Alberto Pavan

CURRICULUM

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Alberto Pavan
INDIRIZZO E-MAIL
albertuspat@Jibero.it
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POSTLAUREAM

  • 2011 Dottore di ricerca Logos e Rappresentazione, sezione Tradizione e Innovazione, XXIII ciclo,
    Università degli Studi di Siena.
  • 2010/2011 Bourse post doctorale Université Stendhal Grenoble (rinuncia).
  • 2007/2008 Master of Arts in CULTURAL & INTELLECTUAL HISTORY 1300-1650 presso il
    Warburg Institute di Londra.
  • 2006 Dottore di ricerca in Filologia dei testi antichi e medievali presso l’Università degli Studi di Udine
  • con una tesi discussa il 9 giugno 2006 dal titolo: La corsa delle quadrighe e il gioco della guerra, saggio
    di commento a Stat. Theb. 6, 238-549. Tutor: prof. G. Rosati; relatore: prof. J. J. J. Smolenaars, Università
    di Amsterdam.
  • 2001 Abilitazione attraverso corso biennale S.S.I.S.S, presso l’Università degli Studi di Trieste con le
    seguenti votazioni: classe concorsuale A050 79/80, A051 79/80 e A052 79/80.
  • 28/10/ 1999 laurea in lettere con una tesi dal titolo Introduzione, traduzione e commento a Dionisiache
    XLVII, con votazione complessiva di 110/110 e lode.
    ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
    Docente di Lettere, latino e greco, classe di concorso Al 3 dal 2001, titolare di cattedra presso il Liceo
    Ginnasio Statale Antonio Canova di Treviso dal 2007.
    PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
    Narrativa di viaggio
    Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli, Milano, Prospero, 2023, pp. 346.
    Ciclonugae IL Sui pedali tra le pagine del Friuli, Milano, Prospero, 2024, pp. 336.
    Monografie
    La corsa delle quadrighe e il gioco della guerra. Saggio di commento a Stat. Theb. 6, 238-549,
    Alessandria, Dell’Orso, 2009, pp. X, 286.
    Erasmo di Valvasone, Difesa dela Georgica di Virgilio, edizione a cura di Alberto Pavan,
    Gradisca d’Isonzo, B#S Edizioni, 2022.
    Articoli e contributi
    Pindum enim haereditario iure obuenisse Ubi cognosco. Una ricognizione delle epistole e dei
    canni di Giovanni Battista e di Lamberto Altan di Salvarolo, in fase di pubblicazione in
    Concuardia, a cura di F. Rossi e L. Zanin, Udine, Società Filologica Friulana, 2024
    Introduzione a Erasmo di Valvasone, La caccia, Tipografia Menini, Spilimbergo, 2024.
  • Note sulle citazioni nella Difesa dela Georgica di Virgilio: le letture, la poetica, la conoscenza
    del greco, in Tancredi Artico, Luca Ferrara, Sara Giovine (a cura di), «Né tempo mai, né rugine
    l’avulse». Proposte per una rilettura di Erasmo di Valvasone: canone, genere, diversità,
    ecologia, Firenze, Franco Cesati Editore, 2024, pp. 51-64.
  • A caccia di miti e miti di caccia. Fortuna di alcuni miti classici in un poema didascalico del
    Cinquecento, La caccia di Erasmo di Valvasone, in L’antropologo «classico» entre bétes et
    dieux. Omaggi a Ezio Pellizer (Voi. 2), Gaia 25 (2022), Online.
    Le immagini raccontano. La fortuna cinematografica e televisiva del Liceo Classico, in Saulo
    Delle Donne, Marco Ricucci e Gianpiero Ruggiero (a cura di), Il liceo classico secondo i docenti
    italiani: riflessioni, pratiche, prospettive, Lecce, Edizioni véa àya>Yf], 2021, pp. 199-231.
    I Giochi Virgiliani. Anni di letture, gare, viaggi e amicizia in compagnia dell’Eneide, Zetesis,
    XL (2020), n. 2, pp. 89-100.
    Da/Z’Eneide un’antologia per il successo. Scelte e dettagli narrativi nelle dodici tele virgiliane
    della Galleria di Palazzo Buonaccorsi, in La Galleria di Palazzo Buonaccorsi a Macerata.
    Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento europeo, a cura di Giuseppe Capriotti,
    Francesca Coltrinari, Patrizia Dragoni, Susanne A. Meyer, Massimiliano Rossi, Il Capitale
    culturale, supplemento 08,2018, pp. 397-427.
    Aycov TÒV aivvyparcùv. Un gioco didattico tra parola mascherala e problem solving. Classico
    Contemporaneo 4 (2018), pp. 25-36.
    Latine disco et ludo: un corso di avviamento alla lingua e alla cultura latina per la terza media,
