento nella scuola dell’obbligo – Provveditorato agli Studio di Treviso – 1984
– Incarico  di psicopedagogista coordinatore del Centro Risorse Educative del Comune di Mogliano Veneto;.A.S. 1984/85
– Relatore al Progetto Genitori “L’adolescenza come ricerca dell’identità” – Scuola media G. Corazzin – Arcade A.S. 1994-95
– Conduttore – relatore  corso di aggiornamento “Conflitti generazionali, fasi evolutive e relazioni” Gennaio- maggio 1995 – Scuola Media Lovarini – Spresiano 
– Conduttore – relatore del corso per i genitori, sulla comunicazione con i figli  preadolescenti-  S. M. Statale di Vazzola (Treviso) 1996
– Conduttore – relatore di gruppi in progetti C.I.C. – IPSSAR  Maffioli Castelfranco A.S. 2000-2001 e 2001-2002
– Aree di competenza particolarmente approfondite: psicologia dell’adolescente, comunicazione ed interazione nel gruppo classe.
 
Altri interessi
– Storia
– Storia della filosofia
– Per questo ho frequentato sostenendo gli esami ma senza conseguire le lauree, il corso di laurea in Sociologia, di Lettere Moderne e di Giurisprudenza di Padova, la Scuola di specializzazione  di Filosofia della  Scienza, sempre  a Padova;
– Dal 1990 al 2000. Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Treviso; 
– Nel 1993 ho tradotto Trèvise nel 1848- Episode de la guerre lombard-venetienne, volume pubblicato in anastatica nel 1994;
– Dicembre 1997, ammessa come Socio corrispondente all’Ateneo di Treviso;
– Nel 1998, nella ricorrenza dei 150 anni dei  moti risorgimentali, con il contributo del  Museo Civico, ho organizzato una mostra sui reperti conservati al Museo ed un Convegno dal titolo Treviso nel Lombardo-Veneto, Economia, società e cultura i  cui atti sono stati stampati da edizioni Cierre nel 2000.

Adriano Papo

CURRICULUM VITAE
 
NOME E COGNOME DEL SOCIO
Adriano Papo
 
INDIRIZZO E-MAIL
adriadanubia@gmail.com
 
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Laurea in Ingegneria chimica (Università degli Studi di Trieste, 1973)
Laurea in Storia (Università degli Studi di Trieste, 1995)
Dottorato (PhD) in Scienze storiche (Università di Szeged, Ungheria, 2010)
 
ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Professore incaricato (dal 1977), poi associato (dal 1983) di Scienza dei materiali (già Chimica applicata) e di Scienza e tecnologia dei materiali polimerici presso le Università degli Studi di Trieste (Sezione staccata di Udine) e di Udine dal 1977 al 2013
Professore supplente di Ingegneria sanitaria-ambientale, Siderurgia e fonderia, Materiali da costruzione speciali
È stato membro del Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Tecnologie chimiche e dei nuovi materiali presso il Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente dell’Università degli Studi di Udine.
Ha tenuto corsi di formazione di tecnici dell’ingegnerizzazione di prodotto, industrializzazione e design su vernici, adesivi e materie plastiche nel settore del legno e arredo (moduli di Chimica industriale) presso l’Università di Udine (a.a. 2000/01 e 2001/02).
Ha tenuto lezioni sulla storia e cultura dell’Ungheria presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine.
Ha tenuto lezioni sulla storia e cultura dell’Ungheria presso le Scuole di Studi Superiori “Berzsenyi Dániel” di Szombathely e “Juhász Gyula” di Szeged.
Al presente tiene corsi di storia e cultura dell’Ungheria presso l’Università della Terza Età di Trieste “Danilo Dobrina” (dall’a.a. 2018/19).
È stato dichiarato “Cultore” di Lingua e letteratura ungherese (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Udine).
 
