CURRICULUM VITAE
Paola Bonifacio
email: paola_bonifacio@yahoo.it
ATTIVITA’
Specialista in Archeologia e Storia dell’Arte
Professionista nel settore del Musei e della Conservazione del Patrimonio Culturale
Scrittrice e autrice di programmi d’arte
TITOLI DI STUDIO E RICONOSCIMENTI
2005 Diploma IVP International Visitor Program in Art Management. Programma USA di
interscambio internazionale organizzato dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America in Italia,
Dipartimento Stampa e Cultura.
1996 Diploma di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte, Università degli studi di Siena.
Tesi in Storia dell’Arte Contemporanea. Rell. Enrico Crispolti e Alberto Olivetti. Votazione finale di
70/70 e lode.
1991 Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Beni Mobili e Artistici. Facoltà di Lettere
e Filosofia di Udine a.a. 1990-1991. Tesi in Storia della Tradizione Classica nell’arte europea.
Relatrice Caterina Furlan. Votazione finale di 110/110 e lode.
Membro del Comitato tecnico-scientifico di Fondazione Oderzo Cultura.
ESPERIENZE LAVORATIVE
2022 – In corso Curatrice e autrice
2019 – 2022 Incarico di Alta Specializzazione per la valorizzazione del Patrimonio
Museale di Treviso
1999 – 2019 Conservatrice della Pinacoteca Alberto Martini e Referente dell’Archivio
dell’artista
1992 – 2025 Altre attività, curatele e collaborazioni
PROGRAMMI RADIOTELEVISIVI
2024 Rai FVG. Autrice di Trieste e quel suo strano magnifico…fiore Racconto sceneggiato
radiofonico in due puntate ispirato alla storia di Fiore de Henriquez (Trieste 1921- Peralta 2004)
2024 Rai FVG. Autrice di Una ragazza per Canova Marianna Angeli Pascoli (Monfalcone 1790
1846) https://www.raiplaysound.it/programmi/raccontisceneggiati.
2022-2023 Rai Veneto. Autrice di L’Arte è di casa, ciclo televisivo di quattro puntate in cui incontra
quattro artisti contemporanei
2017 Rai FVG. Autrice del programma televisivo In morte di un archeologo Winckelmann Trieste e
il riscatto di una citta’.
2009 Autrice del programma televisivo Alberto Martini a Oderzo, con la regia di Luigi Zannini per la
sede Regionale Rai del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Messa in onda 12 marzo 2009.
2002 Rai FVG. Autrice del programma televisivo Cleto Munari l’arte in tasca, con la regia di Piero
Pieri, per la sede RAI del Friuli Venezia Giulia.
1997 Rai FVG. Autrice del programma televisivo Una abilissima giocatrice – Miela Reina e l’arte
viva, andato in onda il 5 aprile1997, e poi in diverse rassegne espositive italiane.
1997 Rai FVG. Autrice e conduttrice degli Appuntamenti settimanali con l’arte tra Friuli Venezia
Giulia e Veneto per il programma radiofonico della Rai del Friuli Venezia Giulia Nordest Italia.
Nell’estate cura la sezione Arte di Aperto per ferie, programma radiofonico settimanale. Cura nello
stesso periodo la rubrica periodica di Arte regionale e sovraregionale per la trasmissione radiofonica
di Piero Pieri Tempo composto.
PUBBLICAZIONI RECENTI
2024 Miela Reina La nuova arte a Trieste, monografia n. 24 della Collana FCRT (Fondazione Cassa
di Risparmio di Trieste).
2024 Alberto Martini La Danza macabra europea, volume/catalogo della Mostra (Castello Sforzesco,
Milano, 2/10/2024 – 19/01/2025) in collaborazione con A.Botta. Suo anche il saggio Un fantasma si
avanza, scheletro superbo: è la morte – La danza macabra europea di Alberto Martini, pp. 35-48,
Dario Cimorelli editore, 2024.
2024 Alberto Martini ed Edgar Allan Poe Le storie straordinarie, catalogo della Mostra in
collaborazione con A.Botta, Oderzo, Palazzo Foscolo. A sua cura i testi introduttivi alla sezione I
(Nascita, formazione e approdi di un artista europeo, p. 32), III (L’io e il suo doppio, p. 72) e il saggio
Nel mio specchio. Gli autoritratti di Alberto Martini, Dario Cimorelli editore, 2024, 72-77.
2024 Alberto Martini artista europeo, volume di studi in collaborazione con A.Botta con saggi di
tredici studiosi. Cura inoltre due contributi per il volume: Martini e la donna, alcune riflessioni e La
scatola misteriosa, una miniera in un baule. L’archivio Alberto Martini, Dario Cimorelli editore, 2024,
rispettivamente 95-106 e 184-205.
