Numero 6

Indice del Volume 6:

Giovanni Netto – Mezzo secolo di vita trevigiana nel diario di Luigi De Gobbis, arciprete di Monigo, 1786-1831 
Antonio Chiades – Pio X nei giudizi dei giornali trevigiani dell’epoca 
Nilo Faldon – Due significativi « Leoni di San Marco » nella zona sinistra del Piave
Giorgio Biscaro – Gli impianti cocleari: una nuova speranza per la sordità
Antonio de Nardi – Il clima di Vittorio Veneto: alcune caratteristiche principali
Giorgio Massera – Dall’anestesia alla rianimazione. Storia di una evoluzione
Paola Bittante – Appunti su iscrizioni di Treviso romana 
Piero Del Negro- La « Rivoluzione » nella provincia trevigiana (1797)
Bruno Pasut – Il Liceo Musicale «Francesco Manzato » di Treviso nel 130° anniversario della fondazione
Antonio Saccon – Diffusione delle Diatomee nella zona delle risorgive del trevigiano
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1988
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’assemblea dei Soci del 28 aprile 1984
Elenco dei Soci al 31 gennaio 1989

Numero 5

Indice del Volume 5:

Pier Angelo Passolunghi – Nota sulla perdita dell’archivio di Collalto 
Giuliano Romano – Un apparecchio per disegnare quadranti solari 
Piero Del Negro – I rettori veneziani di Treviso nel Settecento 
Giovanni Netto – Aspetti di vita minore nel ’700 trevigiano
Luigi Pesce – Carteggio inedito di Amedeo Peyron con Carlo Bandini 
Alessandro Minelli – Regolarità numeriche nella struttura degli animali segmentati
Elena Bassi – Frati, abati e cardinali incontrati da Antonio Canova 
Bruno Pasut – Gabriele Bianchi – didatta – pianista – compositore – direttore d’orchestra – conferenziere
Alfio Centin – Appunti per una storia degli zingari 
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 31 gennaio 1987 


Numero 4

Indice del Volume 4

Giovanni Netto – La città e la provincia di Treviso nella « Anagrafe veneta » del 1766 
De Nardi – La frana del Vajont, 23 anni dopo 
 Emilio Lippi – Un nuovo frammento del poemetto veneto duecentesco sulla Bona Qilosia
Giuseppe Leopardi – V. N. Shirodkar: un nome da ricordare nella storia della Ginecologia
Alessandro Minelli – Aspetti dimensionali del Systema Naturae.
Bruno Pasut – Il maestro Sante Zanon nel ricordo di un amico e collega
Giuliano Romano – Geometria preistorica
Antonio Chiades – La grande guerra nella memoria collettiva. Storie di follia e di umanità
Luigi Melchiori – Testimonianze toponomastiche dell’antico pago dei Misquilesiai piedi del Grappa e il presumibile valore semantico del suo nome
Giuliano Simionato – Niccolò Moretti ( 1763-1821) uno stile nella musica d’organo trevigiana
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1986
Sommario delle attività culturali (anno accademico 1986-87)
Nuovo statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984
Ateneo di Treviso (elenco dei soci al 31 gennaio 1987)

Numero 3

Indice del Volume 3:

1. Franco Sartori -Tragedia come storia: riflessioni sull’Arene del Quinto secolo a.C.
2. Mario Marzi – Isocrate politico, maestro di « filosofia », scrittore.
3. Giovanni Netto – « Monti, Musoni, … » .
4. Bruno Pasut – Il m° mons. Giovanni D’Alessi ( 1884-1969) nel ricordo di un collaboratore.
5. Nilo Faldon – Alessandro Citolini da Serravalle (Serravalle 1500 circa – Londra dopo 1582).
6. Giancarlo Marchetto Fabrizio Marchi – Elementi climatologici per l’anno 1985.
7. Sommario delle attività culturali.
8. Tavola rotonda commemorativa dell’abate Luigi Bailo.
    Enrico Opocher – Presentazione.
    Giovanni Netto – Il cultore delle patrie memorie.
    Eugenio Manzato – Luigi Bailo e il « Museo Trevigiano.
    Mario Marzi – Luigi Bailo insegnante di umanità.
    Emilio Lippi – Bailo e Comisso.
9. Nuovo statuto dell’Ateneo di Treviso testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984.
10. Ateneo di Treviso (elenco dei soci al 30 giugno 1985).

Numero 2

Indice del Volume 2:

 
  1. Angelo Campagner – L’850• Anniversario di esistenza della  Biblioteca Capitolare.
  2. Pier Angelo Passolunghi – Il Monastero di S.  Maria di Follina e la sua Biblioteca nel Secolo XV.
  3. Tibor Tombor –  Vita leggendaria  del  Beato  Maurizio d’Ungheria  Domenicano (ritratto  da  Tomaso da  Modena   nel  capitolo di  San  Nicolò  a Treviso).
  4. Tibor Tombor – Eroica   resistenza  di  Treviso ai  ripetuti assedi  di  Luigi il Grande Re d ‘Ungheria  (1356-1379).
  5. Antonio De  Nardi – Il paesaggio  vittoriese.
  6. Antonio De  Nardi –  Il  Prof. Giuseppe Alessandro Favara, astronomo.
  7. Antonio Saccon – Le  diatomee epifite   del  Sile  dalle  sorgenti alla  foce.
  8. Giuliano Romano – Su un calcolatore per   le fasi lunari trovato nella Biblioteca Comunale di Treviso.
  9. GiancarloMarchetto  – Fabrizio  Marchi  –  Elementi climatologici  per  l’anno 1984.
  10. Amedeo Alexandre – Fattori di rischio  e  possibilità di  prevenzione del Cancro.
  11. A. Carteri –  P. L. Longatti – Gli  ascessi  cerebrali:  recenti   acquisizioni patogenetiche  e  terapeutiche.
  12. Giorgia Chinaglia – Lino  Chinaglia – La  patologia da  collanti e solventi industriali nel  trevigiano.
  13. Michele Stecchini –  Lino  Chinaglia – Tiapride e  discinesie.
  14. Luigi  Pesce  – Commemorazione di  Mons. Angelo Marchesan.
  15. Sommario delle   attività  culturali.
  16. Nuovo statuto  dell’Ateneo di  Treviso  testo   del   1871  modificato dall’Assemblea dei  Soci  il 28  aprile  1984.

Numero 1

Indice del Volume 1:

  1. Pier Angelo Passolunghi – Da Conti di Treviso a Conti di Collalto e S. Salvatore: presenza politica ed impegno religioso della più antica famiglia nobile del Trevigiano.
  2. Paolo Selmi – La Chiesa Veneziana al tramonto della Veneta Repubblica.
  3. Giovanni Netto – Il « censimento » napoleonico al 15 luglio 1807.
  4. Giuliano Romano – Marco Tonon – Per un catalogo di matte e castellieri nella pianura tra il Piave ed il Tagliamento e su alcuni loro allineamenti astronomici.
  5. Luigi Melchiori- Presentazione e sommario di un testo inedito: « Venezia e l’antica arte laniera nell’Alto Veneto.
  6. Antonio Saccon – Andamento termico delle acque del Sile dalle prime sorgenti a Caposile.
  7. Giorgio Massera – Contributi clinici in tema di tecniche autotrasfusionali.
  8. Giancarlo Marchetto – Fabrizio Marchi – Elementi climatologici per l’anno 1983.
  9. Eurigio Tonetti – Inventario dell’archivio dell’Ateneo di Treviso.
  10. Elenco dei Soci.
  11. Nuovo Statuto dell’Ateneo di Treviso modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984.