Giampaolo Cagnin

CURRICULUM VITAE

 

 Socio:  GIAMPAOLO CAGNIN

 Indirizzo e-mailgpacagnin@gmail.com

 Formazione Scolastica: laureato nel 1971 presso l’Università degli Studi di Padova in Lettere e Filosofia con una tesi su Niccolò Franco, nunzio a Venezia e vescovo di Treviso (1485-1499); successivamente ha ottenuto il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia.

 Attività Professionali: Insegnante di Materie Letterarie nella Scuola Media, Ricercatore di Storia Medievale.

 Pubblicazioni Scientifiche e Culturali:

 Niccolò Franco, vescovo di Treviso, in Sitientes venite ad aquas, a cura di L. Pesce, Treviso 1985, pp. 149-195.

  1. Carbonera: analisi di un territorio “Archeologia, uomo, territorio”, 5 (1986), pp. 15-24 (in collaborazione con M. Pasqualin e G. Carraro).
  2. I primi secoli di Castelfranco Veneto: evoluzione urbanistica ed organizzazione sociale, in Città murate del Veneto, a cura di S. Bortolami, Venezia-Cinisello Balsamo 1988, pp. 155-180 e 213-214.
  3. Quando le zatte passa de là zoso”. Il passaggio delle zattere lungo il Piave in territorio trevigiano nel secolo XIV, in Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave, a cura di D. Perco, Castellavazzo 1988, pp. 77-89.
  4. La presenza ed il ruolo delle castagne nell’alimentazione a Treviso nel secolo XIV, in La Civiltà del castagno, a cura di D. Gasparini, Miane 1988, III, pp. 37-49 (sintesi dell’intervento al Convegno nazionale sulla Civiltà del Castagno, Miane 1988, i cui Atti non sono stati pubblicati).
  5. Amore e matrimonio nel quartiere del Piave e nel territorio Trevigiano nel secolo XIV, Per nozze Isabelle Jordan e Flavio Ghizzo, Treviso 1989.
  6. Vivere e morire a Vidor e Colbertaldo. Aspetti di vita socio-economica in due villaggi trevigiani nel secolo XIV, in Due villaggi della collina trevigiana. Vidor e Colbertaldo, voll. I-IV, a cura di D. Gasparini, Vidor 1989, II, pp. 93- 300.
  7. Da coloni a proprietari. Aspetti di vita socio-economica di un villaggio di confine sulla montagna trevigiana, in Vas. Una comunità tra il Piave e la montagna, a cura di G. Follador, Vas 1990, pp. 41-136.
  8. I patti agrari in territorio trevigiano dalla metà del sec. XII agli inizi del sec. XIV: tradizione e innovazione, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, vol. II, Il Medioevo, a cura di G.M. Varanini e D. Rando, Venezia 1991, pp. 323-355 (e 545-551).
  9. Templari e Giovanniti in territorio trevigiano (secoli XII-XIV), Treviso 1992.
  10. Le origini della chiesa della Madonna della Neve di Conegliano e Per una storia di Conegliano nel XVI secolo. Schede d’Archivio, in La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, a cura di S. Armellin e G. Fossaluzza, Treviso 1993, pp. 53-70 e 71-100.
  11. Le carte dei notai medievali, in Itinerari tra le fonti. Quaderni, 4, Biblioteca Comunale di Treviso ed Archivio di Stato di Treviso, Treviso 1993.
  12. Quattro villaggi di montagna tra conservazione e spinte innovative. Alano, Campo, Colmirano e Fener nel ‘300, in Alano: la memoria e l’immagine di una comunità, voll.I-IV, a cura di G. Follador, Alano 1993, I, pp. 73-283.
  13. Produzione e commercio dei panni a Treviso nel Medioevo. Schede d’archivio, in Tessuti Antichi. Tessuti, abbigliamento, merletti, ricami. Secoli XIV-XIX, a cura di D. Davanzo Poli, Treviso 1994, pp. 289-324 (nuova edizione con ampliamenti in I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra medioevo ed età contemporanea, a cura di D. Gasparini e W. Panciera, Verona 2000, pp. 13-109).
  14. La fondazione di S. Maria Nova di Soligo, in Santa Maria Nova di Soligo, a cura dell’Amministrazione Provinciale di Treviso, Treviso 1994, pp. 19-61.
  15. Per una storia delle fortificazioni della Valmareno e del Quartiere del Piave nel Medioevo (secoli XI-XIV). Schede d’archivio, in Castelli tra Piave e Livenza. Problemi di Conoscenza, recupero e valorizzazione, Atti del 3° convegno, Vittorio Veneto 7 maggio 1994, Vittorio Veneto 1995, pp. 185-214.
  16. Alle origini della Casa dei Carraresi e della casa Brittoni di Treviso, “Cassamarca”, a. X (1996) , n. 1, pp. 73-86.
  17. La controversa donazione di Avanzo de Soprovo ai Cavalieri Teutonici del castello di Stigliano (Acri, 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 99-119.