    Classico Contemporaneo 3 (2017), pp. 34-41.
    Cacce reali. Uno studio tipologico sul motivo della caccia nell ’epica latina medievale
    e rinascimentale, in Raffaele Casciaro (a cura di), Il Medioevo dopo il Medioevo. Iconografie,
    tipologie e modelli. Atti del convegno intemazionale di studi “Medioevo oltre il Medioevo”
    (Lecce, 10-12 maggio 2012), Lecce, Esperidi, 2016, pp. 67-78.
    Il vecchio selerato e indiscretissimo, ovvero delle infauste nozze di Orazio, ultimo sovrano del
    sangue di Cusano, nei versi di Giorgio di Polcenigo, in Sopula, a cura di P.C. Begotti e P.
    Sclippa, Società Filologica Friulana, Udine 2015, pp. 489-514.
    Erasmo di Valvasone, i Classici e il Friuli. La caccia: un ‘officina poetica tra critica letteraria,
    dottrina e invenzione, in Voleson, a cura di P.C. Begotti e P. Pastres, Società Filologica Friulana,
    Udine 2013.
    Il trionfo all’antica di Massimiliano Imperatore. Il motivo del funerale epico e dei ludi funebri
    dal VI libro della Tebaide di Stazio al Bellum Noricum di Ricardo Bartolini: imitazione
    letteraria ed esigenze di propaganda, Humanistica Lovaniensia LXI (2012), pp. 447-477.
    Ercole Strozzi’s Venatio. Classical Inheritance and Contemporary Models of a Neo-Latin
    Hunting Poem, Humanistica Lovaniensia LIX (2010), pp. 29-54.
    Scene di caccia per Lucrezia Borgia. Introduzione alla Venatio di Ercole Strozzi, Schifanoia
    36-37 (2009), pp. 115-142.
    La madre de ‘veltri. La caccia di Erasmo di Valvasone e i poemi cinegetici antichi, MAIA 60, 3
    (2008), pp. 437-458.
  • Onorio, cavaliere divino. Un episodio della fortuna di Stazio, Tebaide 6: il Panegirico per il IV
    Consolato di Onorio di Claudiana, Paideia 62 (2007), pp. 563-589.
    Consenzio o le virtù dell’auriga. Un episodio della fortuna di Stazio, Tebaide 6 inSid. Ap.
    Carm. 23, 307-427, Aevum Antiquum 5 (2005), pp. 577-600.
    Polinice-Ippolito e Ariane il cavallo visionario. Una proposta di lettura intertestuale tra epica e
    tragedia di St. Theb. 6, 491- 517, Aevum Antiquum 4 (2004), pp. 554-577.
    Arianna tra ekphrasis e retorica, Limes 14 (2003).
    Progetto di unità didattica: Geographi latini, Geografia nelle scuole 2002.
    Progetto di unità didattica. I fondamenti della versatilità della disciplina geografica: il genere
    geografico nella letteratura greca, Geografia nelle scuole 2, Luglio 2001.
    Collaborazioni
  • Ha collaborato alla stesura delle introduzioni, c VIA. .. •
    approfondimenti di M. Bettini, M. tentano, Mercurius. Letteratura e lingua latina, Firenze,
    Sansoni per la scuola, 2018, e di Homo sum, civis sum, Sansoni per la scuola, 2021.
    Recensioni
    Recensione a G. Guidorizzi, Enea, lo straniero, Torino, Einaudi, 2020, in Classica Vox, 3,
    (2020), pp. 261-264.
    Recensione a G. leranò, Il mito di Arianna. Da Omero a Borges, Carocci, Roma, 2007,
    Quaderni Urbinati di Cultura Classica Nuova serie, 1 (2010), pp. 151-158.
    Recensione a Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani Illustri (a cura di Cesare Scalon),
    Forum Editrice, Udine 2008, voi. I, Letteratura e Dialetti, 3 (2010).
    Recensione a Erasmo di Valvasone, Angeleida, a cura di Luciana Borsetto, Alessandria Edizioni
    dell’Orso, 2005, pp. 288, Memorie Storiche Forogiuliesi, 89 (2009), pp. 169-171.
    Recensione a Nonno di Panopoli, Le Dionisiache I (canti I-XII), Introduzione di D. Del Como,
    traduzione di M. Maletta e commento di F. Tissoni, Milano, Adelphi, 1997, XLIX & 331 pp.,
    Limes, 11.
    Recensione a Nonno di Panopoli, Le Dionisiache II (canti XII-XX1V), Introduzione di D. Del
    Como, traduzione di M. Maletta e commento di F. Tissoni, Milano, Adelphi, 1999, LVI & 332
    pp., Limes, 13.
    Curatele
    L’antropologo «classico» entre bétes et dieux. Omaggi a Ezio Pellizer (voli. I-II), a cura di
    Francesca Marzari, Alberto Cecon, Alberto Pavan, Gaia 24-25, 2021 e 2022.
    Frammenti di storia del Comune di Chions, a cura di Alberto Pavan e Fabio Verardo, Chions,
    Comune di Chions, 2020.
    TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

  • ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
    12 aprile 2024, «Ozio senza riposo, aspro diletto». Programma poetico e pedagogico nella
    Caccia di Erasmo di Valvasone, Ateneo di Treviso, Treviso.
    17 gennaio 2024, Il Liceo classico sullo schermo. Qualche riflessione sul Liceo classico
    attraverso il cinema e la televisione, Associazione Italiana di cultura classica, Delegazione di
    Treviso.
    22 aprile 2023, ILIOUPERSIS. SEMINARIO EPICO N. 4. Agoni epici dalla Tebaide di Stazio,
    Università Ca’Foscari di Venezia.
    2022/2023 Tutor per il Laboratorio regionale di greco, organizzato dall’ufficio Scolastico
    Regionale del Veneto,
    3 giugno 2022, La Difesa dela Georgica di Virgilio, Convegno intemazionale CAIS (Canadian
    Associatici! of Italian Studies), Sorrento.
    26 luglio 2021, Laboratorio didattico Nel segno di Chirone. Qualche proposta didattica sulla
    poesia didascalica nell’ambito della Summer School Nuove prospettive per l’insegnamento
    delle materie classiche, organizzata dal Centro A.M.A. di Siena, online, 26-30 luglio 2021.
    25 luglio 2019, Laboratorio didattico Mostrare la via agli erranti. Costruzione di percorsi di
    ricerca e di esercitazioni per l’Esame di Stato tra filantropia antica e diritti umani nell’ambito
    della Summer School Nuove prospettive per l’insegnamento delle materie classiche, organizzata
    dal Centro A.M.A. di Siena, Certosa di Pontignano, Siena, 25-27 luglio 2019.
    26 marzo 2019, «Ozio senza riposo,/ aspro diletto». Cultura e rappresentazione della caccia
    nell’epica latina enei poema didascalico del Cinquecento, Seminario del RISK, Università degli
    Studi di Padova.
    6 febbraio 2019, seminario di formazione sulla seconda prova d’esame del Liceo Classico,
    organizzata dall’USR del Veneto.
    6 ottobre 2017, Ayóv rwv atvvypóraDv, Seminario per docenti di materie classiche,
    Mythos-Logos for connecting, Verona, Educandato Agli Angeli-Centro AMA, Siena.
    22 giugno 2017, Dall’Eneide un’antologia per il successo. Scelte e dettagli narrativi nelle dodici
    tele virgiliane di Palazzo Buonaccorsi, nell’ambito del convegno La Galleria dell’Eneide di
    Palazzo Buonaccorsi a Macerata, 21-23 giugno 2017.
    12 dicembre 2016 Relazioni sugli incontri “Esperienze e proposte di didattica delle materie
    classiche”, nell’ambito del convegno II futuro del Passato, Siena 13-14 dicembre 2016.
    15 novembre 2016, Buone pratiche di cittadinanza attiva a scuola, nell’ambito del seminario di
    didattica delle lingue classiche “CIVIS ROMANUS SUM”. QUADERNI DI CITTADINANZA
    SPUNTI PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E DELLE CULTURE GRECA E
    LATINA, Liceo Ginnasio Statale “Antonio Canova”, Treviso.
    26 agosto 2016, Passeggiate romane, laboratorio didattico nell’ambito della Summer School
    Nuove prospettive per l’insegnamento delle materie classiche, organizzata dal Centro A.M.A. di
    Siena in collaborazione con il MIUR, Certosa di Pontignano, Siena, 25-27 agosto 2017.
    29 aprile 2016, L’esperienza della Summer School, nell’ambito del convegno II Liceo Classico
    del Futuro, promosso dal MIUR, Milano, Politecnico, 28-29 aprile 2016.
    23 gennaio 2014, Il trionfo all’antica di Massimiliano Imperatore, Associazione Italiana di
    Cultura Classica, Treviso.
    13 marzo 2013, Peripezie di un giovane traduttore, nell’ambito del Convegno “Come si
    traduce?”, 14-15 maggio 2013, Università di Siena.
    12 Maggio 2012, Cacce reali, nell’ambito del Convegno di studi II Medioevo oltre il Medioevo,
    10-12 maggio 2012, Università degli Studi di Lecce.
    21 giugno 2011, La difesa della Georgica di Erasmo di Valvasone: fortuna e critica
    delleGeorgiche di Virgilio, nell’ambito del Symposium Cumanum, 21-14 giugno 2011, Villa
    Vergiliana, Baiceli (Na).
    14 luglio 2010, Statian games for praising Christian princes, nell’ambito del convegno
    intemazionale “Always coming after” (sulla fortuna antica e moderna dell’epica dietà flavia),
    organizzato dalle Università di Cambridge e Nottingham, 13-15 luglio 2010;
    22 gennaio 2010, A commentary on Statius Thebaid VI, University of Nottingham UK.
    23 giugno 2005, “Apetti dell’eroismo di Polinice in Stat. Theb. VI”, nelTambito dei Seminari
    Triestini di Filologia Classica presso la Biblioteca Statale di Trieste.
    2 settembre 2004, Exin magnanimum seiies antiqua parentum.
    Cataloghi ed ekphraseis nei ludi funebri di Tebaide VI, nelTambito del convegno Dopo i grandi,
    e sotto i tiranni. Prospettive di ricerca sull’epica flavia, Università di Udine, 2-3 settembre
    2004.
    Luglio 2001, Arianna tra ekphrasis e retorica, nell’ambito dei Seminari Triestini di
    Filologia, Letteratura e Filosofìa greca e latina.
    Attività di referee per la valutazione di saggi per riviste intemazionali (Classici Contro, Atti
    dell’Accademia d’Arcadia, Classical Quarterly)