2024 Alberto Martini Ritratto segreto, romanzo, Graphe.it. (Recensito, tra gli altri, da Carlo Franza per ll
Giornale, Simone Mosca per Repubblica, Massimo Novelli per Il Fatto quotidiano, Francesco
Maria Colombo per Il Sole 24Ore.)
2023 Trieste e il cenotafio di Winckelmann, in Atti dell’Ateneo di Treviso, n.39, 2022, 461-480.
2023 Miela Reina dalla formazione ai primi anni sessanta, in Miela Reina e l’Arte Viva, a cura di
Lorenzo Michelli, ERPAC Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, 23
56.
2022 Fabio Zonta/Canova, in Canova e Venezia a cura di Camilla Grimaldi, Skira ed., 77.
2022 Lettere e arti da tutte le parti, in Gentilissima signora Aurelia lettere di Miela Reina alla madre
negli anni di studio all’accademia di Venezia (1955-1959), volume curato da Giuliana Carbi Lucia
Budini per Trieste Contemporanea, 193-202.
2022 – Fabio Zonta, in Canova gloria trevigiana, Antiga Edizioni, 190-210.
2021 Treviso Viaggio Dantesco, cura il volume/catalogo della mostra, Linea Ed.
2021 Che farò senza Martini…? Margherita Sarfatti dall’epistolario di Alberto Martini, in “Bollettino
dei Civici Musei di Treviso, Antiga Edizioni, 94-107.
2021 Opere dantesche: la collezione Tono Zancanaro, in “Bollettino dei Civici Musei di Treviso,
Antiga Edizioni, pp. 119-135.
2020 Morte a Trieste. Omaggio a Johann Joachim Winckelmann, in “Aquileia Nostra”, a cura di
Monika Verzar, n. 89, 2018 (uscito nel 2020), 11-24.
2018 Sul disegno di Alberto Martini, per il catalogo della mostra Dylan Dog negli incubi di Alberto
Martini, OC, Oderzo.
2017 Guida della Pinacoteca Alberto Martini, Fondazione Oderzocultura, Oderzo.
2015 E cadde in poca cenere un castello… La Secchia rapita di Alberto Martini) per il catalogo della
mostra curata dai Civici Deputazione di storia patria di Modena Alessandro Tassoni spirito
bisquadro, 167-176.
2015 Alberto Martini L’uomo che crea per il catalogo per la mostra Il demone della Modernità di
Rovigo, a cura di Giandomenico Romanelli, Marsilio, Venezia, 58-67.
2014 Una grande Artista. Luisa Casati e Alberto Martini per il catalogo della mostra La divina
Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Epoque agli anni folli, Palazzo Fortuny, Venezia,
153-171.
2014 Il delitto Winckelmann, romanzo storico, Metamorfosi editore, Milano dicembre 2014, due
ristampe nel 2015.
2015 Olimpia Biasi, cura della monografia, Milano, Skira ed.
2013 Alberto Martini e Dante, in Agenda Letteraria Dante Alighieri 2013-2014, Metamorfosi editore
2011 Alberto Martini, schede delle opere per la mostra Il simbolismo in Italia, Padova.
2009 Pittori veneti del Novecento, biografie critiche, in Pittura nel Veneto a cura di N.Stringa ( Olimpia
Biasi, Manuela Bordin, Alda Boscaro, Brigitte Brand, Yasmin Brandolini d’Adda, Armando Buso,
Antonio Buso, Vittore Cargnel, Vincenzo Censotti, Gabriella da Gioz, Bruno Darzino, Walter
Davanzo, Carlo de Roberto, Giulio Ettore Erler, Silvio Gagno, Maria Teresa Gracis, Mario Martinelli,
Alberto Martini, Morago, Juti Ravenna, Gina Roma, Francesco Stefanini, Rachele Tognana, Renato
Varese, Enrico Vizzotto Alberti), Electa e Regione Veneto, Milano.
2009 Tetiteatro, in Deco Arte in Italia 1919 – 1939, ad vocem, catalogo della Mostra, Rovigo.
2008 La Danza Macabra Europea di Alberto Martini, in La memoria della Prima Guerra Mondiale: il
patrimonio storico-artistico tra tutela e valorizzazione, a cura di A.M Spiazzi, C.Rigoni, A.Pregnolato,
Soprintendenza Beni Storico Artistici Etnoantropologici di Venezia, province di Belluno, Padova e
Treviso, pp. 227-236.
2008 La Divina Commedia illustrata da Alberto Martini, cura del volume e saggio introduttivo. Il libro,
riproducente per la prima volta il corpus totale delle opere realizzate tra il 1901 e il 1944, è pubblicato
nel dicembre 2008 per i tipi di Electa, collana Mondadori Arte.
2008 L’album dantesco di Alberto Martini, Mondadori Arte, Milano 2008, 25-35.
2004 Alberto Martini e Dante E caddi come uom ch’el sonno piglia…, cura del catalogo della mostra,
Canova editore.
Paola Bonifacio
19 marzo 2025