  18. Il “castrum vetus” ed il “castrum novum” di Onigo nel secolo XIV, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XII (1996), pp. 135-142.
  19. La Pieve di Soligo nel Medioevo, in La Pieve di Soligo e la Gastaldia di Solighetto dal Medioevo all’età contemporanea, voll. I-II, a cura di Danilo Gasparini, Pieve di Soligo 1997, I, pp. 103-271.
  20. Pievi e cappelle della Castellana nella bolla di papa Eugenio III (3 maggio 1152), in Le tende cristiane nella Castellana. Atti delle giornate di studio 11, 18 e 25 ottobre 1996, Castelfranco Veneto, a cura di G. Cecchetto, Castelfranco Veneto 1997, pp.77-110.
  21. Ad adiscendum artem et officium clericatus omnipotentis Dei”. Note sul reclutamento e sulla formazione del clero a Treviso nel secolo XIV, in Preti nel medioevo, “Quaderni di Storia religiosa”, n. 4, Verona 1997, pp. 93-124.
  22. Il castagno nel paesaggio agrario e nell’economia a Treviso nel Medioevo, “Studi Trevisani”, n. 8 (1998), pp. 7-49.
  23. Monachesimo e ospedalità nel Trevigiano fra XII e XIII secolo, in Il monachesimo nel Veneto Medioevale. Atti del convegno di studi in occasione del Millenario di fondazione dell’Abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso) 30 novembre 1996, a cura di G. B. Trolese, Italia Benedettina XVII, Cesena 1998, pp. 133-168.
  24. Il bacino del Sile nel Medioevo: dalle sorgenti a Musestre, in Il Sile, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, F. Vallerani, M. Zanetti, Verona 1998, pp. 86-103.
  25. Il processo Avogari (Treviso, 1314-1315), a cura di G. Cagnin, con un saggio introduttivo di D. Quaglioni, Fonti per la storia della Terraferma veneta, Roma 1999.
  26. Note a margine del Patto sulle rappresaglie tra Venezia e Treviso del 1314, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 15 (a. a. 1997-1998), pp. 99-115.
  27. Storie di mulini, storia della città. Per una conoscenza della società trevigiana nel medioevo, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 16 (a. a. 1998-1999), pp. 115-147.
  28. ‘Per molti e notabel danni i qual riceve campi, pradi, ville e vigne per lo corso maçor de la Plave’. Il difficile rapporto tra un fiume ed il suo territorio nel Medioevo, in Il Piave, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, F. Vallerani, M. Zanetti, Verona 2000, pp. 212-227.
  29. Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo (secoli XII-XV), Verona 2000.
  30. Inventari e atti amministrativi di case templari nel Veneto: Bevadoro, 1309, “Sacra Militia”, 1 (2000), pp. 55-96.
  31. Produzione e commercio dei panni a Treviso nel Medioevo. Schede d’archivio, in I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra medioevo ed età contemporanea, a cura di D. Gasparini e W. Panciera, Verona 2000, pp. 13-109 (seconda edizione con ampliamenti rispetto al testo del 1994).
  32. Prometeno de fare le carte le più fine e li miore como se feceno in sulo Trevixano”. Le origini e lo sviluppo dell’industria della carta a Treviso nel Medioevo, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di E. Sandal e L. Fontana, Brescia 2001, pp. 25-31.
  33. Pellegrini e vie del Pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 17 (a. a. 1999-2000), pp. 235-257.
  34. La nascita di Castelfranco (1195-1199). Specificità di un modello, in Castelfranco Veneto nel quadro delle nuove fondazioni medievali, a cura di S. Bortolami, G. Cecchetto, Atti del convegno, 11 dicembre 1998, Castelfranco Veneto, Castelfranco Veneto 2001, pp. 17-80.
  35. Ecclesiarum diuturna vacatio ipsis ecclesiis consuevit esse dampnosa”. Prete Bartolomeo da Padova ed il suo viaggio ad Avignone nel 1366, in Amicitiae causa. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, a cura di P. Pecorari, “Quaderni dell’Ateneo di Treviso”, 11, Treviso 2001, pp. 121-150.
  36. «Io sì vado a Roma. Aretornerò s’el plaserà a Cristo». Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo, in Percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medievale. Atti del Convegno nazionale, Monselice 28 maggio 2000, Padova 2002, p. 173-211.
  37. «Aqua Riulli descendens de montagna Cornude». I lavori di canalizzazione del Rio Bianco e del Rio Fosco nel secolo XIV, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 18 (a. a. 2000-2001), pp. 167-190.