  • ULTERIORI ANNOTAZIONI

Giampaolo Zagonel

CURRICULUM

NOME COGNOME DEL SOCIO:
Giampaolo Zagonel

INDIRIZZO E-MAIL
g.zagonel39@gmail.com

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Laurea in Economia e Commercio

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Ex amministratore delegato di aziende industriali

PUBBLICAZIONI su LORENZO DA PONTE
Lettere di Lorenzo Da Ponte a Giacomo Casanova. 1988.
Lettere di Lorenzo Da Ponte. 1995.
Nuova edizione aumentata. 2020.
Bibliografìa. 1999.
Nuova edizione aumentata. 2012.
Biografìa illustrata. 2010.
Con Aldo Toffoli Poesie. 2010 e Traduzioni poetiche. 2017.
Con Stefano Gambarotto Sulle orme di Lorenzo da Ponte. 2021.
ALTRE PUBBLICAZIONI
Michele Colombo. Bibliografia. 2002.
Francesco Da Collo, Relazione del viaggio e dell’ambasciata in Moscovia. 2005.
Daniele Francesconi, Vita, opere scelte, epistolario. 2008.
Quirico Viviani. Vita, opere scelte, epistolario. 2009.
150° dell ‘Unità d’Italia. Vittorio Veneto nei manifesti della Collezione Rova. 2011.
Minuccio Minucci. 2011.
Carlo Boxa. 2011.
Cesare Pagnini. 2012.
Cesare Ugo Posocco. 2014.
Con Martina Dorigo, Alessandro Zezzos (Venezia 1848-Vittorio Veneto 1914). 2014.
Luigi Alessandro Parravicini. 2016.
Con Aldo Toffoli Contributi per la storia di Vittorio Veneto. 2021.
Annali dei Tipografi Cagnoni 1710-1910. 2023.
Ho partecipato come relatore ai seguenti Convegni.
Convegno Internazionale di Vittorio Veneto, Il ritorno di Lorenzo Da Ponte nel 1989.
Convegno di Venezia, Jacopo Bernardi un veneto testimone dell’ottocento nel 2014.
Convegno Internazionale a Monaco di Baviera, Lorenzo Da Ponte. Nuovi approcci critici nel 2016.
Ho promosso a Vittorio Veneto il Convegno Intemazionale Da Ponte a Mozart nel 2017, con una
relazione, curandone gli Atti pubblicati nel 2019.
Ho tenuto all’Università “Tor Vergata” di Roma alcune Lectio magistralis su Lorenzo Da Ponte,
Michele Colombo (2015) e Danielle Francesconi (2016).
Ho pubblicato diversi articoli sulla rivista di Studi della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane
«Il Flaminio» dal 1990 al 2008. Cessata la pubblicazione per la chiusura e liquidazione dell’Ente,
ho promosso nel 2015 la nascita della rivista annuale «Archivio Storico Cenedese», che ha per
sottotitolo Studi e ricerche tra Piave e Livenza (è appena uscito il numero 9) di cui sono direttore
editoriale.
Faccio parte di varie associazioni culturali tra le quali il “Circolo di Ricerche Storiche del
Vittoriese” con diversi articoli pubblicati nel corso degli anni in occasioni di Convegni.
Nel corso della mia presidenza del Rotary Club Conegliano-Vittorio Veneto, 200-2001, ho
promosso il restauro del capolavoro di Andrea Previtali, L’annunciazione (1505) della Chiesa di
Santa Maria del Meschio di Vittorio Veneto e del capolavoro di Francesco Beccaruzzi, San