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI 
È autore di 595 titoli, di cui 26 monografie, 28 libri collettanei, 114 pubblicazioni scientifiche e 481 pubblicazioni di argomento storico-culturale.
Principali monografie (con G. Nemeth)
• Storia e cultura dell’Ungheria. Dalla preistoria del bacino carpatodanubiano ai giorni nostri, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2000.
• Ludovico Gritti. Un principe-mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la Corona d’Ungheria, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli 2002.
• Pippo Spano. Un eroe antiturco antesignano del Rinascimento, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli 2006.
• L’Ungheria contemporanea. Dalla monarchia dualista ai giorni nostri, Carocci, Roma 2008.
• Giorgio Martinuzzi. Figura e ruolo di un monaco-statista dalmata nella storia ungherese del Cinquecento, Savaria University Press, Szombathely 2011.
• Ungheria. Dalle cospirazioni giacobine alla crisi del terzo millennio, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2013.
• Le guerre turche in Ungheria. 1551-1553, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2018.
• Italia e Ungheria nell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2018.
• L’Italia, l’Ungheria e l’Adriatico orientale. Dalle incursioni avare alle scorrerie ottomane, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2019.
• Il diavolo e l’acquasanta. Frate Giorgio Martinuzzi, fondatore del Principato di Transilvania, Ratio & Revelatio, Oradea 2020.
• I turchi nell’Europa centrale. Da Gallipoli a Passarowitz (secc. XIV-XVIII), Carocci editore, Roma 2022.
• Il ‘processo Martinuzzi’. L’inchiesta pontificia sull’assassinio del cardinale Giorgio Martinuzzi Utyeszenics (Frate Giorgio). 1551-1555, 2 tomi, Centro Studi Adria–Danubia, Duino Aurisina 2023.
• Eugenio di Savoia, stratega militare, Carocci, Roma 2024.
 
Principali curatele di libri collettanei e atti di convegni (con G. Nemeth)
• La Rivoluzione ungherese del ’56, ovvero il trionfo di una sconfitta, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli 2006.
• I Turchi, gli Asburgo e l’Adriatico, Assoc. «P.P. Vergerio», Duino Aurisina 2007.
• Mattia Corvino e l’Italia: relazioni politiche, economiche e culturali, Sodalitas adriatico-danubiana», Duino Aurisina 2008.
• Quei bellissimi anni Ottanta… La transizione postcomunista nell’Europa centrorientale, Carocci, Roma 2010.
• Il Trianon e la fine della Grande Ungheria, Luglio Ed., Trieste 2011. 
• Croazia e Ungheria: otto secoli di storia comune, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2017. 
• Da Sarajevo al Carso, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2014. 
• La Rivoluzione ungherese sessant’anni dopo: giudizio storico ed eredità politica, Aracne, Canterano 2017. 
• Maria Teresa d’Austria, Trieste e l’Europa, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2018. 
• La coppia imperiale e regia. Francesco Giuseppe ed Elisabetta, Luglio Ed., San Dorligo della Valle (Trieste) 2019. 
• Da Caporetto al Piave e il tramonto della monarchia dualista, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2019. 
• Il revisionismo ungherese tra le due guerre, Luglio Ed., San Dorligo della Valle 2023. 
 
