CURRICULUM VITAE
Socio: GIAMPAOLO CAGNIN
Indirizzo e-mail: gpacagnin@gmail.com
Formazione Scolastica: laureato nel 1971 presso l’Università degli Studi di Padova in Lettere e Filosofia con una tesi su Niccolò Franco, nunzio a Venezia e vescovo di Treviso (1485-1499); successivamente ha ottenuto il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia.
Attività Professionali: Insegnante di Materie Letterarie nella Scuola Media, Ricercatore di Storia Medievale.
Pubblicazioni Scientifiche e Culturali:
Niccolò Franco, vescovo di Treviso, in Sitientes venite ad aquas, a cura di L. Pesce, Treviso 1985, pp. 149-195.
- Carbonera: analisi di un territorio “Archeologia, uomo, territorio”, 5 (1986), pp. 15-24 (in collaborazione con M. Pasqualin e G. Carraro).
- I primi secoli di Castelfranco Veneto: evoluzione urbanistica ed organizzazione sociale, in Città murate del Veneto, a cura di S. Bortolami, Venezia-Cinisello Balsamo 1988, pp. 155-180 e 213-214.
- “Quando le zatte passa de là zoso”. Il passaggio delle zattere lungo il Piave in territorio trevigiano nel secolo XIV, in Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave, a cura di D. Perco, Castellavazzo 1988, pp. 77-89.
- La presenza ed il ruolo delle castagne nell’alimentazione a Treviso nel secolo XIV, in La Civiltà del castagno, a cura di D. Gasparini, Miane 1988, III, pp. 37-49 (sintesi dell’intervento al Convegno nazionale sulla Civiltà del Castagno, Miane 1988, i cui Atti non sono stati pubblicati).
- Amore e matrimonio nel quartiere del Piave e nel territorio Trevigiano nel secolo XIV, Per nozze Isabelle Jordan e Flavio Ghizzo, Treviso 1989.
- Vivere e morire a Vidor e Colbertaldo. Aspetti di vita socio-economica in due villaggi trevigiani nel secolo XIV, in Due villaggi della collina trevigiana. Vidor e Colbertaldo, voll. I-IV, a cura di D. Gasparini, Vidor 1989, II, pp. 93- 300.
- Da coloni a proprietari. Aspetti di vita socio-economica di un villaggio di confine sulla montagna trevigiana, in Vas. Una comunità tra il Piave e la montagna, a cura di G. Follador, Vas 1990, pp. 41-136.
- I patti agrari in territorio trevigiano dalla metà del sec. XII agli inizi del sec. XIV: tradizione e innovazione, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, vol. II, Il Medioevo, a cura di G.M. Varanini e D. Rando, Venezia 1991, pp. 323-355 (e 545-551).
- Templari e Giovanniti in territorio trevigiano (secoli XII-XIV), Treviso 1992.
- Le origini della chiesa della Madonna della Neve di Conegliano e Per una storia di Conegliano nel XVI secolo. Schede d’Archivio, in La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, a cura di S. Armellin e G. Fossaluzza, Treviso 1993, pp. 53-70 e 71-100.
- Le carte dei notai medievali, in Itinerari tra le fonti. Quaderni, 4, Biblioteca Comunale di Treviso ed Archivio di Stato di Treviso, Treviso 1993.
- Quattro villaggi di montagna tra conservazione e spinte innovative. Alano, Campo, Colmirano e Fener nel ‘300, in Alano: la memoria e l’immagine di una comunità, voll.I-IV, a cura di G. Follador, Alano 1993, I, pp. 73-283.
- Produzione e commercio dei panni a Treviso nel Medioevo. Schede d’archivio, in Tessuti Antichi. Tessuti, abbigliamento, merletti, ricami. Secoli XIV-XIX, a cura di D. Davanzo Poli, Treviso 1994, pp. 289-324 (nuova edizione con ampliamenti in I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra medioevo ed età contemporanea, a cura di D. Gasparini e W. Panciera, Verona 2000, pp. 13-109).