Francesco che riceve le stimmate (1545) del Duomo di Conegliano.

Gian Maria Varanini

.
CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Gian Maria Varanini

INDIRIZZO E-MAIL
gianmaria.varanini@univr.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Laurea in lettere

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Professore universitario di Storia medievale, preside della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Trento, componente del Consiglio Universitario Nazionale

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Autore di circa 800 pubblicazioni scientifiche

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Ha svolto seminari e cicli di lezione nelle università di Paris-Sorbonne, École Normale superieure (rue d’Ulm), Vienna, Münster, Lerida, Nizza, Lyon, Montpellier, Toulouse ecc.

ULTERIORI ANNOTAZIONI

Luciano Mingotto

CURRICULUM VITAE
Si prega di compilare il presente format
N.B. il curriculum vitae verrà pubblicato senza che venga effettuato alcun ulteriore controllo
contenutistico: si prega dunque di porre estrema attenzione nella compilazione del presente modello.
NOME E COGNOME DEL SOCIO:
LUCIANO MINGOTTO
INDIRIZZO E-MAIL
arch.mingotto@gmail. com
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POSTLAUREAM:
Diploma di Maturità Classica (1970), Laurea in architettura (Venezia, 1975), Dottorato di Ricerca
(Università La Sapienza, Roma, 1993-1996)
ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Funzionario architetto nella Direzione Turismo della Regione del Veneto (2002-2004); docente a
contratto di Rilievo architettonico e di campagna, Analisi stratigrafica, Sc.di Specializzazione in
Archeologia, corso: “Topografia dell’Italia antica”, Università di Padova, Dip. Scienze dell’Antichità
(1997 e 2000-2001); dal 2005 al 2010: docente di Restauro dei Beni Storico-Architettonici.Metodologia
della progettazione degli interventi di restauro, corso FSE; Associazione L. Rocco, Motta di Livenza
(TV); attività professionale di restauro architettonico e collaboratore archeologo in scavi e ricerche sul
territorio veneto e – in parte – in Turchia (Cappadocia, in collaborazione con Università di Padova);
funzionario architetto nella Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area
metropolitana di Venezia e province di BL,PD e TV (2008- 2018, sede di Venezia).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
70 pubblicazioni in materia di restauro architettonico di ville ed edifici medioevali, stratigrafia
archeologica degli alzati murari, studio di affreschi di ville venete; saggi di indagini archeologiche
effettuate in Veneto.
TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 2017 : Conservazione beni paesaggistici.
ULTERIORI ANNOTAZIONI

