Indice del Volume 25:
Giuliano Simionato – Relazione sull’attività svolta dal Consiglio di Presidenza dell’Ateneo di Treviso nel triennio accademico 2005-2008
Ulderico Bernardi – Scambi tra culture: Oriente e Occidente
Giorgio Biscaro – Sul coraggio nelle malattie
Giorgio T. Bagni – Richard Rorty (1931-2007), In Memoriam
Giuliano Simionato – Omaggio a Carlo Goldoni nel terzo centenario dalla nascita
Paolo Trevisi – Buon Compleanno, Carlo Goldoni!
Gregorio Piaia – I filosofi in commedia, ovvero la filosofia di Goldoni
Nino Maestrello – Diritto civile e Diritto criminale in commedie di Carlo Goldoni – Ricordo 1707-2007
Alfio Centin – Se Canova fosse andato da Freud
Luigi Pianga – Camille Claudel: il tormento di un’anima in lotta tra Amore e Arte
Giuliano Romano – Una pagina di ecologia: l’isola di Pasqua
Antonio Chiades – Una figura singolare dell’ottocento veneto: il beato Giovanni Antonio Farina
Ernesto Brunetta – Discorrendo di Resistenza
Ferdy Hermes Barbon – I libri di pietra
Armando Mammino – L’ingegneria strutturale tra arte del costruire, fisica matematica e contenuto umano
Isidoro Liberale Gatti – S. Francesco d’Assisi: la fantastica storia della sua tomba dal 1226 fino al 1819
Alberto Alexandre – Un cambio epocale nella gestione delle patologie della colonna vertebrale
Floriano Graziati – Riflessioni attuali sull’uguaglianza quale postulato e finalità di democrazia
Quirino Bortolato – Due passi nella storia della probabilità 1657-2007: a 350 anni dalla prima matematizzazione del caso
Roberta Bortolozzo – L’impresa pitagorica di Antonio Calegari, musicista padovano (1787-1828)
Maurizio Gallucci, Fausta Ongaro, Gianpaolo Amici,
Claudio Regini – Fragilità fìsica e longevità a Treviso. Evidenze del Trelong Study
Gian Domenico Mazzocato – Anna Maria Feder Piazza, un’educatrice ribelle
Pier Angelo Passolunghi – Paradigmi di storia suseganese, Comune, Chiesa, Beata
Vittorio Galliazzo – Treviso, Municipio romano, secondo un’aggiornata analisi critica delle fonti
Steno Zanandrea – Il lapidario del prete Gianni
Letizia Lanza – Immagini dall’antico tra archeologia e letteratura
Ciro Perusini – La disciplina dei Beni Culturali in Italia
Roberto Durighetto – La crisi pauperistica vissuta a Treviso nel 1629 e alcuni sonetti di Baldassarre Bonifacio
Gabriele Farronato – Il perduto archivio della podesteria di Asolo
Roberto Cheloni – Le nuove frontiere del transs;enerazionale:genetica e predittività
Stefano Chioatto – La storiografìa ecclesiastica trevigiana nell’ultimo ventennio: un bilancio
Alessandro Minelli – Che cos’è un uovo? Questioni lessicali e teorie biologiche
Bruno De Dona – Italiani in Istria e Dalmazia: ragioni storiche di una presenza
Claudio Ricchiuto – Giovanni Antonio Fumiani dalla nascita svelata al passaggio nella Marca
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2007
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Elenco dei soci al 22 giugno 2008