- La fondazione di S. Maria Nova di Soligo, in Santa Maria Nova di Soligo, a cura dell’Amministrazione Provinciale di Treviso, Treviso 1994, pp. 19-61.
- Per una storia delle fortificazioni della Valmareno e del Quartiere del Piave nel Medioevo (secoli XI-XIV). Schede d’archivio, in Castelli tra Piave e Livenza. Problemi di Conoscenza, recupero e valorizzazione, Atti del 3° convegno, Vittorio Veneto 7 maggio 1994, Vittorio Veneto 1995, pp. 185-214.
- Alle origini della Casa dei Carraresi e della casa Brittoni di Treviso, “Cassamarca”, a. X (1996) , n. 1, pp. 73-86.
- La controversa donazione di Avanzo de Soprovo ai Cavalieri Teutonici del castello di Stigliano (Acri, 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel XIV secolo, a cura di F. Tommasi, Perugia 1996, pp. 99-119.
- Il “castrum vetus” ed il “castrum novum” di Onigo nel secolo XIV, “Quaderni di Archeologia del Veneto”, XII (1996), pp. 135-142.
- La Pieve di Soligo nel Medioevo, in La Pieve di Soligo e la Gastaldia di Solighetto dal Medioevo all’età contemporanea, voll. I-II, a cura di Danilo Gasparini, Pieve di Soligo 1997, I, pp. 103-271.
- Pievi e cappelle della Castellana nella bolla di papa Eugenio III (3 maggio 1152), in Le tende cristiane nella Castellana. Atti delle giornate di studio 11, 18 e 25 ottobre 1996, Castelfranco Veneto, a cura di G. Cecchetto, Castelfranco Veneto 1997, pp.77-110.
- “Ad adiscendum artem et officium clericatus omnipotentis Dei”. Note sul reclutamento e sulla formazione del clero a Treviso nel secolo XIV, in Preti nel medioevo, “Quaderni di Storia religiosa”, n. 4, Verona 1997, pp. 93-124.
- Il castagno nel paesaggio agrario e nell’economia a Treviso nel Medioevo, “Studi Trevisani”, n. 8 (1998), pp. 7-49.
- Monachesimo e ospedalità nel Trevigiano fra XII e XIII secolo, in Il monachesimo nel Veneto Medioevale. Atti del convegno di studi in occasione del Millenario di fondazione dell’Abbazia di S. Maria di Mogliano Veneto (Treviso) 30 novembre 1996, a cura di G. B. Trolese, Italia Benedettina XVII, Cesena 1998, pp. 133-168.
- Il bacino del Sile nel Medioevo: dalle sorgenti a Musestre, in Il Sile, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, F. Vallerani, M. Zanetti, Verona 1998, pp. 86-103.
- Il processo Avogari (Treviso, 1314-1315), a cura di G. Cagnin, con un saggio introduttivo di D. Quaglioni, Fonti per la storia della Terraferma veneta, Roma 1999.
- Note a margine del Patto sulle rappresaglie tra Venezia e Treviso del 1314, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 15 (a. a. 1997-1998), pp. 99-115.
- Storie di mulini, storia della città. Per una conoscenza della società trevigiana nel medioevo, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 16 (a. a. 1998-1999), pp. 115-147.
- ‘Per molti e notabel danni i qual riceve campi, pradi, ville e vigne per lo corso maçor de la Plave’. Il difficile rapporto tra un fiume ed il suo territorio nel Medioevo, in Il Piave, a cura di A. Bondesan, G. Caniato, F. Vallerani, M. Zanetti, Verona 2000, pp. 212-227.
- Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo (secoli XII-XV), Verona 2000.
- Inventari e atti amministrativi di case templari nel Veneto: Bevadoro, 1309, “Sacra Militia”, 1 (2000), pp. 55-96.
- Produzione e commercio dei panni a Treviso nel Medioevo. Schede d’archivio, in I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra medioevo ed età contemporanea, a cura di D. Gasparini e W. Panciera, Verona 2000, pp. 13-109 (seconda edizione con ampliamenti rispetto al testo del 1994).
