numero 39

Indice del Volume 39

TREVISO AL TEMPO DI DANTE: Politica e cultura tra libero Comune e Signoria
Convegno tenuto il 24 settembre 2021

Raffaele Folliero – Ezzelino “Immanissimo tiranno” e “’l buon Gherardo”
Bruno De Donà – Dante e il confine orientale d’Italia
Rossella Riscica – Treviso urbs picta ai tempi di Dante

ATTI 39
Furio Brugnolo – Il dantismo di Nicolò De Rossi
Stefano Vanin – Insetti… simbolismo nel passato e nel presente
Franco Blezza – L’armonizzatore familiare. Chi è e come esercita
Ernesto Brunetta – 1921. Attacco squadrista a Treviso
Quirino Alessandro Bortolato – Einstein vs Bohr. Il duello infinito sulla meccanica quantistica secondo lo «spirito di Göttingen-Copenaghen»
Nicola Bello – La patria immaginata di Luigi Bailo. Note sulle celebrazioni trevigiane del centenario dantesco del 1921
Michele Zanetti – Inquinamento biotico da organismi alloctoni
Giampaolo Cagnin – Alla ricerca di Dante negli atti dei notai trevigiani del Trecento
Lucio De Bortoli – Pietro Bertolini e il neutralismo
Luigi Zanata – La chiesa del beato Odorico a Pordenone e l’uso delle simbologia nelle opere dell’architetto
Agostino Contò – Nuovi documenti sulla stampa a Treviso nel ’400
Vanni Màfera – Giovanni Roman – “Ensa”, ovvero come continuare a inseguire tra i toponimi l’origine di una parola
Franco Vivian – Cenni sull’estrazione dei minerali e sulla lavorazione del ferro in Val di Zoldo
Antonietta Pastore Stocchi – Sincerità e denuncia delle poetesse in Arcadia
Luigi Garofalo – Das Nordlicht: un poema da scoprire
Gabriele Farronato – Re Zalin, il mito di Ezzelino
Sergio Tazzer – Alois Musil, sacerdote, generale, arabista
Rossella Riscica – Bailo «restauratore»
Steno Zanandrea – Sul cod. Paris, BNF, Gr. 854. Contributo codicologico
Daniele Pavan – Il conte Luigi Sormani Moretti (1834-1908). Patriota, diplomatico, deputato, senatore e prefetto del Regno
Raffaello Padovan – Il carteggio tra i pittori Giambattista Carrer, Leonardo Gavagnin e il conte trevigiano Gerolamo Sugana, loro mecenate
Paola Bonifacio – Trieste e il cenotafio di Winckelmann
Ferdy Hermes Barbon – “La mia marca, il suo significato…”. I mercanti di Venezia per il Levante
Bruno De Donà – Dalle Reminescenze del patriota e cospiratore trevigiano Angelo Giacomelli
Claudio Ricchiuto – Un itinerario venetico nei testi degli Antilabé e degli Opus Avantra
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2022
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Regolamento attuativo dello Statuto
Elenco dei soci al 29 maggio 2022

Visualizza il volume

Numero 20

Indice del Volume 20:

Franco Posocco – Città murate d’Italia. La vicenda urbanistica 
Giovanni Màfera – Dal nome scandinavo del Natale a qualche nota linguistica sull’epifania
Silvano Avanzi – La laguna di Venezia negli ordinamenti di diritto positivo dalla Serenissima alla repubblica italiana
Domenico Luciani – Insediamento e mobilità nel Nord Est: appunti su una nebulosa senza centroliano Romano – Alcune considerazioni su certi sistemi complessi
Giorgio T. Bagni – Logica e dimostrazione
Quirino Bortolato – Pio X, S. Giuseppe Sarto, 1903-2003: un bilancio nel primo centenario della sua elezione a papa 
Marialaura Passolunghi – Risultati di un programma inedito sull’orientamento spaziale somministrato ad un gruppo di preadolescenti del trevigiano
Giampaolo Cagnin – La Loggia dei Cavalieri e la Loggia del Quadruvio. Schede d’archivio
Giuseppe Nino Maestrello – Le leggi non scritte degli dei. Antigone 
Gian Domenico Mazzocato – Per una lettura della Germania di Tacito
Floriano Graziati – La sintesi del diritto su persona e polis
Alfio Centin – La sventurata cocca querina
Andrea Cason – Costume e cultura delle ville venete
Maria Grazia Caenaro – Alessandro Magno speculimi principis 
Innocente Soligon – Le corse al Palio di S. Nicolò nella Treviso del Trecento
Mario Marzi – Il cantore si Eliodora
Enzo Demattè – Potenze e ingegni della poesia nella visione di Ludovico Antonio Muratori
Arnaldo Brunello -1 Concini-Galigai alla corte di Maria de’ Medici
Benito Buosi -1797: Giacobini a Treviso?Bruno De Donà – Attorno ad un ciclo d’affreschi delle storie di
S. Orsola esistente in una trecentesca chiesetta del Cadore
Roberto Cheioni – Introduzione al transgenerazionale 
Giuliano Simionato – Giambattista Bellio e le origini dell’istituto musicale in Treviso
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2002 
Statuto dell’Ateneo di Treviso.
Elenco dei Soci 4 luglio 2003

Numero 26

Indice del Volume 26:

Soligon – L’avventura unica della scuola e del reggimento bombardieri del Re a Mandre e Ponte Priula.
Nell’anno della Grande Guerra 1915-1918
Floriano Graziati – … e la democrazia di Hans Kelsen? 
Giovanni Battista Tozzato – Matrimoni e doti nel Medioevo 
Francesca Piovan – Corredi nuziali nel Rinascimento
Ciro Perusini – L’idea di città
Maurizio Gallucci, Stefano Mazzucco,
Silvia Maggiolaro, Fausta Ongaro – Successful aging: l’arte di invecchiare bene
Armando Mammino – Scienza e cultura tecnica dell’ingegneria Ipogea: dalla miniera alla galleria, e dalla galleria all’uso integrato del sottosuolo
Giuliano Romano – I calendari maya e la fine del mondo
Giuseppe Nino Maestrello – Appunti di diritto spaziale nell’anno internazionale dell’astronomia
Franco Antiga, Silvio Antiga – Un luogo di carattere. La Tipoteca Italiana a Cornuda
Ferdy Hermes Barbon – La Mariegola dei tagiapiera a Venezia 
Steno Zanandrea – Luigi Bailo fra cultura nazionale e civica amministrazione
Maria Grazia Caenaro – Problemi della mimesìs platonica
Alfio Centin – Il Mosè di Michelangelo visto da Freud 
Giuliano Simionato – «Il sogno della Vergine» di Giovanni Pascoli musicato da Guido Alberto Fano 
Monica Celi – Le sorgenti carsiche del Canal del Brenta: caratteristiche di un’importante risorsa
Antonio Zappador – Freya Stark, un’inglese ad Asolo
Gabriele Farronato – Lui non sarà nobile veneto. Un “bamboccione” viziato dei Nosadini di Semonzo
nel secolo XVII
Roberto Durighetto – Gian Francesco Busenello: la sua produzione di versi satirici in dialetto veneziano
Roberto Cheloni – Contro la burocrazia: (I parte) la “Norma in Bianco” penale come fomite di incertezza del diritto.
Giorgio Tomaso Bagni – S. Agostino e la matematica
Maria Silvia Bassignano – Donne e religione nella Gallia Narbonese
Nadia Andriolo – Sparta: l’educazione degli Spartiati
Filippo Boscolo – L’associazionismo professionale a lidia Emona (Lubiana)
Bruno De Dona
Giovanni Da Rin Fioretto, letterato e dantista veneto del XIX secolo
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2008
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Elenco dei Soci al 21 giugno 2009

Visualizza il volume

Numero 25

Indice del Volume 25:

Giuliano Simionato – Relazione sull’attività svolta dal Consiglio di Presidenza dell’Ateneo di Treviso nel triennio accademico 2005-2008
Ulderico Bernardi – Scambi tra culture: Oriente e Occidente
Giorgio Biscaro – Sul coraggio nelle malattie
Giorgio T. Bagni – Richard Rorty (1931-2007), In Memoriam
Giuliano Simionato – Omaggio a Carlo Goldoni nel terzo centenario dalla nascita
Paolo Trevisi – Buon Compleanno, Carlo Goldoni!
Gregorio Piaia – I filosofi in commedia, ovvero la filosofia di Goldoni
Nino Maestrello – Diritto civile e Diritto criminale in commedie di Carlo Goldoni – Ricordo 1707-2007
Alfio Centin – Se Canova fosse andato da Freud
Luigi Pianga – Camille Claudel: il tormento di un’anima in lotta tra Amore e Arte
Giuliano Romano – Una pagina di ecologia: l’isola di Pasqua
Antonio Chiades – Una figura singolare dell’ottocento veneto: il beato Giovanni Antonio Farina
Ernesto Brunetta – Discorrendo di Resistenza
Ferdy Hermes Barbon – I libri di pietra
Armando Mammino – L’ingegneria strutturale tra arte del costruire, fisica matematica e contenuto umano
Isidoro Liberale Gatti – S. Francesco d’Assisi: la fantastica storia della sua tomba dal 1226 fino al 1819 
Alberto Alexandre – Un cambio epocale nella gestione delle patologie della colonna vertebrale
Floriano Graziati – Riflessioni attuali sull’uguaglianza quale postulato e finalità di democrazia 
Quirino Bortolato – Due passi nella storia della probabilità 1657-2007: a 350 anni dalla prima matematizzazione del caso 
Roberta Bortolozzo – L’impresa pitagorica di Antonio Calegari, musicista padovano (1787-1828)
Maurizio Gallucci, Fausta Ongaro, Gianpaolo Amici,
Claudio Regini – Fragilità fìsica e longevità a Treviso. Evidenze del Trelong Study
Gian Domenico Mazzocato – Anna Maria Feder Piazza, un’educatrice ribelle
Pier Angelo Passolunghi – Paradigmi di storia suseganese, Comune, Chiesa, Beata
Vittorio Galliazzo – Treviso, Municipio romano, secondo un’aggiornata analisi critica delle fonti 
Steno Zanandrea – Il lapidario del prete Gianni
Letizia Lanza – Immagini dall’antico tra archeologia e letteratura 
Ciro Perusini – La disciplina dei Beni Culturali in Italia
Roberto Durighetto – La crisi pauperistica vissuta a Treviso nel 1629 e alcuni sonetti di Baldassarre Bonifacio
Gabriele Farronato – Il perduto archivio della podesteria di Asolo
Roberto Cheloni – Le nuove frontiere del transs;enerazionale:genetica e predittività
Stefano Chioatto – La storiografìa ecclesiastica trevigiana nell’ultimo ventennio: un bilancio 
Alessandro Minelli – Che cos’è un uovo? Questioni lessicali e teorie biologiche
Bruno De Dona – Italiani in Istria e Dalmazia: ragioni storiche di una presenza 
Claudio Ricchiuto – Giovanni Antonio Fumiani dalla nascita svelata al passaggio nella Marca
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2007
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Elenco dei soci al 22 giugno 2008