Maria Teresa Tolotto

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Maria Teresa Tolotto

INDIRIZZO E-MAIL
mariateresatolotto@libero.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Diploma di Teologia.
Diversi corsi in Archivistica, conservazione del patrimonio archivistico ed artistico ecclesiastico, presso Università Gregoriana di Roma promossi dalla C.E.I.
Corso di formazione degli archivisti parrocchiali, Roma novembre 2010, in occasione del riordino dell’Archivio Vaticano.
Dal 2018 al 2022, presso Università Gregoriana di Roma, ho frequentato il percorso “Conoscere e promuovere il patrimonio archivistico degli archivi ecclesiastici”. (parte delle lezioni in presenza e parte online)
2023 Firenze, laboratori presso gli Uffizi, Palazzo Pitti, Opera del Duomo, Giornate di studio dal titolo: “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: Dall’accessibilità all’inclusione”.
Convegno internazionale, presso la Gregoriana di Roma, “I giovani e i beni culturali della Chiesa”.
Corsi di formazione permanente promossi da A.M.E.I. (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) fin dal 2000

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Direttore Archivio Storico Del Duomo di Oderzo, Museo del Duomo di Oderzo, Conservatore e curatore di mostre presso i medesi Istituti.
Componente della redazione della rivista “il Dialogo” periodico della parrocchia di Oderzo.
Revisore dei testi della rivista: Studi trevigiani di scienze storico- artistiche e archeologiche FRAGMENTA.
Operatore turistico per l’Istituto Diocesano Beato Toniolo le vie dei Santi

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Diverse collaborazioni e ricerche per:
Prof. Ulderico Bernardi,
Manoel Maronese,
Arch. Luciano Mingotto,
Arch. Cristina Vendrame,
Arch. Livio Petriccione,
Arch. Francesca Maronese,
Prof.ssa Fabiana di Brazzà,
Otello Drusian
e molti altri
Catalogo Mostra Erler in collaborazione Liceo Artistico Treviso
Catalogo Dall’Oglio in collaborazione Liceo Artistico di Treviso
Guida del Duomo di Oderzo in collaborazione Liceo Artistico di Treviso
Da 2019 curo la rubrica “l’arte nel territorio” sulla rivista “il Dialogo” mensile della comunità parrocchiale opitergina.
Web App il Duomo di Oderzo in collaborazione con l’Istituto Superiore Antonio Scarpa di Motta di Livenza e Oderzo. Anno scolastico 2023-2024
Curatore dei testi per collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” e successiva edizione “luoghi del Sacro tra Piave e Livenza”.

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Membro della commissione d’indirizzo per il Dossier di candidatura di Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana a Capitale Italiana della cultura.
Membro della commissione scientifica dell’Istituto Diocesano Beato Toniolo, fin dal 2013, e poi dalla sua costituzione ufficiale.
Operatore turistico in seno all’Istituto Diocesano Beato Toniolo le vie dei Santi.
Membro del direttivo del sopracitato Istituto dal 2020
Membro del comitato scientifico della fondazione “Oderzo Cultura” del Comune di Oderzo dal 2021

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Ho tenuto ciclicamente conferenze sul territorio opitergino da circa 20 anni su temi diversi e sempre basati su ricerca archivistica relativa al territorio (circa 50)
Per “Oderzo Cultura” diverse presentazioni su svariati temi a carattere divulgativo
Fondazione Benetton Studi e Ricerche (maggio 2018)
Museo Santa Caterina dicembre 2022 “ipotesi sull’attribuzione di un affresco”
Lezioni all’AUSER (Università della terza età)
Conferenze presso circoli ed associazioni del territorio
Studi sulla trasformazione del territorio “alla Tomba di Cessalto” serata per raccolta fondi L.A.I.L. (maggio 2024)

ULTERIORI ANNOTAZIONI
Come operatore turistico religioso ho promosso, organizzato e realizzato 4 edizioni del” Viaggio nel Sacro tra Piave e Livenza”, percorsi turistici di conoscenza del territorio, scoperta e promozioni di siti culturalmente interessanti non solo religiosi.