- “Prometeno de fare le carte le più fine e li miore como se feceno in sulo Trevixano”. Le origini e lo sviluppo dell’industria della carta a Treviso nel Medioevo, in Cartai e stampatori in Veneto, a cura di E. Sandal e L. Fontana, Brescia 2001, pp. 25-31.
- Pellegrini e vie del Pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 17 (a. a. 1999-2000), pp. 235-257.
- La nascita di Castelfranco (1195-1199). Specificità di un modello, in Castelfranco Veneto nel quadro delle nuove fondazioni medievali, a cura di S. Bortolami, G. Cecchetto, Atti del convegno, 11 dicembre 1998, Castelfranco Veneto, Castelfranco Veneto 2001, pp. 17-80.
- “Ecclesiarum diuturna vacatio ipsis ecclesiis consuevit esse dampnosa”. Prete Bartolomeo da Padova ed il suo viaggio ad Avignone nel 1366, in Amicitiae causa. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, a cura di P. Pecorari, “Quaderni dell’Ateneo di Treviso”, 11, Treviso 2001, pp. 121-150.
- «Io sì vado a Roma. Aretornerò s’el plaserà a Cristo». Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo, in Percorsi della fede e l’esperienza della carità nel Veneto medievale. Atti del Convegno nazionale, Monselice 28 maggio 2000, Padova 2002, p. 173-211.
- «Aqua Riulli descendens de montagna Cornude». I lavori di canalizzazione del Rio Bianco e del Rio Fosco nel secolo XIV, “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 18 (a. a. 2000-2001), pp. 167-190.
- Carità e carità. La diversificazione dell’assistenza a Treviso nel Medioevo (sec. XIV), “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 19 (a. a. 2001-2002), pp. 249-281.
- Vie di comunicazione tra Veneto continentale e Friuli, in Per terre e per acque. Le vie di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna, Atti del Convegno nazionale, Monselice, 16 dicembre 2001, a cura di D. Gallo e F. Rossetto, Monselice 2003, pp. 119-164.
- Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secoli xiii-xiv), Verona 2004.
- «Lo commun et homini della riegola de Cayran». Per una storia di Caerano, comune rurale della Pieve di Montebelluna, nel Medioevo, in Caerano dalle origini al xviii secolo, a cura di L. De Bortoli e D. Zanetti, Montebelluna 2004, pp. 95-187.
- La pieve ed il borgo di Zero nel Medioevo (secoli xiii-xiv), in Storie di terra e di acque. Zero, Sant’Alberto e Scandolara attraverso i secoli, a cura di Danilo Gasparini, Treviso 2004, pp. 13-40.
- «Volo ire quia spero in Deo et beato Henrico». La documentazione trevigiana su pellegrini e santuari (secoli xii-xv), “Ricerche di Storia sociale e religiosa”, 65 (2004), pp. 49-74 (intervento al Convegno su Santuari, devozioni e pellegrinaggi in area alto-adriatica (secc. xiv-xviii), Vicenza, 26-27 aprile 2001).
- «Scriba et notarius domini episcopi et sue curie». Appunti per la conoscenza dei notai della curia vescovile di Treviso (sec. xiv), in Chiese e notai (secoli XII-XV), “Quaderni di Storia religiosa”, xi (2004), pp. 149-179.
- La Loggia dei Cavalieri e la Loggia del Quadruvio. “Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso”, n. s., n. 20 (a. a. 2002-2003), pp. 101-144.
- Allevamento, transumanza e produzione laniera nel Trevigiano in età medievale, in Wool: Products and Markets (13th-20th Century); La lana: prodotti e mercati (xiii-xx secolo), 2a Euroconferenza – Schio, Valdagno, Follina, Biella, 24-27 ottobre 2001, a cura di L. Fontana e G. Gayot, Padova 2004, pp. 79-111.
- «Pro bono et fino amore, de iusto et vero capitali et vera sorte». Documentazione notarile e credito a Treviso (secoli XIII-XIV), in Notaires et crédit dans l’Occident méditerranéen médiéval, sous la direction de F. Menant et O. Redon, Ecole Française de Rome, 2004, pp. 97-124.