  38. Carità e carità. La diversificazione dell’assistenza a Treviso nel Medioevo (sec. XIV), “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 19 (a. a. 2001-2002), pp. 249-281.
  39. Vie di comunicazione tra Veneto continentale e Friuli, in Per terre e per acque. Le vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna, Atti del Convegno nazionale, Monselice, 16 dicembre 2001, a cura di D. Gallo e F. Rossetto, Monselice 2003, pp. 119-164.
  40. Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secoli xiii-xiv), Verona 2004.
  41. «Lo commun et homini della riegola de Cayran». Per una storia di Caerano, comune rurale della Pieve di Montebelluna, nel Medioevo, in Caerano dalle origini al xviii secolo, a cura di L. De Bortoli e D. Zanetti, Montebelluna 2004, pp. 95-187.
  42. La pieve ed il borgo di Zero nel Medioevo (secoli xiii-xiv), in Storie di terra e di acque. Zero, Sant’Alberto e Scandolara attraverso i secoli, a cura di Danilo Gasparini, Treviso 2004, pp. 13-40.
  43. «Volo ire quia spero in Deo et beato Henrico». La documentazione trevigiana su pellegrini e santuari (secoli xii-xv), “Ricerche di Storia sociale e religiosa”, 65 (2004), pp. 49-74 (intervento al Convegno su Santuari, devozioni e pellegrinaggi in area alto-adriatica (secc. xiv-xviii), Vicenza, 26-27 aprile 2001).
  44. «Scriba et notarius domini episcopi et sue curie». Appunti per la conoscenza dei notai della curia vescovile di Treviso (sec. xiv), in Chiese e notai (secoli XII-XV), “Quaderni di Storia religiosa”, xi (2004), pp. 149-179.
  45. La Loggia dei Cavalieri e la Loggia del Quadruvio. “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 20 (a. a. 2002-2003), pp. 101-144.
  46. Allevamento, transumanza e produzione laniera nel Trevigiano in età medievale, in Wool: Products and Markets (13th-20th Century); La lana: prodotti e mercati (xiii-xx secolo), 2a Euroconferenza – Schio, Valdagno, Follina, Biella, 24-27 ottobre 2001, a cura di L. Fontana e  G. Gayot, Padova 2004, pp. 79-111.
  47. «Pro bono et fino amore, de iusto et vero capitali et vera sorte». Documentazione notarile e credito a Treviso (secoli XIII-XIV), in Notaires et crédit dans l’Occident méditerranéen médiéval, sous la direction de F. Menant et O. Redon, Ecole Française de Rome, 2004, pp. 97-124.
  48. Il castello di Rai. Committenza ed epoca di costruzione, in Castelli del Veneto tra archeologia e fonti scritte. Atti del Convegno, Vittorio Veneto, Ceneda, settembre 2003, a cura di G. P. Brogiolo, E. Possenti, Mantova 2005, pp. 169-174.
  49. Montebelluna nel Medioevo: la Pieve, il Castello, il Mercato nei secoli xii-xiv, in Montebelluna e il Mercato. Origini e costruzione di una città, a cura di L. De Bortoli, Montebelluna 2006, pp. 13-157.
  50. «Dio ne salve, viva carne e veracio sangue, o digno corpo de Christo…». Fedeli e parroci in preghiera nelle campagne trevigiane del secolo xiv, in Religione nelle campagne, “Quaderni di Storia religiosa”, xiv (2007), pp. 97-138.
  51. «Una capsa de nogaria magna ubi conservantur instrumenta et iura domus». Le fonti d’archivio trevigiane sull’ordine di San Giovanni di Gerusalemme (secoli xii-xiv), Atti del convegno su Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri regionali, uomini e documenti, Genova, Atti del Convegno, Genova, Commenda di San Giovanni di Prè, 30 settembre – 2 ottobre 2004, a cura di Josepha Costa, Genova – Albenga 2009, pp. 709-726.
  52. Trévise, Vénétie, Venise, Vérone, in Prier et combattre. Dictionnaire européen des ordres militaires au Moyen Âge, sous la direction de Nicole Bériou et Philippe Josserand, Paris 2009, pp. 932, 952-954, 955.
  53. La scuola e l’ospedale di Santa Maria dei Battuti a Treviso nel Medioevo, in S. Maria dei Battuti di Treviso. L’Ospedal Grando secc. XIII-XX, a cura di I. Sartor, voll. I-III, Treviso 2011, I, pp. 31-175.
  54. La torre e la regola di Ponte di Piave (secoli XIII-XIV), in G. Cagnin, L. Mingotto, C. Rorato, Borgo Sottotreviso a Ponte di Piave (TV). L’oratorio della Madonna Addolorata e la torre del Ponte. Storia e Documenti del Territorio, Ponte di Piave 2013, pp. 77-199.
  55. Il frammento di Postioma di apocrifo cristiano in lingua volgare del secolo XIV. Con uno studio su Postioma nei secoli XIII-XIV, Crocetta (TV) 2014.

