Pubblicazioni

EDIZIONI DELL’ATENEO

 

a) Collana “ATTI E MEMORIE DELL’ATENEO DI TREVISO”, Nuova Serie:

Voll. I – XL
Relazioni dei lavori presentati dall’anno accademico 1983-84 al 2022/2023

b) Collana “QUADERNI DELL’ATENEO:

n.  1 –  Inventario dell’Archivio Storico dell’Ateneo di Treviso (a c. di E.Tonetti), Treviso 1987

n.  2AA. VV., Le popolazioni civili della Marca Trevigiana durante l ’occupazione tedesca 1943-45  (Atti Convegno di studio nel XL della liberazione, 28.IX.1985 ), Treviso 1986

n.  3AA. VV., Luigi Bailo nel CL della nascita (Atti Tavola Rotonda, 31.1.1986; a c. di L. Gargan), ivi 1986

n.  4AA. VV., Erudizione e storiografia nel Veneto di Giambattista Verci
           (Atti Convegno di Studi, Conegliano-Treviso 23-24.X.1986; a c. di P. Del Negro), ivi 1986

n.  5 – Tibor Tombor, Due ungheresi nella storia di Treviso, ivi 1987

n.  6 – AA. VV., Scritti in onore di Enrico Opocher (a c. di G. Netto), ivi 1992

n.  7 Settecento organistico trevigiano (a c. di A. Aroma e G. Simionato), ivi 1997

n.  8 – G. T. Bagni, Dopo ‘larte de labbacho’. Trattati scientifici e manuali didattici dal XV al XIX secolo nella storia della matematica, Ponzano Veneto/TV,1998
 
n.  9 – AA. VV., Cultura e società a Treviso nel tramonto della Serenissima (Atti Convegno di Studi, Treviso 16.17.X.1996; a c. di B. De Donà), ivi 1998

n. 10 – Pastorali per organo di autori classici trevigiani (a c. di A. Aroma e G. Simionato), ivi 2000

n. 11 AA. VV., “Amicitiae causa”. Scritti in onore di Luigi Pesce (a c. di P. Pecorari), ivi 2001

n. 12 – Giovanni Netto, Trattati Convenzioni Regolamenti 1797-1815, con particolare  attenzione alle Venezie, Cornuda/TV 2001

n. 13 – Giovanni Netto, Treviso nel 1314. Quartieri, Pievi, Regole, Cornuda/TV 2003

n. 14 – AA. VV., Petrarca e l’Umanesimo (Atti Convegno di studio, Treviso 1-3.IV.2004; a c. di G.  Simionato), Cornuda/TV 2006;

n. 15 – Francesca Cavazzana Romanelli, “Distribuire le scritture e metterle a suo nicchio”. Studi di storia segli archivi trevigiani, Crocetta del Montello/TV 2007;

n. 16 – AA. VV., Cultura e tradizione accademica. Il ruolo degli Atenei fra passato e futuro (Atti Convegno di studio degli Atenei di Venezia, Treviso, Brescia e Bergamo, Treviso 20-21 ottobre 2006; a c. di G. Simionato), Crocetta del montello/TV 2007;

n. 17 – AA. VV., La scuola di base a Treviso dal 1805 al 1948 – a cura di Alfio Centin, Crocetta del montello/TV 2009;

n. 18 – Citta e territorio nel Trevigiano – Dall’età di Federico Barbarossa alla caduta dei Da Romano (1152-1259) di Andrea Brezza, Crocetta del montello/TV 2009;

n. 19 – I primi giganti dell’Astronomia moderna, da Cusano a Newton  di Giuliano Romano, Crocetta del Montello/TV 2010.

n. 20 – Giovanni Netto – Memoria di Treviso Atti del convegno del 20 maggio 2011, Crocetta del Montello/TV 2013.

n. 21 – Storia degli ospedali di vicenza Dalle origini all’unificazione nella sede attuale di Alberto Alexandre, Crocetta del Montello/TV 2016.

n. 22 – Gli ultimi Caminesi .Genealogia, storia e documenti dei Conti di Ceneda dopo il 1335 di Massimo della Giustina,Crocetta del Montello/TV 2019.

n. 23 – Il viadotto Polcevera in Genova – Un caso di Tecnica delle Costruzioni sospeso tra misconosciuta complessità e tragica semplicità di Armando Mammino/TV 2020.

n. 24 – Pergamene dell’abbazia di Follina anteriori al duecento (1169-1199, con documenti sino al 1306) di Massimo della Giustina, PressUp – VT 2024.

c) FUORI COLLANA:

n.  1 – Tibor Tombor, L’eroica resistenza di Treviso nel Trecento ai ripetuti assedi di Luigi il Grande re d’Ungheria, Treviso 1985

n.  2 – Giovanni Netto, I Reggitori di Treviso (1162-1994), ivi 1995

n.  3AA. VV., Contributi alla presentazione degli scritti storici di Mons. P. Magnani “Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia e Veneto tra Otto e Novecento”, ivi 1998

n.  4AA. VV., Contributi scientifici in occasione della Mostra “Manuali di Matematica dal  XIV al XIX secolo” (a c. di G. T. Bagni), Treviso 1999

n.  5Larte de labbacho (note introduttive di Giuliano Romano), Treviso 1969