- Mons. Paolo Magnani – Il Giubileo tra fede e storia.
- Roberto Cheloni – Dell’abuso (artt. 571-572 C.P.).
- Andrea Cason – Carducci e Pinelli; nascita di un’amicizia letteraria.
- Giuliano Romano – I cicli cosmici tra mito e scienza.
- Enzo Demattè – Alcone, un poemetto del Fracastoro sui cani da caccia.
- Nilo Faldon – L’umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 nel castello di San Martino di Ceneda all’amico Pietro Marcello Vescovo e Conte.
- Giovanni Netto – Capitum Culmellorum: vita nelle campagne trevigiane durante la guerra di Valtellina, Gradisca e Mantova (1619-1633).
- Gian Domenico Mazzocato – Tanaquil, l’«altra» donna di Livio.
- Nino Maestrello – Aristotele per l’avvocato.
- Giorgio Bagni – Carlo Cecchini – L’introduzione didattica dei concetti probabilistici: approcci intuitivi e formalizzazione.
- Giorgio Biscaro – Russare è una malattia?
- Maria Grazia Caenaro – Il problema del falso nell’Ippia Minore di Platone.
- Mario Marzi – Un poeta deluso e scontento di vivere: Pàllada di Alessandrìa.
- Giampaolo Cagnin – «Aqua riulli descendens de montagna Cornude». I lavori di canalizzazione del Rio Bianco e del Rio Fosco nel secolo XIV.
- Arnaldo Brunello – Il massacro della notte di San Bartolmeo a Parigi (24 agosto 1572).
- Aldo Toffoli – La Tipocosmia di Alessandro Citolini.
- Ivano Sartor – La corrispondenza dei profughi della Grande Guerra con don Ferdinando Pasin.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2000.
About WebEditor
Numero 19
- Giovanni Netto – I cavalieri nelle contrade ed i moreri sui bastioni di Treviso.
- Antonio Chiades – L’incredibile storia delle ceneri vaganti di un presidente dell’Ateneo.
- Gregorio Piaia – Autorità spirituale e potere politico in Marsilio da Padova.
- Sante Rossetto – Pietro Caronelli e l’Accademia di Agricoltura di Conegliano.
- Quirino Bortolato – Trent’anni di quanti: da Max Planck alla Meccanica quantistica (QM).
- Roberto Cheloni – Modulo: da Paradigma epistemologico a stereotipo del consenso.
- Giuliano Romano – Dicotomia nella cultura.
- Tommaso Tommaseo Ponzetta – Dalle «compagnie dei chirurghi barbieri» ai trapianti di oggi.
- Maurizio Gallucci – La terza età: aumento delle aspettative di vita libere da malattia o aumento della disabilità.
- Andrea Cason – Catullo «in Trevisan».
- Maria Grazia Caenaro – Le metafore platoniche del buon governo.
- G. Nino Maestrello – La lotta per il diritto e Il mercante di Venezia.
- Alessandro Minelli – La cosiddetta ‘Legge di Williston’ in biologia.
- Maria Giacin – Il Multilinguismo: problemi e risorse delle aree di confine.
- Aldo Tognana – Si può costruire un mondo migliore?
- Mario Marzi – Gli anemoni di Asclepìade.
- Alfio Centin – Lapidi commemorative di italiani celebri a Parigi.
- Gian Domenico Mazzocato – Il Tacito notturno delle Historiae.
- Antonio Basso – Le due virtù mancanti al monumento del Bambaia nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Treviso.
- Franco Sartori – Una voce antica contro la pena di morte.
- Arnaldo Brunello – Henry IV, re di Francia.
- Giampaolo Cagnin – Carità e carità. La diversificazione dell’assistenza a Treviso nel Medioevo (sec. XIV).
- Maria Carla Tecce – Implicazioni psicologiche nelle procedure di riproduzione assistita.
- Luigi Pianca – Marcel Proust nel cinquantenario della pubblicazione dell’opera postuma: Jean Santeuil (1952-2002).
- Bruno De Donà – Appunti di letteratura dell’età risorgimentale.
- Giorgio T. Bagni – Teoria dei grafi e applicazioni. Carte geografiche e gallerie d’arte.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2001.
