Numero 16

Indice del Volume 16:

Giuliano Simionato – Relazione sull’attività svolta dal Consiglio di Presidenza dell’Ateneo di Treviso nel triennio accademico 1996-1999
Leopoldo Mazzarolli – 1948-1998: la Costituzione ha cinquantanni
Luigi Pianca – Il tormento creativo nel “pitre chàtié” mallarmeano 
Toni Basso – La “Pia Casa Codemo”. Ricordo di una istituzione trevisana a un secolo dalla morte della fondatrice
Giorgio Tomaso Bagni – Sulle operazioni aritmetiche e su alcune loro proprietà
Roberto Cheioni – Lateralità emisferica e correlati psicopatologici
Giuliano Romano – Orientamenti di villaggi arginati nel Veneto, nel Friuli e in Emilia
Enzo Raffaeli! – La cavallerizza dei nobili in San Martino a Treviso
Maria Grazia Caenaro – Per una lettura filosofica del Crizia platonico
Giampaolo Cagnin – Storie di mulini, storia delle città. Per una conoscenza della società trevigiana nel Medioevo 
Mario Marzi – La fine dell’ira
Roberto Durighetto – Giovanni Comin. Un maestro della scultura barocca a Treviso
Gioacchino Grasso – Il Salotto Hierschel-de Minerbi nella Trieste dell’ottocento
Andrea Cason – “Lo Spirito Folletto” di Antonio Caccianiga
Lino Pellegrini – Emozioni nel Pedemonte del Grappa
Bruno De Donà – Pier Fortunato Calvi, nascita e definizione di un mito del Risorgimento
Claudio Ricchiuto – Giornalismo a Treviso nell’anno della marcia su Roma
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1998
Statuto dell’Ateneo di Treviso