Principali pubblicazioni
• New Shop Primers for Steel Based on Inhibitive Pigments of Low Toxicity, in «British Corrosion Journal», XII, n. 2, 1977, pp. 92-100 (con R. Lapasin e G. Torriano).
• Rheological Models for Gypsum Plaster Pastes, in «Rheologica Acta», XXVII (3), 1988, pp. 320-325.
• Glass-Ceramics as Unconventional Substrated for Electrical Components, in «Interceram», XLVI, n. 2, 1997, pp. 106-107 (con A. de Pretis e D. Minichelli).
• La presunta apostasia di Ludovico Gritti e le sue aspirazioni alla Corona magiara, in «Transylvanian Review», VIII (4), Winter 1999, pp. 109-131 (con G. Nemeth).
• Venezia e l’Ungheria nella guerra del 1411-13, in «Studi Goriziani», vol. XCIII-XCIV, 2001, pp. 33-53 (con G. Nemeth).
• La duplice elezione a re d’Ungheria di Giovanni Zápolya e Ferdinando d’Asburgo, in «Ateneo Veneto», CLXXXIX, III serie, 1/II, 2002, pp. 17-59 (con G. Nemeth).
• Tradizioni e trasformazioni sociopolitiche negli stati europei tra Medioevo e Rinasci mento, in «Nuova Corvina», n. 13, 2003, pp. 22-28.
• Effect of Various Superplasticizers on the Rheological Properties of Portland Cement Pastes, in «Cement & Concrete Research», XXXIV, 2004, pp. 2097-2101 (con L. Piani).
• La guerra civile ungherese. 1527-1528, in «Clio», XLI, n. 1, gennaio-marzo 2005, pp. 115-144 (con G. Nemeth).
• Ritratto di Pier Paolo Vergerio il Vecchio. Il periodo italiano e il concilio di Costanza, in «Quaderni Vergeriani», I, n. 1, 2005, pp. 7-35.
• “Doctrino patricios doctrino plebeios”: l’esperienza muggesana di Giovanni da Ravenna, in «Quaderni Vergeriani», VI, n. 6, 2010, pp. 16-36.
• L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino, in «Studi Veneziani», LXIV, 2011, pp. 55-86 (con G. Nemeth).
• Giovanni da Ravenna e il suo carteggio con Pier Paolo Vergerio, in «Acta Classica Universitatis Scientiarum Debreceniensis», L, 2014, pp. 227-240.
• Scolari, Filippo (Pippo Spano, Ozorai Pipo), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 91, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2018, pp. 596-599 (con G. Nemeth).
• La battaglia di Belgrado. 1717, in «Nuova Antologia Militare», N. 3, Fasc. 11, giugno 2022, pp. 479-534.
• The Fortress of Eger in the Mid-16th Century, on the Border between the Kingdom of Hungary and the Ottoman Empire. The Siege of 1552, in From Medieval Frontiers to Early Modern Borders in Central and South-Eastern Europe, a cura di F. Nicolae Ardelean et al., Peter Lang, Berlin 2022, pp. 263-282 (con G. Nemeth).
• Il conflitto tra Venezia e L’Impero per il possesso della Terraferma e della “Patria del Friuli” (1411-1431), in «Mediterrán Tanulmányok», XXXIII, 2023, pp. 21-36 (con G. Nemeth).
 
TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Medaglia d’Oro “Guido Arich” (1974)
Medaglia d’Onore Pro Cultura Hungarica (2014)
Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti” (Salerno 2001)
Membro estero dell’Accademia Ungherese delle Scienze (dal 2011)
Membro corrispondente dell’Ateneo di Treviso (dal 2024)
Presidente dell’Associazione Culturale Italoungherese “Pier Paolo Vergerio” (dal 2003)
Vicepresidente e direttore scientifico del Centro Studi Adria-Danubia (dal 2007)
Membro della Società Ungherese di Storia e della Società Internazionale di Studi Ungheresi
 
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA 
Ha partecipato a 214 convegni presentando 118 memorie. 
Ha presieduto 93 sessioni congressuali, tavole rotonde ecc.
Ha tenuto 74 conferenze, 107 interventi come relatore a convegni e 134 come presentatore di libri, tra cui:
• Flow Behaviour of Fresh Cement Pastes, «The 4th International Conference for Conveying and Handling of Particulate Solids», Budapest, 2003.
• Ludovico Gritti, un ‘veneziano’ al servizio di Solimano il Magnifico. Venezia, Università, 2007.
• Pippo Spano e Ludovico Gritti: due storie parallele. Cluj-Napoca, Università, 2008.
• Giorgio Martinuzzi (Utyeszenics), prelato e statista agli albori del Principato di Transilvania. Oradea, 2011.
• Pier Paolo Vergerio il Vecchio. Una breve biografia. Capodistria, Sala del Consiglio Comunale, 2012.
• Eruditi italiani nello spazio transilvano tra XV e XVI secolo. CICCRE, Timişoara, 2013 (conferenza plenaria).
• 29 agosto 1526: Mohács e la fine della potenza medievale ungherese, Gorizia, XX Festival internazionale «èStoria. Date», 2024.
 