Numero 21
- Nino Maestrello – Gli Adagia e i Colloquia nell’Umanesimo di Erasmo da Rotterdam.
- Maurizio Gallucci – Sulla longevità. Eredità culturali e nuove frontiere: il caso Treviso.
- Luigi Garofalo – Kandinsky e il diritto romano.
- Antonello Nave – Da Treviso al Polesine. Gino Pinelli pittore e incisore.
- Gregorio Piaia – Un progetto di ricerca giunto a compimento. La «storia delle storie generali della filosofia».
- Quirino Bortolato – 1904-2004: cento anni di modelli atomici: da Thomson ai Quark.
- Giorgio Biscaro – L’importanza delle piante in medicina. La china tra storia e leggenda.
- Gian Domenico Mazzocato – Dialogus de oratoribus: Tacito o no?
- Giuliano Romano – Ai limiti della teoria del tutto.
- Alessandro Minelli – Prestiti reciproci fra nomi comuni e nomi scientifici degli animali.
- Alfio Centin – Il libro unico di stato durante il ventennio fascisti.
- Floriano Graziati – Principi di natura e lumi di ragione nel diritto del XVIII secolo.
- Gabriele Farronato – L’archivio del Museo di Asolo. Note illustrative.
- Mario Marzi – Le tre tentazioni amorose di Odisseo.
- Giorgio T. Bagni – Genesi di un concetto matematico. La storia nella didattica.
- Maria Grazia Caenaro – Il linguaggio della politica nell’Atene0 del IV secolo a.C.: Demostene.
- Andrea Cason – Rapsodie poetiche sul fatto del «Castello d’Amore».
- Arnaldo Brunello – Condizioni socio-politico religiose nella Francia del ’500.
- Franco Posocco – Le città murate del territorio nord-orientale d’Italia.
- Ivano Sartor – Gli sconosciuti organi di Gaetano Callido per le chiese trevigiane di San Martino e San Paolo: nuovi documenti.
- Vittorio Galliazzo – Paesaggio urbanistico-architettonico nella Valmareno (TV): momenti di lettura di una singolare «città museale» diffusa.
- Roberto Cheloni – Vecchî: antropologia transegenerazionale.
- Bruno De Donà – 1915: ragioni e motivi dell’irredentismo all’entrata in guerra dell’Italia.
- Francesco Zanella – Charles Babbagge: Il precursore del computer.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2003.
Numero 22
- Giuliano Simionato – Relazione sull’attività svolta dal Consiglio di Presidenza dell’Ateneo di Treviso nel triennio accademico 2002-2005.
- Alfio Centin – Impressioni di viaggio dell’esule Giovanni Berchet nelle Lettere alla marchesa Costanza Arconati Visconti.
- Antonio Chiades – Osti, sbirri, caffettieri nella Treviso di metà Ottocento.
- Arnaldo Brunello – I popoli della Gallia fino alla conquista romana.
- Giuliano Romano – I grandi problemi dell’attuale cosmologia.
- Vittorino Pietrobon – Il ragionamento del giudice e il giudizio.
- Isidoro Liberale gatti – Un vescovo del primo Rinascimento a Treviso: Pietro Riario da Savona (1445-74). L’uomo, il mecenate, il diplomatico, il pastore, il calunniato.
- Quirino Bortolato – 1905-2005 Cento anni di relatività dall’«annus mirabilis» di Albert Einstein.
- Sante Rossetto – Il mito di Totila a Treviso nel Settecento.
- Floriano Graziati – L’esperienza costituzionale americana vista da Tocqueville.
- Gian Domenico Mazzocato – L’Agricola di Tacito: l’individuo davanti al potere.
- Maria Grazia Caenaro – Cicerone e Platone: il preludio alle Leggi.
- Maurizio Gallucci – Individuazione dei fattori predittori di disabilità in anziani ultrasettantenni. Prime evidenze dello «studio Treviso longeva»
- Nino Maestrello – Giuseppe Maffioli: commediografo, attore, regista, gastronomo, scrittore trevigiano.
- Andrea Cason – Considerazioni sullo Zibaldone, il libro segreto di Leopardi.
- Roberto Cheloni – ‘Ambiente’ ed ambiente psichico.
- Giorgio T. Bagni – Linguaggio, simboli, matematica.