 Titoli Accademici e Onorifici:

 Fa parte del Comitato per la Pubblicazione delle Fonti relative alla Terraferma Veneta (che ha sede presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Padova); ha collaborato con il Centro Europeo di studi sugli Ordini religioso-militari ed alla rivista Sacra Militia. È socio ordinario dell’Ateneo di Treviso e socio corrispondente interno della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.

 Attività Convegnistica:

 Ha partecipato come relatore ad alcuni Convegni storici (Treviso, Miane, Follina, Vittorio Veneto, Perugia, Padova, Monselice, Nizza): i suoi interventi sono pubblicati negli Atti dei rispettivi Convegni.

 Ulteriori Annotazioni:

 In preparazione:

  1. Le carte di Santa Maria dell’ospedale del Piave (secoli XII-XIV), nella collana di Fonti per la storia della Terraferma veneta.
  2. Il comune rurale di Salvarosa nel Medioevo, a cura di G. Cecchetto.
  3. La diffusione della ‘cortina’ nel territorio trevigiano, (Cortine, castelli e borghi a Treviso nel Medioevo.)
  4. Assistenza e cura agli infetti a Treviso nel Medioevo. Convegno su La lunga storia delle malattie infettive nel Nord Italia, Centro Studi “Achille e Linda Lorenzon”, Treviso, 13 dicembre 2012.
  5. Collabora alla preparazione del Convegno di studi storici (ottobre 2015) sul Beato Enrico da Bolzano nel Settimo Centenario della morte.