- Il castello di Rai. Committenza ed epoca di costruzione, in Castelli del Veneto tra archeologia e fonti scritte. Atti del Convegno, Vittorio Veneto, Ceneda, settembre 2003, a cura di G. P. Brogiolo, E. Possenti, Mantova 2005, pp. 169-174.
- Montebelluna nel Medioevo: la Pieve, il Castello, il Mercato nei secoli xii-xiv, in Montebelluna e il Mercato. Origini e costruzione di una città, a cura di L. De Bortoli, Montebelluna 2006, pp. 13-157.
- «Dio ne salve, viva carne e veracio sangue, o digno corpo de Christo…». Fedeli e parroci in preghiera nelle campagne trevigiane del secolo xiv, in Religione nelle campagne, “Quaderni di Storia religiosa”, xiv (2007), pp. 97-138.
- «Una capsa de nogaria magna ubi conservantur instrumenta et iura domus». Le fonti d’archivio trevigiane sull’ordine di San Giovanni di Gerusalemme (secoli xii-xiv), Atti del convegno su Cavalieri di San Giovanni in Liguria e nell’Italia settentrionale. Quadri regionali, uomini e documenti, Genova, Atti del Convegno, Genova, Commenda di San Giovanni di Prè, 30 settembre – 2 ottobre 2004, a cura di Josepha Costa, Genova – Albenga 2009, pp. 709-726.
- Trévise, Vénétie, Venise, Vérone, in Prier et combattre. Dictionnaire européen des ordres militaires au Moyen Âge, sous la direction de Nicole Bériou et Philippe Josserand, Paris 2009, pp. 932, 952-954, 955.
- La scuola e l’ospedale di Santa Maria dei Battuti a Treviso nel Medioevo, in S. Maria dei Battuti di Treviso. L’Ospedal Grando secc. XIII-XX, a cura di I. Sartor, voll. I-III, Treviso 2011, I, pp. 31-175.
- La torre e la regola di Ponte di Piave (secoli XIII-XIV), in G. Cagnin, L. Mingotto, C. Rorato, Borgo Sottotreviso a Ponte di Piave (TV). L’oratorio della Madonna Addolorata e la torre del Ponte. Storia e Documenti del Territorio, Ponte di Piave 2013, pp. 77-199.
- Il frammento di Postioma di apocrifo cristiano in lingua volgare del secolo XIV. Con uno studio su Postioma nei secoli XIII-XIV, Crocetta (TV) 2014.
Titoli Accademici e Onorifici:
Fa parte del Comitato per la Pubblicazione delle Fonti relative alla Terraferma Veneta (che ha sede presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Padova); ha collaborato con il Centro Europeo di studi sugli Ordini religioso-militari ed alla rivista Sacra Militia. È socio ordinario dell’Ateneo di Treviso e socio corrispondente interno della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.
Attività Convegnistica:
Ha partecipato come relatore ad alcuni Convegni storici (Treviso, Miane, Follina, Vittorio Veneto, Perugia, Padova, Monselice, Nizza): i suoi interventi sono pubblicati negli Atti dei rispettivi Convegni.
Ulteriori Annotazioni:
In preparazione:
- Le carte di Santa Maria dell’ospedale del Piave (secoli XII-XIV), nella collana di Fonti per la storia della Terraferma veneta.
- Il comune rurale di Salvarosa nel Medioevo, a cura di G. Cecchetto.
- La diffusione della ‘cortina’ nel territorio trevigiano, (Cortine, castelli e borghi a Treviso nel Medioevo.)
- Assistenza e cura agli infetti a Treviso nel Medioevo. Convegno su La lunga storia delle malattie infettive nel Nord Italia, Centro Studi “Achille e Linda Lorenzon”, Treviso, 13 dicembre 2012.
- Collabora alla preparazione del Convegno di studi storici (ottobre 2015) sul Beato Enrico da Bolzano nel Settimo Centenario della morte.