ULTERIORI ANNOTAZIONI
Ha fondato l’Associazione Culturale Italoungherese «Pier Paolo Vergerio» (2003) e la Sodalitas adriatico-danubiana (2007) (dal 2015 Centro Studi Adria-Danubia).
Ha fondato e dirige i periodici «Quaderni Vergeriani», «Studia historica adriatica ac danubiana» e «Adria-Danubia, nonché le collane «Civiltà della Mitteleuropa» e «Acta historica adriatica ac danubiana».
Ha cofondato l’Associazione Italiana Studi di Storia dell’Europa Centrale e Orientale (AISSECO).
È stato membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Trieste e Gorizia (2004-2011).
Ha co-organizzato 293 iniziative culturali, di cui 41 convegni internazionali.
Ha ideato e coordinato la rassegna storico-letteraria «Scrittori per tutte le stagioni» di Duino Aurisina.
Ha costituito il Fondo librario italoungherese «Pier Paolo Vergerio» presso la Biblioteca Statale di Trieste (2005).
 
5 marzo 2025
 

Agostino Contò

.
CURRICULUM VITAE

 NOME E COGNOME DEL SOCIO

AGOSTINO CONTO’

INDIRIZZO E-MAIL

agostinoconto@gmail.com

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
1982-1983 Archivio di Stato di Venezia – Scuola Biennale di Archivistica, Paleografia e Diplomatica: Archivistica, storia e legislazione degli archivi, lettura e interpretazione dei documenti storici, studio delle scritture antiche; Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica con votazione 115/150
1979 Università degli Studi di Venezia – Facoltà di Lettere e Filosofia : Tesi di laurea su Lettura di un romanzo di Alain Robbe Grillet: Topologie d’une cité fantôme, relatore il prof. Francesco Orlando; Laurea in Lettere moderne con 110 e lode / 110
1972 Liceo Classico “Antonio Canova” – Treviso: Diploma di maturità classica
1973 Conservatorio musicale “C.Pollini” – Padova: Diploma di compimento inferiore di Pianoforte Principale
1968 Conservatorio musicale “C.Pollini” – Padova: Licenza di Teoria solfeggio e dettato musicale

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Attualmente in pensione dal 1 marzo 2020.
Università degli Studi di Verona: dall’anno accademico 2002-2003, all’anno accademico 2012-2013: docenza a contratto per Storia del libro presso corso di laurea in Scienze della
comunicazione: editoria e giornalismo.
Comune di Verona Biblioteca Civica
– da gennaio 2016 al febbraio 2020: Funzionario Liv. D6 con Posizione Organizzativa gestionale e delega alla gestione di tutte le attività del Settore Biblioteca
– da agosto 1988: Bibliotecario conservatore VIII liv. , quindi funzionario liv. D4
Comune di Treviso Biblioteca Comunale
– da agosto 1982 ad agosto 1988: Bibliotecario operatore culturale VI liv. Addetto alla sala
manoscritti, catalogazione, servizi al pubblico, riordino fondi antichi, informazioni
bibliografiche
Regione del Veneto Ufficio Beni Librari ed archivistici
– da settembre 1986 a marzo 1987: Bibliotecario operatore culturale VI liv. – in comando dal Comune di Treviso per la gestione della segreteria della commissione SBN Veneto e dei rapporti con le biblioteche del territorio regionale.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
L’elenco delle pubblicazioni (fino a marzo 2025) è consultabile:
https://uinvr.academia.edu/AgostinoCont%C3%B2/CurriculumVitae


TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Socio corrispondente dell’Istituto di Storia Sociale e di Storia Religiosa di Vicenza (dal
1987), dell’Ateneo di Treviso (dal 1987), dell’Ateneo di Venezia (dal 1985), dell’Accademia Roveretana degli Agiati di Rovereto (dal 2007), e socio ordinario dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona (dal 2006)
E’ stato membro del comitato esecutivo regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche dal
1988 al 1990.
E’ stato iscritto all’Albo professionale dei bibliotecari tenuto dall’A.I.B.
E’ membro del P.E.N. club Italia.