- Emma Bortolato – La Resistenza nei territori di Riese Pio X e di Altivole. Risultati di un’esperienza didattica.
- Giuliano Simionato – Eredità di un maestro: Emilio Lovarini.
- Bruno De Donà – Evoluzione della lingua.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2004.
Numero 23
- Giuliano Romano – La nuova fisica.
- Luigi Pianca – La rapsodia poetica di Sainte-Anne-La-Palud, di Tristan Corbière, nella traduzione bretono dei Pardons.
- Sante Rossetto – “Il Gazzettino”, un giornale alla ricerca dellasua identità.
- Maria Silvia Bassignano – Franco Sartori Tarvisianus (1922-2004)
- Nadia Andriolo – L’eisanghelia contro Licofrone.
- Filippo Boscolo – I farmacisti bresciani in età romana.
- Annarosa Masier – Marcus Licinius Crassus Frugi e il monumento di Segobriga. Nuove considerazioni.
- Armando Mammino – Attualità dell’ingegneria civile ed infrastrutturale nel ridisegno del territorio globalizzato; le dinamiche storiche che alimentano la palingenesi delle terre abitate.
- Ferdy Hermes Barbon – I segni dei mercanti a Venezia nel fondaco dei tedeschi.
- Giuliano Simionato – Influssi musicali della poesia pascoliana.
- Antonio Chiades – Il mondo negli occhi di lei. Un itinerario poetico fra luoghi confini e occasioni.
- Ciro Perusini – L’urbanistica nel Veneto nell’ultimo mezzo secolo.
- Maurizio Gallucci – La qualità della vita nella terza età a Treviso, tipica città del Nord-Est d’Italia. Evidenze dello studio “Treviso longeva”.
- Floriano Graziati – Humanitas filosofica e poetica di Enrico Opocher.
- Dino Fiorot – Incontro a Ricordo di Enrico Opocher (1914- 2004). Enrico Opocher: l’antifascista, il partigiano e lo storiografo della resistenza.
- Roberto Albarea, Giorgio T. Bagni – Approccio scientifico ed educazione interculturale.
- Gregorio Piaia – Un illuminista di origine trevigiana: Paolo Zambaldi.
- Alfio Centin – Unesco. I siti italiani nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità: perché no Treviso?.
- Nicolò Bassi – L’antico ospedale dei Battuti e le sue origini. (Breve cronistoria).
- Gian Domenico Mazzocato – Radegonda e Venenzio, una storia del VI secolo.
- Quirino Bortolato – Ettore Majorana (1906-1938): un genio universale.
- Roberto Durighetto – Persona, democrazie e pace nel pensiero sociale del cardinale Pavan. Una possibile sintesi.
- Gabriele Farronato – Il modello di villa veneta artigianale nel pedemonte tra Brenta e Piave.
- Roberto Cheloni – Fondamenti teorici dell’identità. (Alla luce del transgenerazionale).
- Antonio Basso – Trevigianità: invenzione o memoria?.
- Vittorio Galliazzo – Il mulino in età antica e medievale: momenti di analisi.
- Maria Grazia Caenaro – Il linguaggio della politica nell’Ateneo del IV sec.: Eschine.
- Bruno De Donà – Di alcuni manoscritti di Mons. Camillo Benzon, Vescovo di Adria e Rovigo, e in particolare di Dissertazioni sopra un’opinione di protestanti.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2005.
Numero 27
- Cesare Barbieri – Il telescopio nazionale Galileo.
- Giuliano Romano – Zero.
- Floriano Graziati – Galileo e la topografia dell’inferno dantesco.
- Letizia Lanza – Schiave veneziane, nei secoli dello splendore.
- Quirino Bortolato – 1509-2009: una riflessione in occasione dei 500 anni della Divina Proportione di Luca Pacioli.
- Isidoro Liberale Gatti – Una convenzione del 1773 tra Venezia e la S. Sede per l’estradizione dei malviventi.
- Maurizio Gallucci – Longevità, genetica ed il Treviso longeva (trelong) study.
- Giorgio Biscaro – La pellagra, tragedia dell’800 delle campagne venete.
- Alessandro Minelli – Copia e incolla: soluzioni a basso costo nella geometria di piante e animali.
