Indice del Volume 39
TREVISO AL TEMPO DI DANTE: Politica e cultura tra libero Comune e Signoria
Convegno tenuto il 24 settembre 2021
Raffaele Folliero – Ezzelino “Immanissimo tiranno” e “’l buon Gherardo”
Bruno De Donà – Dante e il confine orientale d’Italia
Rossella Riscica – Treviso urbs picta ai tempi di Dante
ATTI 39
Furio Brugnolo – Il dantismo di Nicolò De Rossi
Stefano Vanin – Insetti… simbolismo nel passato e nel presente
Franco Blezza – L’armonizzatore familiare. Chi è e come esercita
Ernesto Brunetta – 1921. Attacco squadrista a Treviso
Quirino Alessandro Bortolato – Einstein vs Bohr. Il duello infinito sulla meccanica quantistica secondo lo «spirito di Göttingen-Copenaghen»
Nicola Bello – La patria immaginata di Luigi Bailo. Note sulle celebrazioni trevigiane del centenario dantesco del 1921
Michele Zanetti – Inquinamento biotico da organismi alloctoni
Giampaolo Cagnin – Alla ricerca di Dante negli atti dei notai trevigiani del Trecento
Lucio De Bortoli – Pietro Bertolini e il neutralismo
Luigi Zanata – La chiesa del beato Odorico a Pordenone e l’uso delle simbologia nelle opere dell’architetto
Agostino Contò – Nuovi documenti sulla stampa a Treviso nel ’400
Vanni Màfera – Giovanni Roman – “Ensa”, ovvero come continuare a inseguire tra i toponimi l’origine di una parola
Franco Vivian – Cenni sull’estrazione dei minerali e sulla lavorazione del ferro in Val di Zoldo
Antonietta Pastore Stocchi – Sincerità e denuncia delle poetesse in Arcadia
Luigi Garofalo – Das Nordlicht: un poema da scoprire
Gabriele Farronato – Re Zalin, il mito di Ezzelino
Sergio Tazzer – Alois Musil, sacerdote, generale, arabista
Rossella Riscica – Bailo «restauratore»
Steno Zanandrea – Sul cod. Paris, BNF, Gr. 854. Contributo codicologico
Daniele Pavan – Il conte Luigi Sormani Moretti (1834-1908). Patriota, diplomatico, deputato, senatore e prefetto del Regno
Raffaello Padovan – Il carteggio tra i pittori Giambattista Carrer, Leonardo Gavagnin e il conte trevigiano Gerolamo Sugana, loro mecenate
Paola Bonifacio – Trieste e il cenotafio di Winckelmann
Ferdy Hermes Barbon – “La mia marca, il suo significato…”. I mercanti di Venezia per il Levante
Bruno De Donà – Dalle Reminescenze del patriota e cospiratore trevigiano Angelo Giacomelli
Claudio Ricchiuto – Un itinerario venetico nei testi degli Antilabé e degli Opus Avantra
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2022
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Regolamento attuativo dello Statuto
Elenco dei soci al 29 maggio 2022