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Dal 1978 al convegno I capitelli e la società religiosa veneta, Vicenza,
Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa con una relazione su Culto e devozione attorno al capitello trevigiano, ha partecipato in veste di relatore a molti convegni, prevalentemente sui temi della storia del libro e delle biblioteche

ULTERIORI ANNOTAZIONI

Maurizio Baldin

Curriculum
BALDIN MAURIZIO
n. ad ALTIVOLE (Treviso) il 12/02/1961 ;
residente in vicolo Siora Andriana del Vescovo, 5, 31100 TREVISO; tei. 0422/304320;
email: maurizio.baldin@istruzione.it
-Maturità classica conseguita presso il Liceo “Giorgione” di Castelfranco Veneto (TV);
– Laurea in Filologia classica presso la facoltà di Lettere dell’università degli Studi di Venezia
(110/110 e lode);
– frequenza biennale dei corsi di perfezionamento per l’insegnamento nelle scuole secondarie
attivati dalla Facoltà di Magistero dell’università degli Studi di Trieste;
– docente di ruolo di Lettere Latine e Greche presso il Liceo “A. Canova” di Treviso;
– Cultore della Materia: Università degli Studi di Trieste; Facoltà di Scienze della Formazione
• Lingua e letteratura latina (Consiglio di Facoltà dd. 28/11/2001);
• Storia della fortuna della tradizione classica (Consiglio di Facoltà dd. 28/11/2001);
• Critica letteraria e Letterature comparate (Consiglio di Facoltà dd. 28/03/2006).
Dopo il conseguimento della laurea in Lettere classiche presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia,
discutendo ima tesi su “Foscolo e la letteratura latina” (relatore prof. D. Nardo, correlatore prof. L.
Braccesi), ho iniziato l’insegnamento, come supplente, nelle scuole statali di II grado.
In ruolo dall’A.S. 1999 (prima nella classe di concorso A049, dal 2001 nella classe di concorso
A052).
A.A. 1993/1994 Università degli sudi di Trieste – Facoltà di Scienze della Formazione: Frequenza
del corso di perfezionamento per l’insegnamento nella scuola secondaria. Indirizzo Umanistico.
Classe: Materie letterarie, latino e greco (cl. LXXII), istituito ai sensi degli articoli 16 e 17 del DPR
162/82, con discussione e approvazione della tesi finale.
A.A. 1994/1995 Università degli sudi di Trieste – Facoltà di Scienze della Formazione: Frequenza
del corso di perfezionamento per l’insegnamento nella scuola secondaria. Indirizzo Umanistico.
Classe: Materie letterarie e latino (cl. LXIX), istituito ai sensi degli articoli 16 e 17 del DPR 162/82,
con discussione e approvazione della tesi finale.
Dall’A.A. 2001/2002 all’A.A. 2007/2208 Docente, nell’università di Trieste, di Laboratorio di Lingua
e Letteratura latina nella Scuola di specializzazione per l’insegnamento nelle scuole secondarie
(S.S.D. L-FIL-LET/04).
I miei interessi sono rivolti principalmente all’indagine sui modi di ricezione, da parte di scrittori
“non tecnici”, del lessico “tecnico” della medicina latina (cfr. e.g. indagini su Plauto, Sallustio, Plinio
il Vecchio etc.) e, più in generale, allo studio della lingua della medicina latina nonché all’indagine
sulla ricezione dei classici latini da parte dei poeti italiani dell’ottocento (in particolare Foscolo e
Leopardi). Attualmente sono impegnato nella studio delle citazioni di prosatori latini nell’opera di
Foscolo e nello studio (che dovrebbe portare all’edizione critica) di alcuni trattatelli medici di età
carolingia (de augmento humorum, de urinis) che si collocano sulla scia delle traduzioni/rifacimenti
di opere ippocratiche e galeniche, e nei quali risultano particolarmente interessanti le prescrizioni di
ordine igienico, dietetico/sanitario e i signa valitudinum desumibili dall’urina nonché alcuni
fenomeni linguistici che investono la morfologia nominale, verbale e il lessico.
– partecipazione con relazioni a Seminari e Convegni :
• Lingue Tecniche del Greco e del Latino – III Seminario internazionale sulla letteratura
scientifica e tecnica greca e latina, (Trieste 1996);
• Leopardi e la “Storia deUAstronomia” — Leopardi e il linguaggio scientifico, (Trieste,
21-22 maggio 1998);
f