- Alfio Centin – Un giudizio di Giovanni Gentile su Maria Montessori.
- Antonio Zappador – La vera identità di William Shakespeare? L’enigma continua.
- Luigi Pianca – L’opera giovanile di Albert Camus (1913-1960) prima del trasferimento a Parigi, nel 50° anniversario della morte.
- Ferdy Hermes Barbon – L’informatica e la ricerca storica.
- Franco Vivian – Il colle del Gran San Bernardo e il suo ospizio.
- Maria Grazia Caenaro – La Mimesis aristotelica.
- Armando Mammino – Il ponte come espressione di civiltà: dal primordiale attraversamento del corso d’acqua al ponte sullo Stretto di Messina.
- Steno Zanandrea – Giordano Ziletti editore, da Orzinuovi a Venezia.
- Gregorio Piaia – La “follia” di Erasmo e l’“utopia” di Thomas More. Una proposta di lettura parallela.
- Giuliano Simionato – Rossini, Canova e Treviso.
- Benito Buosi – L’indagine socio-economica nella tradizione dell’Ateneo.
- Roberto Durighetto – Cima da Conegliano e Dürer.
- Gabriele Farronato – I lapicidi Graziolo, scuola di famiglia. Un filo rosso con i Torretto e Canova.
- Roberto Cheloni – La psichiatria forense di fronte alle cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio.
- Riccardo Mazzariol – Il giurista liberale.
- Maria Silvia Bassignano – Sacerdotes publici populi romani nelle regiones XI e IX.
- Filippo Boscolo – Alcuni esempi di “Fondazioni” dall’Italia romana.
- Nadia Andriolo – Alcune caratteristiche delle donne a Sparta.
- Bruno De Donà – Stato unitario e controllo centralista nel pensiero del patriota risorgimentale veneto Natale Talamini.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2009.
Numero 28
- Giuliano Simionato – L’Ateneo di Treviso fra Restaurazione e Risorgimento.
- Ciro Perusini – Il paesaggio: nozione e tutela.
- Antonio Chiades – Un antico implorare. Dodici momenti di spiritualità in Cadore.
- Antonio Zappador – Mazzini e Garibaldi nell’opinione pubblica inglese.
- Gabriele Farronato – Caterina Cornaro e il barco interrotto senza il palazzetto sul lato di nord-ovest.
- Giovanni Roman – L’antico pozzo di Camalò, ovvero il centro del mondo nella pianura trevigiana.
- Ernesto Brunetta – Un rapporto controverso: Platone e filosofia cristiana.
- Quirino Bortolato – Scienziati di Marca. Sei secoli di matematica e fisica nel Trevigiano: alla scoperta dei matematici e fisici trevigiani.
- Isidoro Liberale Gatti – Il pittore francese Lambert Cammas (1743-1804) celebra la pace tra Lisbona e Roma nel 1770.
- Maria Grazia Caenaro – Il progetto politico e religioso dell’imperatore Giuliano.
- Maurizio Gallucci, Stefano Mazzuco – Il Multidimensional Prognostic Index (MPI): uno sguardo verso il futuro.
- Giuliano Romano – I pianeti extrasolari, un nuovo ramo dell’astronomia.
- Armando Mammino – Intuizione, scienza e sperimentazione nell’ingegneria antisismica: frontiera della tecnica contro le catastrofi naturali.
- Letizia Lanza – Merlin diabolico. Luoghi e riferimenti.
- Alfio Centin – Grazia Deledda e il fascismo.
- Franco Vivian – Uno straordinario e storico intervento: il salvataggio dei templi egizi della Nubia.
- Ivano Sartor – Sant’Agostino in Treviso nel periodo pre-somasco (sec. XII-XVI): due rettori “pro dimidia”.
- Steno Zanandrea – Giovanni di Garlandia, parisiana poetria, e un nuovo manoscritto trevigiano.
- Roberto Cheloni – Contro la burocrazia (parte II). La scuola italiana e la tutela della salute (ex art. 32 Costituzione).
- Riccardo Mazzariol – La decisione giudiziale: una nuova legge?.
- Antonio Basso – Dal Canale del Cristo una probabile riscrittura dell’idrografia storica di Treviso.
- Vittorio Galliazzo – L’architettura classica interpretata dai trattatisti veneti del Rinascimento: un evento di portata mondiale.