Premio: Paul Harris Fellow – dal Rotary International- Gennaio 2024

Sergio Tazzer

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME
Sergio Tazzer

INDIRIZZO E-MAIL
sergio.tazzer@gmail.com

Nato a Treviso il 16 agosto 1946 ed ivi residente.
Giornalista professionista, già direttore della Sede regionale RAI per il Veneto, capo della redazione ragionale per il Trentino e capo della redazione centrale della TGR a Roma.
Accademico ordinario della Vite e del Vino.
Membro onorario della Spoločnosť Milana Rastislava Štefánika di Bradlo (Slovacchia); medaglia Jan Masaryk del Ministero degli esteri della Repubblica Ceca.

FORMAZIONE SCOLASTICA
Laurea in Scienze della comunicazione

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Giornalista professionista.

Autore di diversi volumi e di saggi di storia contemporanea, numerosi relativi all’area centro-europea.

Silvia Della Coletta

SOCIO CORRISPONDENTE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
SILVIA DELLA COLETTA
INDIRIZZO E-MAIL
DELLACOLETTAS@YAHOO.IT
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
MATURITÀ ARTISTICA
LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
QUADRO AZIENDALE IN MULTINAZIONALE FARMACEUTICA CON VARI INCARICHI, ULTIMO IN ORDINE DI TEMPO SENIOR CLINICAL MONITOR.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Dal febbraio 2019 è presidente del Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche (CVRS) di Vittorio Veneto TV. Ha al suo attivo pubblicazioni di storia e saggistica, scritte insieme a Giovanni Tomasi:
• Professionisti della sanità nelle Prealpi orientali nei secoli XIII-XVII. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani, 2012.
• Gli artigiani dei metalli nei secoli XIII-XVII. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2014.
• I Praloran, una famiglia bellunese di musicisti e letterati del XIX secolo. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2016.
• Mastro Franco da Bergamo architector 1532-1575. Archivio Storico Cenedese. 2 (2017).
• Gli artigiani della pietra e dell’argilla. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2018.
• Utinam ego Carbas. La famiglia Carbas fra Tarzo e Alessandria d’Egitto. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2020.
• È curatrice, insieme a Giovanni Tomasi e Giuseppe Palugan, del nuovissimo volume Vittorio Veneto storia luoghi e persone, Edizioni De Bastiani 2021, dov’è anche autrice di cinque articoli.
• Abele A. Della Coletta (1885-1972). Pittore, scultore, frescante e illustratore. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2023.

Di storia ebraica ha pubblicato:
• Comunità ebraiche a Ceneda e Serravalle fra il medioevo e l’Età Moderna. Atti del CVRS. Edizioni De Bastiani 2006.
• Ebrei nel Veneto Orientale. Conegliano, Ceneda e insediamenti minori. Edizioni Giuntina, Firenze 2012; (XCII-XCIII).
• L’inquisizione e gli ebrei di Cividale (1335-1345), in Memorie Storiche Forogiuliesi 2015
• Gli ebrei nel Friuli Occidentale con particolare riferimento ad Aviano e Maniago. Edito da Accademia San Marco. Pordenone 2016;
• Gli ebrei a Pordenone tra Medioevo ed Età Moderna. Edizioni Giuntina, Firenze 2016;
• Gli Ebrei a Ceneda (Vittorio Veneto) e il Magazzino di Giacobbe Coneian, saggio breve in AREO: argomenti e opinioni di Unindustria Treviso, n. 64 (lug. 2020), p. 172-173 2020.

È fondatrice e presidente dell’associazione culturale “VITTORIO VENETO EBRAICA”, per la quale cura il Giorno della Memoria, la Giornata Europea della Cultura Ebraica e conferenze di Storia e tradizione ebraica.

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Socio corrispondente dell’Ateneo di Treviso.
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 20 maggio 2006
MEIS di Ferrara, “Ebrei nel Veneto orientale” Festa del libro ebraico 01-05-2012
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 24 maggio 2014
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 21 maggio 2016
CVRS, Convegno di Storia locale, Vittorio Veneto 25 marzo 2023