• VII Convegno Internazionale “Testi medici latini antichi” — Le parole della medicina.
lessico e storia (Trieste, 11-13 ottobre 2001);
• Vili Coloquio Internacional “Textos médicos latinos antiguos” — Tradición griega y
textos médicos latinos en el periodo presalernitano, (A Coruna, 2-4 septiembre 2004);
• Convegno Internazionale di Studi “Aspetti e forme del mito: la sacralità” (Elice, Centro
Intemazionale di studi sul mito, 3-5 aprile 2005);
• Il simbolo nel mito attraverso gli studi del Novecento (Recanati — Ancona, 13-14 ottobre
2006);
• IX International Conference “Ancient Latin Medicai Texts” — Language and Context in
Latin Medicai Texts of Pre-Salernitan Period (Hulme Hall, Manchester, 5-8 September
2007);
• The Xl”‘ International Colloquium on “Ancient Latin Medicai Texts” (Uppsala, 10-13
September 2013)
• L’azione, il tempo, lo spazio. Ricognizione sulle “unità aristoteliche”, Terzo Convegno
Mito e Teatro, (Ancona, Palazzo Camerana, 24-25 Ottobre 2014)
• XII Convegno Internazionale “Testi Medici Latini Antichi” — I fluidi corporei nella
medicina latina presalernitana. Dottrina, lessico, testi (Messina, Aula Magna
dell’Ateneo 22-24 settembre 2016)
– partecipazione a gruppi di ricerca COFIN
• unità di Trieste, sotto la guida del Prof. Sergio Sconocchia, per la realizzazione del
Lessico greco-latino della medicina antica.
• unità di Trieste, sotto la guida del Prof. Sergio Sconocchia: Lingua della letteratura
scientifica e tecnica in Grecia e a Roma: la medicina.
• unità di Trieste, sotto la guida del Prof. Sergio Sconocchia (Progetto PRIN 2006;
Coordinatore Nazionale Paola Radici Colace), per la realizzazione del Dizionario delle
scienze e delle tecniche di Grecia e Roma.
– conferenze per Associazioni culturali
• Elementi mitici in Maria Zef di Paola Drigo (AICC, Delegazione di Treviso, 22
novembre 2007);
• Mangiare bene per vivere felici: il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina (AICC,
Delegazione di Treviso, 22 marzo 2012);
• La medicina romana tra scienza ed etica (Associazione Dante Alighieri, Comitato di
Treviso, 16 aprile 2013);
• Il ricordo di alcuni grandi personaggi trevigiani nelle Memorie di un avvocato
ottimista (Associazione Ex allievi Liceo Canova, 5 giugno 2013);
• Medea e dintorni: sacrifici di madri. Sacrifici di padri (AICC, Delegazione di
Ravenna, 19 maggio 2016);
• Presentazione del libro di Antonietta Pastore Stocchi Altre conversazioni e letture da
Dante ai Crepuscolari, Padova, Clueb 2016 (Sala Verde di Palazzo Rinaldi, 2
dicembre 2016).
– pubblicazioni
– articoli su riviste:
1. La memoria classico-poietica in due idilli leopardiani-. ‘Ilpassero solitario’ e ‘La sera
del dì di festa’ (Studi Leopardiani 8,1996), pp. 43-66
2. La memoria classico-poietica nell’ ‘Epistola al conte Carlo Pepoli’ di Giacomo
Leopardi (Orpheus, N.S. 18,1997), pp. 196-223
3. Leopardi lettore di Plinio il Vecchio, (L’Unicorno, I-II2001), pp. 27-40
4. Foscolo lettore di poesia latina, (Paideia, LXH, N. 1-6 Gennaio-Dicembre 2007), pp.
25-58
5. Su alcune patologie in Plaut. Trin. 523-544, (Technai, 3,2012), pp. 10-19
– contributi in volumi:
1. Per un lessico della medicina antica: qualche esempio di classificazione, in Lingue
tecniche del greco e del latino. Atti del III Seminario internazionale, a c. di S.
Sconocchia e L. Toneatto, con la collaborazione di Maurizio Baldin et al., Bologna,
Pàtron 2000, pp. 17-20
2. Voce: Scuola pneumatica, in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma,
direzione e coordinamento di C. Santini, a c. di I. Mastrorosa e A. Zumbo, Roma
2002, pp. 325-326
3. Voce: Areteo di Cappadocia, in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma,