- Roberto Durighetto – La crocifissione con la Vergine e i santi Maria Maddalena, Giovanni Evangelista e Girolamo del Museo Civico di Treviso.
- Bruno De Donà – Carlo Combi (1827-1884) e Della rivendicazione dell’Istria agli studi italiani.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2010.
Numero 29
- Roberto Cheloni – L’identità come sistema immunitario.
- Ferruccio Bresolin – Per un rilancio “sostenibile” della città.
- Ciro Perusini – La città della gioia.
- Giovanni Battista Tozzato – Santa Maria dei Battuti e la “ruota” degli esposti.
- Antonio Zappador – Urbino e l’Inghilterra.
- Ciro Perusini – L’acqua, origine delle cose.
- Letizia Lanza – I tanti volti di una “resistente”: Amalia PincherleMoravia in Rosselli.
- Giuliano Simionato – Musica intorno a Zvanˆi. Alfredo Gandino, il musicista di Pascoli.
- Alberto Alexandre – L’evoluzione posturale da quadrupede a bipede. Prodigi di muscoli e di nervi.
- Isidoro Liberale Gatti – Le chiese e i conventi di S. Francesco e di S. Nicolò in Treviso nell’800: due opposti destini.
- Maria Grazia Caenaro – La tutela dei monumenti antichi da Augusto alla caduta dell’impero romano.
- Benito Buosi – Poenta o patate? Un dilemma veneto tra Sette e Ottocento.
- Franco Vivian – Alcuni raffronti tra pellegrinaggi antichi e pellegrinaggi moderni.
- Armando Mammino – Miniere e cave dismesse in caverna: grandi spazi ipogei da riconsiderare come risorsa. Il caso storico del “covolo della guerra” a Costozza di Longare.
- Francesca Piovan – Sul “discorrere del vestire”, ch’è appellato alla moda”. Parole e forme della moda nel XVII secolo.
- Maurizio Gallucci – Sovrappeso e memoria: quale relazione?
- Roberto Cheloni – Il diritto penale canonico nell’epoca dell’eclissi dei valori.
- Riccardo Mazzariol – Libertà patrimoniale e matrimonio: due concetti antitetici?
- Alfio Centin – Nel primo centenario della morte di Antonio Canova: il discorso a Possagno del ministro Antonino Anile l’11 luglio 1922 e relazione della commissione giudicatrice per uno studio sull’opera di Canova.
- Gabriele Farronato – La Loggia di Asolo.
- Vittori Galliazzo – Gli ordini architettonici classici: modelli plastici e/o strutturali, diffusi in ogni arte del mondo.
- Bruno De Donà – Gli Agnoletti di Giavera del Montello; tre secoli di cultura enogastronomica trevigiana.
- Maria Silvia Bassignano – Forme di tassazione nel mondo romano.
- Filippo Boscolo – Sull’utilità dello studio dell’epigrafia latina.
- Nadia Andriolo – Rapporti economici tra la Grecia e l’impero persiano nel IV secolo a.C.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2011.
Numero 30
- Francesca Piovan – Colore e moda… sottesi significati del colore nell’abbigliamento dal Medioevo all’Ottocento.
- Alberto Alexandre – Fattori di crescita e cellule staminali per curare le patologie degenerative della colonna vertebrale.
- Roberto Cheloni – Neurodiritto: aporie e confutazioni.
- Riccardo Mazzariol – Riflessioni sul concetto di comproprietà: teorie ricostruttive e ricadute applicative.
- Giuliano Simionato – La voce crepuscolare. Ada Negri e Pier Adolfo Tirindelli.
- Antonio Zappador – Jame Joyce, scrittore italiano.
- Giovanni Roman – Tracce di storia e archeologia lungo la Storga.
- Quirino Bortolato – Da Thomson a Higgs.
- Armando Mammino – Energia, entropia e sintropia nelle categorie concettuali dell’Ingegneria strutturale ed in particolare dell’Ingegneria antisismica.
- Maurizio Gallucci, Matteo Pivato, Stefano Mazzuco – Il carico assistenziale di chi assiste i malati di Alzheimer: evidenze dal Treviso dementia (TREDEM) study.