direzione e coordinamento di C. Santini, a c. di I. Mastrorosa e A. Zumbo, Roma
2002, p. 343
4. Voce: Agatino di Sparta, in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma,
direzione e coordinamento di C. Santini, a c. di I. Mastrorosa e A. Zumbo, Roma
2002, p. 350
5. Voce: Erodoto, in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma, direzione e
coordinamento di C. Santini, a c. di I. Mastrorosa e A. Zumbo, Roma 2002, p. 351
6. Voce: Leonida, in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma, direzione e
coordinamento di C. Santini, a c. di I. Mastrorosa e A. Zumbo, Roma 2002, p. 351
7. Voce: Anonimo londinese, in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma,
direzione e coordinamento di C. Santini, a c. di I. Mastrorosa e A. Zumbo, Roma
2002, p. 352
8. Voce: Archigene di Apamea, in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma,
direzione e coordinamento di C. Santini, a c. di I. Mastrorosa e A. Zumbo, Roma
2002, p. 352
9. Plauto, in Ars et professio medici. Humanitas, misericordia, amicitia nella medicina di
ieri e di oggi, a c. di D. Lippi e S. Sconocchia, Bologna 2003, pp. 127-137
10. Cicerone, in Ars et professio medici. Humanitas, misericordia, amicitia nella
medicina di ieri e di oggi, a c. di D. Lippi e S. Sconocchia, Bologna 2003, pp. 112-
114,140-141
11. Catone, in^rs et professio medici. Humanitas, misericordia, amicitia nella medicina
di ieri e di oggi, a c. di D. Lippi e S. Sconocchia, Bologna 2003, pp. 138-139
12. Plinio il Vecchio, in Ars et professio medici. Humanitas, misericordia, amicitia nella
medicina di ieri e di oggi, a c. di D. Lippi e S. Sconocchia, Bologna 2003, pp. 144-154
13. Marziale, in Ars et professio medici. Humanitas, misericordia, amicitia nella
medicina di ieri e di oggi, a c. di D. Lippi e S. Sconocchia, Bologna 2003, pp. 155-158
14. Giovenale in Ars et professio medici. Humanitas, misericordia, amicitia nella
medicina di ieri e di oggi, a c. di D. Lippi e S. Sconocchia, Bologna 2003, p. 159
15. Memoria classico-poietica e mito nella canzone “A un vincitore nel pallone” di
Giacomo Leopardi, in Aspetti e forme del mito: la sacralità, Atti del Convegno
Internazionale del Centro Internazionale di Studi sul Mito, Erice 3-5 aprile 2005, a c.
di G. Romagnoli e S. Sconocchia, con la collaborazione di E. Carini, Palermo 2005,
pp. 331-338.
16. Figure di chirurgi di tradizione greca nella medicina del I sec. d.C. a Roma, in A.
Ferraces Rodriguez (ed), Tradición griega y textos médicos latinos en el periodo
presalernitano, Actas del Vili Coloquio Internacional “Textos médicos latinos
antiguos” (A Coruna, 2-4 septiembre 2004), A Coruna 2007, pp. 41-54
17. Mito della montagna e mito della città in un romanzo del Novecento: Maria Zef di
Paola Drigo, in II simbolo nel mito attraverso gli studi del Novecento, Atti del
Convegno Internazionale di studi (Recanati – Ancona 13-14 ottobre 2006), a c. di A.
Aiardi, M. Martellini, G. Romagnoli, S. Sconocchia, Ancona 2008, pp. 427-440
18. Motivi mitici in un romanzo del ‘900: Maria Zef di Paola Drigo, in Atti
dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “Atene e Roma”, Delegazione di
Treviso – Letture 2004-2007, a c. di A. Pastore Stocchi, Treviso 2008, pp. 237-256
19. Per una storia del Liceo classico “Canova” nella seconda metà dell’ottocento, in G.
Cappello-M.S. Grandi (curr.) Il Liceo classico Canova. Due secoli di storia di
un’instituzione scolastica, GMV Libri, Viliorba 2008, pp. 51-68
20. “Trivigi è una piccola, e anzi brutta che bella città”. Appunti sul magistero trevigiano
di Mario Pieri, in G. Cappello-M.S. Grandi (curr.) Il Liceo classico Canova …, pp.
237-250
21. La prima studentessa del Liceo “Canova”: Paola Drigo e il romanzo Maria Zef, in G.
Cappello-M.S. Grandi (curr.) Il Liceo classico Canova … pp. 251-262
22. Voce: Anonymus Londinensis, in Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e
Roma, a c. di P. Radici Colace, S. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, Roma 2009,
voi. I, p. 139
23. Voce: Eraclide di Taranto, in Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e
Roma, a c. di P. Radici Colace, S. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, Roma 2009,
voi. I p. 443
24. Voce: Rimedi dal mondo animale (voce: Farmacologia), in Dizionario delle scienze e
delle tecniche di Grecia e Roma, a c. di P. Radici Colace, S. Medaglia, L. Rossetti, S.
Sconocchia, Roma 2009, voi. I, pp. 505-513
25. Valenze della terminologia medica in autori non medici: Plauto, Sallustio, Giovenale
in D. Langslow and B. Maire (eds), Body, Disease and Treatment in a Changing
World. Latin texts and contexts in ancient and medieval medicine (Proceedings of thè
ninth International Conference “Ancient Latin Medicai Texts”, Hulme Hall, University
of Manchester, 5th-8th September 2007), Lausanne 2010, pp. 73-87
26. Mangiare bene per vivere felici: il De onesta voluptate et valetudine di B. Platina, in
Atti dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “Atene e Roma”, Delegazione di
Treviso – Letture 2011-2013, a c. di A. Pastore Stocchi, Treviso 2015, pp. 171-186
27. Le tragedie di Foscolo nell “Epistolario, in Mito e Teatro. Ili, L’azione, il tempo, lo
spazio. Ricognizione sulle “Unità aristoteliche”, a c. di A. Aiardi e S. Sconocchia, con
una postfazione di P. Colace, Atti del Convegno di Studio, Ancona, 24-25 ottobre
2014, Palermo 2016, pp. 119-149
28. Teoria umorale e dieta in un trattatello latino tardo antico: de augmento humorum (in
corso di stampa)
29. Osservazioni su una raccolta di signa valitudinum in urina, (in corso di stampa)
– curatele:
1. Lingue tecniche del greco e del latino. Atti del III Seminario internazionale, a c. di S.
Sconocchia e L. Toneatto, con la collaborazione di Maurizio Baldin et al., Bologna,
Pàtron 2000;
2. Testi medici latini antichi – Le parole della medicina: lessico e storia. Atti del VII
Convegno internazionale, direzione e coordinamento di S. Sconocchia e F. Cavalli, a
c. di Maurizio Baldin et al., Bologna, Pàtron 2004;
3. Sergio Sconocchia. Pubblicazioni, a c. di A. Aiardi e Maurizio Baldin, (Technai 3
2012), pp. 155-161
– insegnamenti:
• Nell’A.A. 2001/2002 ho tenuto l’insegnamento a contratto di “Laboratorio di lingua e
letteratura latina” (Il anno) nella SSIS dell’università degli Studi di Trieste;
• nell’A.A. 2202/2003 ho tenuto l’insegnamento a contratto di “Laboratorio di lingua e
letteratura latina” (I anno) nella SSIS dell’università degli Studi di Trieste;
• nell’A.A. 2203/2004 ho tenuto l’insegnamento a contratto di “Laboratorio di lingua e
letteratura latina” (I anno) nella SSIS dell’università degli Studi di Trieste.
• Nell’A.A. 2004/2005 ho tenuto l’insegnamento a contratto di “Laboratorio di lingua e
letteratura latina” (II anno) nella SSIS dell’università degli Studi di Trieste;
• Nell’A.A. 2005/2006 ho tenuto l’insegnamento a contratto di “Laboratorio di lingua e
letteratura latina” (II anno) nella SSIS dell’università degli Studi di Trieste;
• Nell’A.A. 2006/2007 ho tenuto l’insegnamento a contratto di “Laboratorio di lingua e
letteratura latina” (Il anno) nella SSIS dell’università degli Studi di Trieste;
• Nell’A.A. 2007/2008 ho tenuto l’insegnamento a contratto di “Laboratorio di lingua e
letteratura latina” (I anno) nella SSIS dell’università degli Studi di Trieste.