- Gianantonio Zanata Santi – Le ragioni della forma e le forme della ragione: la dissezione e l’anatomia in Leonardo Da Vinci.
- Isidoro Liberale Gatti – Si può parlare del genocidio e del memoricidio della Vandea?
- Gregorio Piaia – Un filosofo nel cuore delle Dolomiti: Nicolò da Cusa.
- Maria Grazia Caenaro – Ideale e ideologia della civilitas nell’età tardo antica.
- Zanata Luigi – Il monastero di S. Juan de Duero. manifesto architettonico dell’unità delle religioni monoteistiche.
- Aldo Lucato – La formazione, la personalità, la politica di Alcide De Gasperi. 1881-1954.
- Bruno De Donà – Antitemporalismo: don Luigi Barnabò (1824-1898) parroco di Osigo.
- Letizia Lanza – Il Colosso di Memnone, tra testimonianze antiche e riletture moderne.
- Alfio Centin – Il cardinale Celso Costantini, scultore e critico d’arte.
- Ciro Perusini – Il modelo insediativo veneto, da Roma all’Unità.
- Idana Morandin – L’affido familiare: una risorsa per la comunità locale.
- Gabriele Farronato – L’estimo asolano con disegno del 1717.
- Franco Vivian – Sorgenti del Sile. Un devastante intervento operato negli anni Sessanta.
- Luigi Pianca – Le città delle opere giovanili. Omaggio ad Albert Camus nel centenario della nascita (1913-2013). La città di Orano e Il Minotauro.
- Steno Zanandrea – Bruno Lattes, turista in Estremo Oriente, profugo in Svizzera.
- Maria Silvia Bassignano – Aspetti onomastici di Padova romana.
- Nadia Andriolo – Un procedimento penale che incrimina Timarco.
- Filippo Boscolo – La lana e la sua lavorazione nel mondo romano: esempi dall’Italia settentrionale.
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2012.
Francesco Zanella
Coniugato, due figlie;
Diplomato ragioniere nel 1954 (Istituto tecnico «J. Riccati» di Treviso).
Impiegato presso la Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana (Cassamarca) dal 1956 al 1987, anno del pensionamento.
Già Segretario – Tesoriere dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Treviso; attualmente tesoriere dell’Ateneo di Treviso.
Bibliografia
in rivista: «Cultura e scuola» (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma):
– Generativismo (in collab. Col prof. Luigi Pianca), n. 82, aprile-giugno 1982
– Il modello generante applicativo di S. K. Saumjan, n. 115, luglio-settembre 1990
in: «Il Veneto e Treviso fra Settecento e Novecento» (Atti dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Treviso):
– Una famiglia di illuministi trevigiani: i Riccati, vol. IX
– I Rizzetti tra XVIII e XIX secolo: Giovanni architetto e contestatore di Newton, Luigi pioniere del volo, vol. X
– Giovanni Battista Nicolai matematico e arciprete di Padernello , vol. XI
– Controlli di polizia a Treviso su editoria e stampa durante la dominazione austriaca, vol. XII
– L’ingegnere Giovanni Marini e le origini dell’illuminazione elettrica a Treviso, vol. XIV
– L’istituto tecnico J. Riccati di Treviso – Appunti per una storia, vol. XV
– Giuseppe Olivi, il Podestà, vol. XVI
– Uno sconosciuto protagonista delle vicende risorgimentali e garibaldine: il capitano di fregata Giuseppe Marini, vol. XVIII in: «Quaderni del Risorgimento», nuova serie:
– La Treviso dell’800 attraverso i diari del professor Marco Pieri, vol. 2
– La Massoneria a Treviso fra Settecento e Ottocento, vol. 5
In: «Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso», n.s.:
– Charles Babbage: il precursore del computer, n. 21
– Il matematico Bernhard Riemann (1826-1886) nel 140° anniversario della morte (in corso di pubbl.)
Inoltre, con il patrocinio del Lions Club Treviso Sile e del Comune di Treviso:
La città e la luce. Storia dell’illuminazione pubblica a Treviso dal 1700, Matteo Editore, 2003.
Collaborazioni
Mostra: Treviso austriaca. 1813-1866, Treviso, Museo Bailo, 29 aprile – 31 luglio 1999.
Contatti:
Telefono: 0422.320154